1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto macchina fotografica
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 1:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Indeciso tra un CCd sufficiente o una macchina fotografica decente ho optato per la seconda.
Ma naturalmente prima di spendere un pò di soldini i dubbi mi assalgono...in effetti in questo forum ci sono solo possessori di canon e visto i risultati è indubbio che ho pensato ad una d 350 (la preferisco alla eccessiva d400, anche perchè cmq non saprei sfruttare i 10 mp).
Ho un mio amico fotografo che mi ha descritto un pò di macchine diverse che penso possano essere ottime ugualmente.

Una Nikkon da 6 MP e la Pentax sempre da 6. Ora la mia domanda è :
E' veramente notevole la differenza tra 10 8 o 6 Megapixel? Che sia notevole me lo immagino ma per un amatore può andare bene? Io ho già 2 obbiettivi della pentax e quindi comprandola solo corpo potrei unire , come si dice, l'utile al dilettevole.
Insomma, tutto stò discorso contorto per chiedere se la Canon è la macchina più usata solo perchè maggiormente utilizzata o possiamo dirigerci verso altri fronti?? Ma soprattutto...6 Megapixlel possono essere sufficienti o mi consigliate gli 8??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 2:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Velocemente: tra 6 e 8 Mpixel non si nota in pratica differenza; tra 10 e 6 invece si. La 350D è un'ottima macchina ma guarda anche a quanto proporranno la nuova D40 di Nikon; la D50 (un modello superiore alla D40) con zoom 18-55 e scheda da 512 si trova nuova in negozio sui 640 euro. Il problema semmai è poter togliere il filtro anti IR standard, altrimenti è una gran fatica con le nebulose ad emissione. Io ho una 300D modificata per astrofotografia ma uso anche una 20D e una Nikon D200, i 6 Mpixel della prima non mi hanno ancora fatto rimpiangere la risoluzione superiore delle altre due.

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Sulla Pentax non sai dirmi nulla?? Con il fatto che ho già 2 obbiettivi mi faceva anche comodo...
Grazie Mille!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che obiettivi sono? se non sono un granchè ti ritroveresti con due ottiche comunque inutilizzabili sul cielo.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me fatti una reflex digitale con un buon obiettivo da usare per fotografare tutti i giorni . magari uno zoom 70-210.
Poi ti prendi un mto 500 per provare le prime pose astronomiche.
Anche un bel 50 fisso sarebbe bello

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Ho un 80 e un 200 non sono malissimo...mah!! il problema non stà tanto negli obbiettivi in quanto preferirei fare pose a fuoco diretto, magari sono preplesso nel acquistare una macchina molto mediocre e che non possa fare quello che cerco (anche se molto da amatore) risparmiando solo i 2 o 300 euro!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carotigabri ha scritto:
Ho un 80 e un 200 non sono malissimo...mah!! il problema non stà tanto negli obbiettivi in quanto preferirei fare pose a fuoco diretto, magari sono preplesso nel acquistare una macchina molto mediocre e che non possa fare quello che cerco (anche se molto da amatore) risparmiando solo i 2 o 300 euro!!


Se non hai mai fatto foto astronomiche a lunga posa ti sconsiglio di partire con il fuoco diretto a meno che tu non abbia un tele dalla focale corta (a proposito che strumentazione hai? ;) ). Poi ti servirebbe anche una guida fuori asse o un telescopio guida con relativo sistema di decentramento. La montatura deve essere motorizzata in entrambi gli assi e deve poter sostenere con scioltezza tutto il peso in più della guida e della fotocamera. Inoltre dovrai dotarti di oculare illuminato oppure di un sistema di autoguida (Ccd, webcam e Notebook...) infine dovrai mettere in previsione qualche problema di flessioni differenziali (ci sono passati tutti ;) )...ti rinnovo l'invito a partire con focali corte, già con l'80mm si fanno cose egregie e con il 200mm è possibile catturare le nebulose più grandi...ma gli obiettivi hanno attacco a vite o a baionetta? ...non ricordo focali fisse di quelle lunghezze nell'offerta Pentax relativamente recente (>'80)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Per gli obbiettivi non ci sono problemi ho già sentito un amico fotografo (in effetti sono obbiettivi vecchiotti della Sf7 che cmq possono essere usati nell'eventuale reflex)

Si conosco (nel senso che sò come si fà per averlo visto più di una volta) la fotografia a fuoco diretto, e gli strumenti necessari.

In realtà a me piace molto più la fotografia a largo campo che in dettaglio, quindi ho intenzione di lavorarci eccome in parallelo, tuttavia volevo possedere uno strumento che potesse andare bene anche con il fuoco diretto, non per avere risultati eccezionali, ma che mi permettesse di divertirmici cmq potendo avere a disposizione un certo tipo di potenziale.

Lo strumento che utilizzo è uno Sky W. 200 con Heq5

Mi stò cmq dirigendo sempre più per la pentax......a meno che qualcuno non sappia scoraggiarmi in maniera decisa!

Grazie a tutti per i consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unico limite potrebbe essere la difficoltà di rimuovere (o sostituire)il filtro anti IR sul sensore per rendere la fotocamera più sensibile al rosso. Altrimenti penso non ci siano assolutamente controindicazioni all'utilizzo di un'ottima Pentax K10D o altro modello del brand giapponese per astrofotografia.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010