1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Ciao a tutti,
siccome ero propenso all'acquisto di una stella artificiale per collimare un C11,volevo avere da voi un parere in merito a quella che può essere migliore in termini di qualità/prezzo sul mercato e su quali sono i pro e contro nel suo utilizzo.

Grazie a chiunque abbia la pazienza di rispondere!!

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I modelli migliori sono quelli con fibra ottica. I contro sono diversi, il principale è che va messa molto lontana (la distanza è funzione della focale del telescopio), con un C11 andrà almeno a 40metri. Quindi ci vuole lo spazio adeguato, in casa difficilmente si può fare (dipende dalla casa...). Il secondo inconveniente è che la collimazione viene effettuata con il primario che non è nella reale posizione di quando si osserva all'infinito (perchè la stella artificiale è solo a 40 metri) e se c'è un piccolo disassamento tra drawtube e asse ottico (abbastanza comune negli S.C. di grosso diametro) poi la collimazione va comunque ritoccata su una stella vera. Infine non si deve cercare di fare valutazioni sulla qualità dell'ottica, perchè non è un vero star test, in quanto il tubo lavora su una messa a fuoco molto prossima e questo invariabilmente creerà una leggera aberrazione sferica che non c'è nella realtà.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Grazie Fabio per la risposta.
Diciamo che lo spazio non è un problema abitando in campagna.
Il mio ricorso alla S.A. è rivolto ad una collimazione più comodo per fare hi-res:se però mi dici che comunque dovrei ricollimare su una stella vera allora parrebbe venir meno tale utilità.
Esiste qualche altro modo per avere una collimazione precisa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, forse non precisa al 100% ma al 95 % si. C'è questo collimatore della Hotech: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... CT&Score=1
Funziona come un banco ottico, ci sono tre laser paralleli che fanno il doppio cammino dal davanti sino all'oculare (dove ci viene messo uno specchio) ed indieto di nuovo, sino sul pannello. Ha il solo difetto che costa un sacco di soldi. Ma perchè è un oggetto complesso con 4 laser pefettamente collimati ecc. E' comodo perchè si usa in una stanza e di giorno... L'ho visto all'opera ed è molto efficace.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Si lo conosco, l ho anche provato da Deepuniverse,ma non l'avevo preso in considerazione per il costo eccessivo (almeno per le mie tasche).
Grazie per le info!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi nò digo gnente, ma gnanca nò taso :wink:

So che è un po' offtopic, però, volendo, la stella artificiale si può autocostruire.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Se non fosse troppo difficile potrebbe anche interessare la cosa... :)
Qualche suggerimento?? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se non fosse troppo difficile potrebbe anche interessare la cosa...
Qualche suggerimento


Un led posto dietro un oculare da 4-5 mm osservato a 30-40 mt mt.

Comunque, come ti hanno detto, la collimazione si fa su una stella, all'infinito, nel corrispondente punto di progetto degli SC.L'osservazione a breve distanza altera infatti la focale dello strumento ed introduce aberrazioni, senza contare le flessioni delle eventuali prolunghe, con al conseguenza che il C11 potrebbe sembrare collimato sulla stella artificiale e non esserlo sulle ...stelle vere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Ok,grazie Fulvio...mi sa che alla fine rimarrò sulle stelle come ho sempre fatto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma perché spendere tutti questi soldi quando la soluzione perfetta non costa quasi niente? Prendi una pallina lucida dell'albero di natale e lo appoggi da qualche parte nel giardino (in un albero o dove vuoi, ad una bella distanza da casa tua). Poi prendi un laser economissimo e lo punti lassù. La pallina disperde la luce laser e sulla pallina avrai la perfetta stella artificiale.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010