1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Per curiosità (non perchè avessi problemi particolari sul mio telescopio) ho fatto testare da Dario Vianello (noto costruttore di specchi di ottima qualità) il mio specchio GSO da 16" F4.5 .
Lo specchio risulta essere buono come alluminatura, al reticolo di Ronchi buono come rugosità, alla prova con il laser buono come astigmatismo, ma purtroppo presenta un grosso difetto: un ABERRAZIONE SFERICA molto elevata, diciamo che è una via di mezzo fra essere sferico e parabolico.
Sono state eseguite tre prove in 3 ore: prima prova rilevato un errore P-V di 2 lambda, dopo un ora circa un errore P-V di 1/1.1 lambda (530nm), dopo due ore circa un errore P-V di 1/1.2 lambda. Vianello ipotizza che, ad equilibrio termico raggiunto, forse si arriva a un valore P-V di 1/2, ben lontano dal valore minimo accettabile secondo il criterio di Rayleigh di 1/4 di lambda e dal valore dichiarato dal costruttore Taiwan Guan Sheng Optical o altri noti venditori.....
Diciamo che apparentemente ho sempre avuto l'illusione di fare delle buone osservazioni, qualche difficoltà di messa a fuoco l'ho sempre avuta oltre i 300 ingrandimenti, ma di solito dai sempre la colpa al seeing non ok o allo specchio non acclimatato. Aggiungo che confrontando in simultanea con altri dobson come il mio, non ho mai notato differenze sulla qualità delle immagini a parita di ingrandimenti.

Non vorrei allarmare i possessori di specchi GSO, ma li inviterei a testare lo specchio o eseguire uno start test adeguato.

Ho deciso di riconfigurarlo per accentuare la parabolizzazone e riportarlo almeno ad un P-V di 1/6 lambda!

Michele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi dispiace moltissimo per te. Certo, per gli specchi fatti "a macchina" come i GSO c'è sempre il rischio che alcuni non hanno una qualità adeguata. È così difficile di fare uno specchio a modo che mi sono spesso chiesto come delle dite enormi come la GSO lo fanno. E purtroppo tu hai subito una conseguenza sfortunata. Non credo che siano tutti così però ed ho già fatto delle bellissime osservazioni tra i tele GSO dai nostri amici del forum. Se non mi sbaglio, anche RP Optix usa questi ottici e quando leggo le cose che il nostro caro amministratore Davide fa col suo 16"...

Non c'è la possibilità di chiedere un danno alla GSO? Almeno coprirebbe per (una parte di) la riconfigurazione.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Peter, è da quasi un anno che osservo con questo specchio, che lo confronto con altri GSO senza notare nessuna differenza anche ad alti ingrandimenti. Tuttossommato ero anche soddisfatto: ho osservato oggetti difficili tipo Abell21, Abell12, Testa di Cavallo con HB, PK164+31.1, e ora solo a fronte di una mia curiosità perchè sono pignolo, ho avuto questa sorpresa, brutta perchè è una spesa inaspettata e mi fa saltare la prossima luna, bella perchè avrò uno strumento ancora migliore.

Chiedere danni ala GSO: credo che spenderei di più che riconfigurarlo


Ultima modifica di michele58 il domenica 27 gennaio 2013, 19:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi meraviglierei troppo, secondo me la maggior parte dei Newton è così. Anche il mio 250mm era parabolizzato solo nel mezzo e osservando la Luna vedevo le ombre doppie, a causa del fatto che c'erano due raggi di curvatura diversi. Lo feci riconfigurare da Zen. D'altra parte come si fa a pretendere che un telescopio costi meno da completo del solo primario che vende Zen, Reginato o Toscano o un altra qualsiasi ditta che te lo garantisce?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Ti garantisco che io ho sempre visto in modo soddisfacente in Planetario: non ultimamente belle e distinte entrambe le ombre su Giove di Io e Ganimede in contemporanea. Poi, si sa, difficilmente riesci a mettere perfettamente a fuoco a 380x, dai sempre colpa al seeing, allo specchio non in equilibrio termico, ma a questo punto anche l'aberrazone sferica contribuiva


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 19:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da chi lo farai riconfigurare?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Ciao Davide, certamente da Dario Vianello!
Tu hai mai fatto delle verifiche al tuo specchio che se non erro è un GSO come il mio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
OBIETTIVO RAGGIUNTO: lo specchio rifigurato da Vianello è risultato eccellente, vi invito a leggere questo report:

http://dobsoniani.forumfree.it/?t=65206504

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 22:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, per favore, utilizziamo il forum con ordine.
E' inutile linkare in un forum A un argomento sviluppato in un altro forum B.

Abbiate la bontà di riportare l'intero argomento qui, così da sviluppare la discussione dove si posta.

Michele, modifica il tuo post per rendere il contenuto fruibilie qui. Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2883
Località: LV426/Acheron
Ricopio io il mio intervento (che era il primo quello di esordio).

Due Vianello su due!!

Ieri sera è passato da me miche58, con il suo "Black Jack" e lo specchione da 16" rifigurato da Vianello. Era impaziente di "star testarlo" per sapere se e quanto fosse buono.

Alla prima occhiata è stato subito evidente che la luce era perfettamente distribuita fra gli anelli in intra ed extrafocale. Ottica sicuramente eccellente.

Prima occhiata a Giove a 200x e "miche" fa: "azz. non lo avevo mai visto così". Aspetta dico io... intanto lo specchio comincia a raffreddarsi e compare la solita sferica e bordo da raffreddamento. Così spegniamo la ventola preferendo avere un po' di strato limite ma evitare deformazioni.
Sventoliamo un po' anche la faccia davanti e il centro per ritornare in figura. E infatti... 270x e poi 380x. A 380 non era del tutto pulito ma insomma li teneva. Si vedevano dettagli finissimi (qua aggiungete tutti gli aggetti della retorica rifrattoristica che volete).
Vorrei vedere con la paracor... (e infatti fuori dello sweet spot il coma si notava). Con al paracor... 300x (ES 6.7) qualche sbuffo ogni tanto ma sotto la "finestra sporca" c'era un'immagine incississima. Dopo un po' arrivano anche i 400x (questa volta puliti, vi risparmio gli aggettivi). Bene. Ottica eccellente (due Vianello su de visti sono così).

Guardiamo il trapezio? Ma sì dai.. orpo: la E ed F si vedono benissimo. Qualche disturbo del seeing.

Guardiamo Sirio B? Ma sì... alla prima occhiata il bagliore confonde. Stiamo cercando la stellina troppo vicino... e infatti è un po' più in là, Il bagliore di Sirio ci arriva appena e più si guarda e più è chiara e stabile. Ma come... non doveva essere che si vede solo con rifrattori da 160 mm e 16000 euro? Boh...

Ultima occhiata (ripassando per Giove) alla eskimo. Qualche cosa (gusci vari) si intravvede però qua l'apertura conta ;-).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010