1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
mi sarei quasi deciso di dotarmi di un piccolo telescopio solare entry-level e sinceramente sono indeciso tra PST e Lunt...
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 68&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 51&famId=2

PRO del PST:
- sistema ottico oramai straconosciuto e collaudato,
- possibilità di "tuning" ben documentate e collaudate
- cercatore solare integrato
- qualche mm di apertura in più 40mm vs 35mm
- attacco filettato per treppiede fotografico integrato

PRO del Lunt:
- banda passante più stretta (0,75A vs 1A)
- sistema non ostruito
- diagonale "classico"

Stanti queste considerazioni, per ora è in vantaggio il PST, soprattutto per quanto riguarda la facilità e la praticità d'uso, ma quello che non mi fa prendere la scelta definitiva a favore del PST sono proprio i PRO del Lunt, tutti dalla parte, almeno in teoria, della qualità d'immagine fornibile da telescopio.
Il Lunt ha effettivamente o no una marcia in più rispetto al PST, da un punto di vista ottico, tale da giustificare una minore immediatezza di uso?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da possessore di PST il confronto interessa anche me, ma una cosa non ho capito: dici che il Lunt non è ostruito, ma perchè il PST lo è?
Quanto al Lunt non ho capito perchè hanno avuto una magnifica idea dotando lo strumento di un diagonale vero e poi hanno sciupato il tutto mettendo un foc elicoidale :cry:

Cmq 5mm su 40mm non sono pochini.... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
io da recente possessore del PST faccio una considerazione.. con PST, sebbene gustosissimo già così, in effetti presto ho sentito il desiderio di qualcosina in + in ingrandimento.. e cmq grazie ad i 4 cm tutto sommato il PST 50x li gestisce bene.. con 35mm non so.. forse sentiresti ancora prima il desiderio di qualcosa in +.
Ora non so sul Lunt, ma sul PST si può fare.. basta destreggiarsi un pò con però un investimento.. cmq molto più sostenibile che non acquistando un 60.

Riguardo alla banda più stretta mi chiedo solo se davvero con un diametro così piccolo la si apprezza o meno.. ma qui solo gli esperti possono rispondere.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 17:20
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi inserisco per comunicarvi che ho appena preso il PST della Coronado (avevo osservato il Sole con un Lunt ad una fiera ma non mi è piaciuto molto!) ma non l'ho ancora utilizzato causa maltempo.

Credo che Coronado sia ormai sinonimo di affidabilità collaudata. Mi dà più sicurezza in qualità poiché sento che non ha mai deluso nessuno.

Mi vorrei semmai inserire per chiedere a chi già ne fa uso del Coronado (PST o modelli superiori) se gli oculari della CEMAX sono appositamente progettati per l'uso in H-alfa (così come reclamizzato) oppure si possono utilizzare efficacemente se non addirittura meglio ALTRI oculari: in caso affermativo quali mi consigliate per una migliore resa?

Oppure devo x forza comprare quelli CEMAX da 18 e 12 mm? (Visto che viene fornito solo quello da 25 mm).

Infine: è possibile anche inserire una lente di Barlow??

Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
non conosco i suddetti oculari, ma io, avendone provati diversi, il meglio l'ho avuto con un tradizionalissimo Hyperion 8mm.. anche meglio, perchè più comodo, degli ortho t-japan 12,5 e 9mm.. poi il 7mm Vixen ortho non ti dico.. una tortura per la ridottissima ep.. eppoi con tutta quella luce diffusa esterna al tele.. di notte si riesce anche ad utilizzarlo a fatica, ma di giorno proprio no.

Consiglio cmq oculari con una bella conchiglia esterna, come x gli Hyperion, che appoggiato l'occhio, scherma dalla luce esterna.. io poi mi son costruito anche un pannello da applicare sul tele e che scherma l'osservatore e la zona oculare dal sole.. praticamente una volta provato, lo considero non un optional, ma necessario! Troppo comodo..

ciao

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui Cemax non ho mai sentito dire grandi cose, anzi pare non abbiano nulla di speciale.

Quanto alle focali io ritengo inutili quelle sopra i 15mm, l'oculare in assoluto che ha le migliori prestazioni col PST tra quelli che possiedo è l'Orion Planetary Edge-On 12,5 mm seguito dal TMB/TS planetary da 8mm, incredibilmente i Super 10 mm (quelli in dotazione agli Skywatcher) rendono molto bene, così come il 15 mm UWA Skywatcher, gli hyperion non sfigurano ma sono pesantucci, uno zoom economico 8-24 (io ho il seben) rende bene col Coronado, così come i plossl e gli ortoscopici, da evitare quelli con elevata estrazione pupillare.

Consiglio caldamente l'autocostruzione di uno schermo per tenere i ombra la zona dell'oculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Coronado PST, che funziona, però ho provato due diversi Lunt 35 e debbo dire che secondo me sono migliori, hanno una maggiore nitidezza e reggono ingrandimenti un pò più alti. Se dovessi acquistare uno di questi strumenti nuovo, di sicuro prenderei un Lunt 35 deluxe. Tra l'altro è molto più facile andare a fuoco con fotocamere e telecamere. Aggiungo che ho anche provato il Lunt 60, è favoloso, se ricompro un telescopio solare sarà quello!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Alla, fiine ho ordinato anch'io un PST, ho preferito andare sul sicuro, anche perché valutati con calma e serenità i pro e i contro dei due, non ho avuto dubbi...
Non vedo,l'ora che arrivi! :D

Attualmente ho la fortuna di avere due ore di pausa pranzo, a conti fatti, avrei quasi una bella oretta al giorno, con il sole alla massima altezza per osservare...
Basta che mi porto in ufficio il PST e un bel treppiede fotografico e il gioco é fatto, con il Lunt la cosa non sarebbe cosí immediata, a meno di non investirci sopra acque euro ancora per bar, anelli o quant'altro...

Intanto iniziamo cosí... Poi si vedrà!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai Marco, non te ne pentirai!

Un piccolo consiglio: l'osevazione delle protuberanze solari è un pò come l'osservazione dei dettagli deepsky, sono soggetti evanescenti e poco contrastati, quindi godere al massimo serve avere intorno all'occhio una zona d'ombra la più scura possibile e anche sotto lo strumento , a terra, abbiamo uno sfondo illuminato dal sole che riduce la nostra sensibilià,io uso uno schermo fatto da due fogli di plastica rigiida nera montati a 90° con un foro per il portaoculari e uno per la finestrella del cercatore, ripiegati stanno comodamente nella valigetta del PST, in alternativa c'è chi usa una specie di "pupil guider" esteso e avvolgente come questo in neoprene: http://www.homebuiltastronomy.com/PSTEyepieceShield.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso semplicemente un cappellino tipo da fantino, di quelli con la tesa lunga che mi fa ombra sulla zona dell'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010