1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

vi pongo questo quesito al fine di non spendere soldi inutilmente e sfruttare se possibile l'esperienza altrui.

Ora mi trovo in un periodo dove le 8 prese USB del PC principale dell'osservatorio non bastano più poiché ho aggiunto parecchie periferiche con ad esempio il Flip-Flat per chiudere automaticamente il tubo ottico e fare flat in automatico.

Poi avendo liberato il tubo da 80mm per la guida (ora uso un cercatore 5x80 che è ottimo) posso ora usare contemporaneamente in parallelo alla CCD anche la 450D Canon appunto sull'80ino ED.

Quindi mi trovo anche davanti ad una scelta: comprare un buon HUB USB alimentato o montare una scheda PCI con 4 prese USB sostituendo eventualmente l'alimentatore PC che ora è da 500W con uno da 800W?

Per l'Hub USB alimentato ne ho già uno, con alimentatore da 2A e ho avuto già parecchie esperienze negative, ovvero certe periferiche non funzionano bene in nessun caso, mentre utilizzando cavi USB di qualità anche da 3 o 5 metri ho sempre risolto.

Secondo un vs. parere, esistono HUB-USB eccezionali che evitano in assoluto il problema o meglio un aggiunta di 4 porte USB su slot PCI?

Grazie a chi sa darmi una mano.

Emilio

p.s. già le 2 prese USB di mouse e tastiera sono convogliate in un minihub-usb per risparmiare una porta :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono due cose diverse, la scheda su PC consente un trasferimento dati molto elevato, perchè lavora sul bus del computer, mentre l'Hub alla fine è collegato sempre con una USB che diventa il collo di bottiglia. Quindi per periferiche che trasferiscono molti dati, come telecamere e macchine fotografiche, è meglio la scheda aggiuntiva, mentre per periferiche che trasferiscono pochi dati, fuocheggiatore, mouse, device vari, va bene anche l'Hub.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, grazie per la delucidazione.

Quindi ricapitolando potrei utilizzare cavi diretti e porte USB del PC per CCD, Canon, ruota portafiltri, montatura , Lodestar e flip-flat (che succhia parecchia corrente), mentre per messa a fuoco motorizzata, e altre periferiche minori potrei usare l'Hub-USB, è questo che intendi?

Ora sto rifacendo l'impianto elettrico dell'osservatorio e quindi posso reimpostare tutto.

Grazie ancora.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi un Hub alimentato. Solo le telecamere e fotocamere vanno sulle USB del computer, la montatura, la ruota porta filtri,... ecc potrebbero andare sull'Hub. L'unico problema che ho riscontrato è che se hai dei convertitori USB-seriale a volte sull'Hub non vanno. Poi c'è l'ulteriore problema che ai convertitori USB-seriale viene assegnato un numero di COM, che cambia a seconda di quale USB viene usata. Se li metti su una USB che assegna un numero di COM molto alto, a volte il software non è predisposto. Faccio un esempio, il mio software per gestire il fuocheggiatore elettronico prevede COM dall' 1 all'8 e non oltre. Se collego il suo convertitore ad una USB che gli assegna il n° 10 non riesco a configurarlo!
E' un pasticcio, una volta che hai trovato la configurazione che funziona scriviti su quali porte c'è collegato ciascun pezzo. Una volta ho perso un'ora per riuscire a far rifunzionare il tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, si chiaro, l'hub che ho è alimentato.
La ruota non funziona tramite hub, problema riscontrato poche settimane fa, risolto col cavo diretto.
Per le serial-USB no problem in quanto ho 4 seriali e i convertitori non li uso da un pezzo e anche la montatura (elettronica Pulsar2) è USB (in realtà è seriale, ma col suo converter interno).
Per il discorso della porta COM, lo sai che se il convertitore gli assegna la 10 (per esempio) tu puoi riconfigurarla con un altro numero?
Vai nella gestione risorse e apri le proprietà avanzate della porta in questione, da lì puoi cambiargli numero.
Per ora grazie, stasera ho lavorato 2 ore a ricablare l'osservatorio, venerdi mi deve ritornare la CCD che ho mandato a pulire e settimana prossima penso che riprovo tutto, vediamo come andrà.
Un salutone
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si lo so che si può cambiare numero, però mi è capitato che il sistema abbia già usato le risorse corrispondenti ai numeri bassi che poi non dà più come disponibili. Tu che hai una postazione fissa hai molte più possibilità, potendo usare un computer desktop, di noi che dobbiamo usare un portatile dovendo montare e smontare il tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio.

Visto che ormai lavori anche tu con più tubi e più ccd+canon hai la mia stessa situazione.

Vai di scheda PCI o similare da 4-5 porte usb, magari mettine due,... ne ho trovata una che montava anche due seriali vere e non me la sono fatta sfuggire.

Costa meno di un HUB alimentato di buona qualità ed hai la sicurezza di un passaggio dati senza problemi.

Tieni conto che il tuo 500w dovrebbe essere già sufficiente, le usb non assorbono molta corrente ed in ogni caso non in continuazione ma solo quando usate (ruota portafiltri, focheggiatori ecc.ecc.)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo,

sì hai ragione, infatti una PCI con 2 seriali ce l'ho da tempo, ma con certe periferiche anche se di base sono seriali, ma poi necessitano di alimentazione, devi usare una USB, vedi il Flip-Flat della Alnitack.

Ora monto una PCI con 3 porte USB che ho appena preso e dovrei essere a posto.

L'alimentatore per ora lo lascio, se non mi darà noie ovviamente non lo cambio.

Pensa che la ruota della Starlight Xpress funziona SOLO con un cavo diretto da 3 metri, nemmeno con uno di alto livello (certificato) da 5 mt, poiché quando il PC si avvia non mi vede la ruota.

Per questo motivo sposterò il PC alla base della colonna e utilizzerò solo cavi diretti.

Unica modifica il cavo del monitor che devo prenderne uno più lungo.

Grazie e un salutone :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è l'inconveniente delle periferiche alimentate direttamente dalla USB, se sono tante possono mandare in crisi il computer e se il cavo è lungo possono dare problemi. La ruota filtri dell'Atik ha l'alimentazione separata, è un filo in più, ma io preferisco così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, anch'io preferisco così, ma quando ho comprato la ruota mi era sconosciuto il problema ... :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010