1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :)
Vagando per il sito della GSO, ho scoperto che, almeno in teoria, producono il famoso RC anche da 12". Ecco il link:

http://www.gs-telescope.com/content.asp?id=158

Vi risulta che effettivamente se ne sia mai visto qualcuno in giro? :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In giro non ho visto nulla però è molto interessante!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pare proprio che avremo a breve qualche novità :)

http://www.astronomytechnologies.com/pr ... 10&c=10607

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Germania si stanno già attrezzando per il tubone, c'è pure il prezzo, molto molto interessante. Chissà le prestazioni visto che già un tale diametro a livello meccanico diventa impegnativo in termini di precisione:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Optik.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che un RC da 300mm a 3700 euro...
Comunque il tubo in alluminio mi conforta :) Più peso, ma tecnologia collaudata e di realizzazione molto meno critica.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però vi sembra possibile che uno specchio secondario sicuramente molto pesante possa reggere la collimazione con quel supporto così misero? A me non sembra sufficientemente affidabile (probabilmente utilizzano lo stesso supporto dell'8")

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità riportano" Carbon fibre design, weight 22 kgs". Non capisco bene cosa voglia dire, "design"? Di fibra di carbonio c'è solo il disegno? (Forse lo hanno disegnato a lapis...). Poi con una focale di 2432 mm cosa si fotografa? Quello che posso fotografare io col mio Meade 10". Solo che la montatura deve essere adeguata ai 22 kg.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Però vi sembra possibile che uno specchio secondario sicuramente molto pesante possa reggere la collimazione con quel supporto così misero? A me non sembra sufficientemente affidabile (probabilmente utilizzano lo stesso supporto dell'8")


Ciao :)
Guarda, penso sia prematuro fare valutazioni di merito così dettagliate senza che nessuno abbia mai visto lo strumento da vicino... ovviamente strumenti di pari apertura da 10.000 euro avranno soluzioni molto più precise e ricercate, ma a questo strumento gli darei almeno il beneficio del dubbio :)

fabio_bocci ha scritto:
Per la verità riportano" Carbon fibre design, weight 22 kgs". Non capisco bene cosa voglia dire, "design"? Di fibra di carbonio c'è solo il disegno? (Forse lo hanno disegnato a lapis...). Poi con una focale di 2432 mm cosa si fotografa? Quello che posso fotografare io col mio Meade 10". Solo che la montatura deve essere adeguata ai 22 kg.


Non riesco a trovare questo passaggio... io leggo, nel box giallo alla sezione "tube":
"Metal tube - the main and secondary mirror cells are made of metal. Tube weight approx 22kg"

Riguardo alla focale, effettivamente è molto simile a quella di un SC da 10-11"... ma se facciamo questo ragionamento, allora che senso ha comprare strumenti diversi dagli SC, soprattutto ora che un C11 costa 1700 euro? :)

Comunque non è che voglia difendere a spada tratta questo SC taiwanese (io ho un mak di ZEN ;) ), è solo che, a mio parere, è una buona cosa che escano nuovi strumenti a prezzi relativamente "umani"... quanto meno, movimentano il mercato, e ci danno spunto per massacrarci di flames sui forum nelle giornate uggiose ;) (ovviamente scherzo... non vorrei scatenare un putiferio!!! :) ).

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Piero, nessun flame, ci mancherebbe.
Seguo molto i forum di Astronomia perchè mi fanno sentire in buona compagnia, del resto e per fortuna vivo in un luogo piuttosto fuori dal mondo; però le considerazioni (giuste o sbagliate che siano) vanno fatte prima di acquistare uno strumento, e non dopo che lo si è preso nel didietro (e per un 12" capisci che la questione diventa veramente molto dolorosa..)

Detto questo, si tratta di seguire il link che rimanda alla foto pubblicata su Teleskop-express, ed osservare il supporto del secondario con tutto quel vetro che dovrebbe sostenere in perfetta collimazione (io credo che sarà un vetro di quasi un chilogrammo); considerando la lunga focale di quel bestione, e l'attitudine esclusivamente fotografica che ha, aggiungendo la grande criticità nella collimazione, io credo che avrebbero fatto meglio ad inventare una cella più robusta e funzionale, invece di quella che potrebbe sembrare passabile per il modello da 5" ma non certo per quel telescopio da 12" (poi magari funziona al limite, ma insomma mi immagino cosa potrebbe succedere alla collimazione, dopo il passaggio del meridiano). Però la mia è un’osservazione molto personale: consideriamo che ho terminato a malapena la scuola dell’obbligo, dopodichè ho preso un diplomino a calci nel sedere, può darsi che intervenga un’ingegnere e dica che quel supporto è più che sufficiente (detto questo, non lo acquisterei lo stesso).

Chiudo esprimendo a mezza voce una mia considerazione: lo schema RC non può e non deve essere costruito alla "caxxo di cane" (che la moderazione mi perdoni, per questa terminologia che rientra nell'etimo della zona nei dintorni dell'aretino) :) ; un telescopio fotografico che comunque costerà ben oltre sette milioni delle vecchie lire, e che non perdona in accoppiamento con i moderni sensori fotografici con pixel molto piccoli il minimo disassamento, merita secondo me maggiori attenzioni in sede di progettazione (se mai progettazione c'è stata, in questo caso.. :twisted: )

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente guardando la parte anteriore del tubo spicca il soategno del secondario che ha una parte centrale piccolissima, che sostiene un secondario enorme. Si capisce subito che lo strumento è stato intubato recuperando pezzi di derivazione Newton. Poi 3700 euro sono pochi?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010