Per curiosità (non perchè avessi problemi particolari sul mio telescopio) ho fatto testare da Dario Vianello (noto costruttore di specchi di ottima qualità) il mio specchio GSO da 16" F4.5 . Lo specchio risulta essere buono come alluminatura, al reticolo di Ronchi buono come rugosità, alla prova con il laser buono come astigmatismo, ma purtroppo presenta un grosso difetto: un ABERRAZIONE SFERICA molto elevata, diciamo che è una via di mezzo fra essere sferico e parabolico. Sono state eseguite tre prove in 3 ore: prima prova rilevato un errore P-V di 2 lambda, dopo un ora circa un errore P-V di 1/1.1 lambda (530nm), dopo due ore circa un errore P-V di 1/1.2 lambda. Vianello ipotizza che, ad equilibrio termico raggiunto, forse si arriva a un valore P-V di 1/2, ben lontano dal valore minimo accettabile secondo il criterio di Rayleigh di 1/4 di lambda e dal valore dichiarato dal costruttore Taiwan Guan Sheng Optical o altri noti venditori..... Diciamo che apparentemente ho sempre avuto l'illusione di fare delle buone osservazioni, qualche difficoltà di messa a fuoco l'ho sempre avuta oltre i 300 ingrandimenti, ma di solito dai sempre la colpa al seeing non ok o allo specchio non acclimatato. Aggiungo che confrontando in simultanea con altri dobson come il mio, non ho mai notato differenze sulla qualità delle immagini a parita di ingrandimenti.
Non vorrei allarmare i possessori di specchi GSO, ma li inviterei a testare lo specchio o eseguire uno start test adeguato.
Ho deciso di riconfigurarlo per accentuare la parabolizzazone e riportarlo almeno ad un P-V di 1/6 lambda!
Michele
|