1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto considerando l'acquisto di una coppia di 14mm Explore Scientific da 100 per avere un buon ingrandimento per globulari etc colla mia torretta binoculare da 2". Ma per non avere la brutta sorpresa come coi miei 24mm vorrei conoscere il diametro massimo di questi oculari prima dell'acquisto. E un parere se andrebbero ancora comodamente in binoculare. So che sono più larghi del 13mm Ethos, perciò... Altrimenti dovrei accontentarmi con una coppia di 14mm da 82.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in attesa di qualche proprietario cito quel che ho trovato in rete
Cita:
The ES 14mm: This is a large 2-inch barrel 9-element wide-field eyepiece that truly does have an apparent field of view that is one of the widest in existence. The eyepiece is a massive beast that is about 6.25 inches long and 2.75 inches wide. It weighs in at a whopping 856 grams (1 lb, 14 oz.), which is a bit heavier than the 13mm Tele Vue Ethos, but lighter than the 31mm Nagler. This weight will be a significant factor for those who wish to use the eyepiece in Dobsonians that are not well balanced or which move in altitude easily. The eyepiece is one solid unit made mostly of black anodized aluminum, with slightly conical ends and a 2-inch standard barrel which is tapered for safety rather than just undercut. The body section has a wide knurled rubber section for better gripping action. The eyepiece comes with an extendable rubber eyecup as well as standard threading for filters on the barrel. Using my crude optical bench and drift testing, I came up with the following approximate specifications for the ES 14mm eyepiece:

14mm ES Eyepiece Specifications

Dimensions: 6.25” x 2.75” (2” O.D. tapered barrel)
Weight: 856 g (1.875 lbs)
Measured Apparent Field of View: 101 degrees (+/- 0.5 deg.)
Effective Field Stop Diameter: 24.47 mm (based on drift test)
Approx. Eye Relief: 14.5 mm

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quale sia il diametro di quegli oculari, però volevo dire una cosa. Col mio Nagler 82° vedo tutto il campo di 82° solo se sposto l'occhio davanti all'oculare, se sto con l'occhio al centro fisso vedo un campo ampio ma non tutto. Non so perchè ma è così. Quindi pensavo che se usassi una coppia di questi oculari (cosa però impossibile dato che sono troppo larghi) non potrei apprezzare tutto il campo perchè in binoculare non si può girare l'occhio ma la posizione è più o meno obbligata. Non so se con gli ES da 100° sia la stessa cosa, ma sarebbe un fattore da valutare (assieme alla larghezza è ovvio). Perchè spendere un sacco di soldi e poi vedere un campo solo di 75° (un valore a caso) sarebbe antipatico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Coi miei 24mm manco magari gli ultimi 5 gradi del campo quando li uso in binoculare. Il sentimento di immersione invece e' incredibile. Pensavo se prendi gli 100 per l'ingrandimento intermedio sarebbe ancora più forte, anche se mi manchi un pochino del campo totale.

@Andrea: ho anche trovato questo sul web. Ma vedendo delle foto di entrambi il 24mm 82 e 14mm 100 mi sembrava che il 14mm sia cmq un pochino più stretto. Se invece e' proprio 2,75" e' uguale ai miei 24mm e prenderò quelli da 82 perché non ho voglia di limare ancora una volta. :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010