1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: wide e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meteorite?
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 3:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 16:01
Messaggi: 8
Località: Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti , qualche anno fa ho trovato questo piccolo pezzo di forse condrite , ho svolto il test calamita , confrontando porosità crosta peso, forma colore da alcuni database di catalogazione, manca solo il test del Nichel . La zona di ritrovamento è di una montagna Cilentana in zona Caprioli , in un posto non contaminato , dove non ci sono abitazioni .Inoltre ha uno strano filo microscopico che sembra uscire direttamente dall interno del pezzo. La grandezza è piu? o meno 2 cm il peso non lo conosco con esattezza perchè non ho una bilancina di precisione . Allego qui le foto : cosa ne pensate ? Grazie in anticipo

https://lh6.googleusercontent.com/-um0d ... rite+l.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-My3K ... to+257.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-2PFW ... /filo1.jpg
https://lh5.googleusercontent.com/-N_ea ... to+249.jpg
https://lh5.googleusercontent.com/-EtN3 ... s708/n.jpg

_________________
Katia

flickr
astrobin


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 9 marzo 2013, 14:01, modificato 2 volte in totale.
Linkate immagini per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteorite?
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato a vedere con una lente di ingrandimento se ci sono tracce di condruli?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteorite?
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dire cosa sia. Se fosse un pezzo di meteorite di sicuro non è così che è arrivata sulla terra perchè sembra che sia stata sottoposta ad una certa erosione, tipo quella di un sasso in un torrente, per capirsi. Il filo non vuol dire nulla, può essere un pezzo di una radice di una pianta. Magari è rimasta nel suolo un tempo molto lungo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteorite?
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Ciao, colleziono meteoriti da alcuni anni e posso dirti con quasi certezza, pur limitandomi alle sole foto, che non è una pietra caduta dal cielo.
Ecco un elenco di false meteoriti:

http://meteorites.wustl.edu/meteorwrong ... wrongs.htm

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteorite?
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 16:01
Messaggi: 8
Località: Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Hai provato a vedere con una lente di ingrandimento se ci sono tracce di condruli?

Grazie per la risposta tempestiva, la maggior parte delle met. sono condriti e quindi dovrebbe averle ad occhio sembra averne , piccolissime, non ho pensato subito alla lente in effetti a rigor di logica avrei dovuto farlo. Provvedero' subito. Grazie .

_________________
Katia

flickr
astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteorite?
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 16:01
Messaggi: 8
Località: Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Difficile dire cosa sia. Se fosse un pezzo di meteorite di sicuro non è così che è arrivata sulla terra perchè sembra che sia stata sottoposta ad una certa erosione, tipo quella di un sasso in un torrente, per capirsi. Il filo non vuol dire nulla, può essere un pezzo di una radice di una pianta. Magari è rimasta nel suolo un tempo molto lungo.


In effetti chissa' da quanto tempo era li , esattamente la zona e' una roccia a picco sul mare ad un ' altezza di 200 mt circa , potrebbe essere una pietra sedimentaria contenente ferro? Con il test bussola non succede nulla quindi e' sicuro che di ferro si tratta , si evince anche dalle foto.... Grazie per la risposta , con la lente vedro' meglio anche quel minuscolo filo che fuoriesce , bianco. La pietra ha comunque un colore verde .

_________________
Katia

flickr
astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteorite?
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 16:01
Messaggi: 8
Località: Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro ha scritto:
Ciao, colleziono meteoriti da alcuni anni e posso dirti con quasi certezza, pur limitandomi alle sole foto, che non è una pietra caduta dal cielo.
Ecco un elenco di false meteoriti:

http://meteorites.wustl.edu/meteorwrong ... wrongs.htm

Grazie per il link, lo conoscevo . Ma inizialmente osservando delle condriti del Burkina Faso avevo notato una certa somiglianza, con queste "pietre"mai dire mai. Ne ho un'altra diversa , postero' appena possibile le foto.
Io non colleziono , mi e' capitato per puro caso ....curiosando, anche se sono un 'appasionata .
Grazie ancora per il parere da esperto :)
Per capire bene cosa ho in mano , calamita e test nichel , poi cos altro dovrei fare?

_________________
Katia

flickr
astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteorite?
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
http://meteore.uai.it/
puoi rivolgerti a loro, c'è gente molto più esperta e preparata di me.

Il motivo per cui dubito sia un meteorite è la presenza di porosità sulla superficie (quei piccoli forellini, tipo pomice per capirci); la mancanza sulla superficie delle classiche fossette chiamate regmaglipti e della crosta di fusione.
Se ti restano dubbi, alcune prove che puoi fare sono, oltre al magnete, cercare di tagliare o levigarne una porzione e vedere se ci sono delle piccole aree particolarmente riflettenti dovute alla presenza di minuscole pagliuzze di ferro-nichel o piccole strutture circolari dette condrule (le acondriti ne sono comunque prive), valutarne il peso rispetto ad un comune sasso di simili dimensioni, le meteoriti sono più pesanti.
Facci sapere

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteorite?
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 16:01
Messaggi: 8
Località: Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro ha scritto:
http://meteore.uai.it/
puoi rivolgerti a loro, c'è gente molto più esperta e preparata di me.

Il motivo per cui dubito sia un meteorite è la presenza di porosità sulla superficie (quei piccoli forellini, tipo pomice per capirci); la mancanza sulla superficie delle classiche fossette chiamate regmaglipti e della crosta di fusione.
Se ti restano dubbi, alcune prove che puoi fare sono, oltre al magnete, cercare di tagliare o levigarne una porzione e vedere se ci sono delle piccole aree particolarmente riflettenti dovute alla presenza di minuscole pagliuzze di ferro-nichel o piccole strutture circolari dette condrule (le acondriti ne sono comunque prive), valutarne il peso rispetto ad un comune sasso di simili dimensioni, le meteoriti sono più pesanti.
Facci sapere


Certo , grazie mille ancora per la riposta rapida e di aiuto!

_________________
Katia

flickr
astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteorite?
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 16:01
Messaggi: 8
Località: Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro ha scritto:
http://meteore.uai.it/
puoi rivolgerti a loro, c'è gente molto più esperta e preparata di me.

Il motivo per cui dubito sia un meteorite è la presenza di porosità sulla superficie (quei piccoli forellini, tipo pomice per capirci); la mancanza sulla superficie delle classiche fossette chiamate regmaglipti e della crosta di fusione.
Se ti restano dubbi, alcune prove che puoi fare sono, oltre al magnete, cercare di tagliare o levigarne una porzione e vedere se ci sono delle piccole aree particolarmente riflettenti dovute alla presenza di minuscole pagliuzze di ferro-nichel o piccole strutture circolari dette condrule (le acondriti ne sono comunque prive), valutarne il peso rispetto ad un comune sasso di simili dimensioni, le meteoriti sono più pesanti.
Facci sapere



Sono sul forum di meteore.it e questo e' il verdetto :)

"si tratta di un frammento di roccia terrestre, levigato dagli agenti atmosferici, con superficie ossidata nella componente metallica e presenza di azione acide indotta da microorganismi (per esempio, licheni). La zona oggetto del ritrovamento fa parte di complessi carbonatici con carsismo marcato. "

_________________
Katia

flickr
astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: wide e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010