Ad oggi il mio set-up mi permette di fare foto con reflex+obiettivo il tutto in parallelo al telescopio guida, tutto ciò mi costringe a delle restrizioni in fase di ripresa che ho cercato di ovviare rendendo la reflex disassabile realizzando un sistema tipo questo:
http://imageshack.us/scaled/landing/94/microalt.jpgPensavo di aver risolto il problema ma in realtà l'ho solo aggirato perchè nella sequenza delle "cosa da fare" prima di essere operativi sono costretto a puntare la stella guida e poi disassare la reflex sul soggetto da fotografare e non è proprio il massimo della comodità, anzi...
Se a questo aggiungo anche che la LVI2 come autoguida mi costringe a trovare solo un certo tipo di stelle, aiuto!!! aiuto!!!
Per farvi un esempio lunedì sera non sono riuscito a guidare con le stelle dell'ammasso NGC2244 che è al centro della Rosetta, c'è la 12 Mon di 5.84 mag e nemmeno con le stelle di un asterisma vicino Vindemiatrix dove ci si tuffa nel Markarian, l'asterisma a forma di Y dove c'è 30 Rho Vir di 4.88 mag.
A questo punto sto pensando di fare una nuova invenzione, si tratterebbe di affiancare la reflex ed il tele guida e di mettere il tele guida sul sistema di disassamento. A tale scopo andrei a realizzare una piastra appositamente forata da applicare alla barra a coda di rondine Vixen dove da una parte fisso il sistema di disassamento con sopra gli anelli ed il tele guida SW 70/500 e dall'altra avvito la reflex che rimarrebbe ferma puntando il soggetto inquadrato.
Quello che devo considerare, e qui mi occorre tutto il vostro aiuto, è se posso avere dei problemi di sbilanciamento del sistema ed in caso come posso rimediare?
Gianluca