1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esiste qualcosa di specifico che faccia da supporto per obiettivi pesanti? In pratica un secondo punto di appoggio oltre a quello della reflex. :D

Grazie

Riccardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che sappia io no. Niente di serie.
Ognuno si arrangia come può.
Danilo Pivato ha un sistema a doppi anelli con viti di regolazione tipo telescopi di guida.
Io mi sono fatto un supporto a L che aggancia la dslr con la classica vite 1/4W sotto e che fa appoggiare la fotocamera sul dorso in modo che non ruoti
Altri qualcosa di misto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che altro credo che la parte finale dell'obiettivo vada a battere sulla barra a coda di rondine, devo fare qualche prova!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ne esistono di ogni marca, qui ad esempio il manfrotto. ;)

http://www.manfrotto.com/telephoto-lens-support

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli obiettivi pesanti hanno in genere un collarino con la filettatura per il treppiede, per evitare lo sbalzo al corpo macchina reflex che, se è di plastica se la vede brutta! :?
Oppure tu intendevi un supporto piggyback adatto a carichi pesanti? Se si, la scelta migliore è una piccola montatura disassabile di quelle usate per i telescopi di guida

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendevo proprio quello postato da AstroPaolo! :D però visto il prezzo quasi quasi me lo costruisco :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15900
Località: (Bs)
photallica ha scritto:
Gli obiettivi pesanti hanno in genere un collarino con la filettatura per il treppiede, ...

Sì confermo (Es. Canon EF 400 mm/ 5,6).
Bisogna aver libero accesso alle ghiere, ecc. ecc. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
superakuma ha scritto:
Intendevo proprio quello postato da AstroPaolo! :D però visto il prezzo quasi quasi me lo costruisco :mrgreen:
Concordo, la cosa poi (secondo me) non è nemmeno difficile, basta procurarsi una barra (magari standard vixen se la si vuol posizionare direttamente su una piastra doppia) in alluminio piena da 30 cm, questa farà da base dove fare i fori per il collegamento agli anelli dello strumento e per collegare da una parte la reflex e dall'altra lo zoccolo d'appoggio (in legno o altro) dell'obiettivo, con relativa cinghia (od elastico) di blocco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Il problema di quello postato è che non puoi modificare l'inquadratura (e per le foto su equatoriale è molto importante), mentre per i collari fotografici il problema è la stabilità e le vibrazioni (per collare intendo tipo questo) :
http://www.ebay.it/itm/Quality-Tripod-M ... 2577c03f04

Ne ho provate molte di soluzioni, e senz'altro il meglio è il sistema a doppio anello di guida con viti a 120° come consigliato da Renzo.
Saluti.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'obiettivo è un nikon 300 2,8. Grazie a tutti dei suggerimenti, adesso vedrò quello che riesco a tirare fuori! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010