1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Salve a tutti, ho provato un Alangee Mark II col mio telescopio e fatta una foto da 3 minuti:

C9¼ + Alangee (con tutti i suoi anelli di prolunga) inserito dopo il raccordo Celestron T2 sul quale è agganciata una EOS 350D

1) che succede alle stelle ai bordi?
2) che focale ho raggiunto? (vorrei calcolare il fattore di riduzione) (foto rimpicciolita ma non croppata, risoluzione originale 3456x2304)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 12:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lantaca ha scritto:
1) che succede alle stelle ai bordi?

Coma.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
per sapere la focale occorre sapere la distanza (in pixel) tra due stelle.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
ma l'alangee non dovrebbe ridurre il coma spianando il campo?
in merito alla distanza in pixel poi la calcolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lantaca ha scritto:
ma l'alangee non dovrebbe ridurre il coma spianando il campo?
Sì, ma deve essere posto alla corretta distanza dal sensore, altrimenti lavora male: vale per tutti i correttori di campo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io avrei detto coma, ma non ci scommetterei, potrebbe essere anche una estremamente accentuata curvatura di campo. Se è curvatura di campo lo puoi verificare anche in visuale, mettendo un (buon) oculare al posto della fotocamera e mettendo a fuoco prima al centro e poi sui bordi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Simone Martina ha scritto:
Sì, ma deve essere posto alla corretta distanza dal sensore, altrimenti lavora male: vale per tutti i correttori di campo.

E nel mio caso quale sarebbe la corretta distanza?
E nel caso fosse curvatura di campo, anche questa si corregge posizionandolo in maniera corretta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità l'Alan Gee dovrebbe essere posizionabile a varie distanze dal sensore per poter cambiare il fattore di riduzione, tantochè viene venduto anche con un kit che ha tre diversi anelli di prolunga, che poi non sono altro che gli anelli finetunings degli oculari Hyperion. Quindi non deve dipendere da quello. So però che ci sono stati degli esemplari di Alan Gee difettosi, che davano problemi. Non vorrei che si trattasse di uno di questi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Mi sa di si... Sull'usato si fanno anche queste compere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alan Gee difettosi? Interessante... il mio ho scoperto che e' un po' fuori asse, non posso escludere che il problema sia altrove, ma per ora e' indiziato. Non dovrebbe essere il tuo caso, da me la figura di collimazione, mettendolo e togliendolo, varia e perde simmetria, qui l'aberrazione mi sembra radiale e ben .. centrata. Ma occhio che di collimazione sono scarso.
L'aberrazione nella foto e' comunque... un capolavoro, se mi consenti Lantaca :).
E' davvero bella a vedersi. cosi' incisa. Ho gusti strani... :mrgreen:
No davvero e' da manuale, quindi sarebbe davvero utile verificare che aberrazione sia.

Comunque che io sappia l'Alan Gee non e' un riduttore. Se non ricordo male ho letto che ha in realta' una minima correzione, ricordo una percentuale 92% o forse ricordo male. Questo, unito al grande sensore della Canon, depone a favore di una curvatura di campo.
Sempre nella mia ignoranza ti suggerirei di fuocheggiare una stella prima al centro poi ai bordi. Se il fuoco rimane bene o male simile, non e' curvatura di campo (penso) ma coma.

Sai per caso la focale risultante?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010