fabio_bocci ha scritto:
Hai tutta la nostra solidarietà...

Magari facci sapere qualcosina di più...
Effettivamente ho drammatizzato un pò
Ma per adesso dopo due serate (con luna piena per fortuna) e una sessione diurna non sono ancora riuscito a beccare una stella con il prisma della OAG ,il modello non lo dico ancora perchè non vorrei dare colpe ad un oggetto che molti altri astrofili usano proficuamente ma che forse non funziona per colpa mia . Il montaggio complice anche la mancanza di alcuni anelli T2 e' il seguente (ma ho provato una seconda configurazione) .
lato specchio raccordo t2-2" per bloccare la OAG sul focheggiatore elettornico meade.
lato camera raccordo T2 L=45 mm avvitato alla OAG e alla Atik 383L , Orion starshot avvitata direttamente al bicchierino T2 sulla oag , qua il primo errore perche dovrei parafocalizzare i fuochi ma non avendo i raccordi sufficenti se sono a fuoco con la CCD non sono sicuramente con la guida.
Allora ho provato anche di di giorno a fare questa operazione , ho messo il tiraggio per il fuoco (raccordo T2 di 45 mm) davanti alla OAG lato specchio ,ho avvitato la camera Orion al raccordo T2 relativo alla camera di ripresa della OAG ho messo a fuoco e bloccato lo specchio , svitato la Orion e montata sul raccordo a 90° dove il prisma proietta la luce.. Nulla di fatto, immagini confuse anche di giorno, ho provato a cambiare l'inclinazione dello specchietto tramite una vite filettata che ne cambia l'angolo , ho provato manualmente a modificare la distanza del sensore facendolo scorrere nel barilotto ma anche in questo caso nulla di fatto.
Adesso vado a riprovare e vi faccio sapere , utilizzo tempi di esposizione di ca 7-8 secondi .
Saluti
Roberto