1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad oggi il mio set-up mi permette di fare foto con reflex+obiettivo il tutto in parallelo al telescopio guida, tutto ciò mi costringe a delle restrizioni in fase di ripresa che ho cercato di ovviare rendendo la reflex disassabile realizzando un sistema tipo questo:
http://imageshack.us/scaled/landing/94/microalt.jpg

Pensavo di aver risolto il problema ma in realtà l'ho solo aggirato perchè nella sequenza delle "cosa da fare" prima di essere operativi sono costretto a puntare la stella guida e poi disassare la reflex sul soggetto da fotografare e non è proprio il massimo della comodità, anzi...
Se a questo aggiungo anche che la LVI2 come autoguida mi costringe a trovare solo un certo tipo di stelle, aiuto!!! aiuto!!!
Per farvi un esempio lunedì sera non sono riuscito a guidare con le stelle dell'ammasso NGC2244 che è al centro della Rosetta, c'è la 12 Mon di 5.84 mag e nemmeno con le stelle di un asterisma vicino Vindemiatrix dove ci si tuffa nel Markarian, l'asterisma a forma di Y dove c'è 30 Rho Vir di 4.88 mag.

A questo punto sto pensando di fare una nuova invenzione, si tratterebbe di affiancare la reflex ed il tele guida e di mettere il tele guida sul sistema di disassamento. A tale scopo andrei a realizzare una piastra appositamente forata da applicare alla barra a coda di rondine Vixen dove da una parte fisso il sistema di disassamento con sopra gli anelli ed il tele guida SW 70/500 e dall'altra avvito la reflex che rimarrebbe ferma puntando il soggetto inquadrato.

Quello che devo considerare, e qui mi occorre tutto il vostro aiuto, è se posso avere dei problemi di sbilanciamento del sistema ed in caso come posso rimediare?

Gianluca

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sostituire la LVI???
Io uso una camera di guida (Atik 16 IC) che con 0.5s di integrazione su un 10 cm mi da almeno tre o quattro stelle di guida "sempre" anche dove stelle non sembra ci siano.
Parlo di stelle anche di ottava magnitudine.
Senza disassare mai
Una volta disassavo ma alla fine è meglio una camera di guida più prestante e un piccolo pc al seguito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Una volta disassavo ma alla fine è meglio una camera di guida più prestante e un piccolo pc al seguito.
Concordo con Renzo, anche io ho fatto più o meno la stessa strada: MZ-5M, anelli, GK2... alla fine ho preso una testa di guida della SBIG (perché ho una SBIG) e tanti saluti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010