Ivaldo Cervini ha scritto:
Scendere lenamente serve solo per ridurre la formazione di brina sul sensore, ma come dice giustamente Lorenzo, è solo un paliativo: la soluzione in quel caso è rigenerare il disseccante.
Malgrado sia presente la funzione WarmUp in MaxIm DL per far risalire la temperatura un po' più lentamente gli stessi autori di MaxIm affermano che si tratta di una procedura inutile. Un po' più importante è evitare di spegnere completamente la camera quando il sensore è ancora raffreddato.
Per quanto riguarda la temperatura ideale questa deve essere la più bassa possibile ma costante per tutta la sessione. Per questo motivo non bisognerebbe andare sopra al 80/85% della potenza della cella di Peltier, in modo da lasciare una riserva nel caso più tardi serva una potenza maggiore per raggiungere la stessa temperatura.
Se però utilizzi delle librerie di immagini di calibrazione dovrai ovviamente impostare la stessa temperatura delle librerie. Ad esempio se io ho librerie riprese a -15, -20 e -25 gradi imposterò uno di questi valori e non ad esempio -23 anche se potessi raggiungerlo.
Quoto tutto quello detto da Ivaldo, con un distinguo: io la funzione warmup di maxim la uso perchè mi è stata raccomandata dal produttore dei miei CCD, ed inoltre non occupa troppo tempo (di solito circa 5 minuti, mentre sto smontando).