Ciao

Se hai Canon, prendi obiettivi con attacco a vite M42 (attento, NON T2!), i cui adattatori si trovano sulla baya a meno di 10 euro, e consentono il fuoco all'infinito.
Per quanto riguarda gli obiettivi manuali, ci sono alcune possibilità:
- 300mm: Puoi prendere, in ordine di costo: Zeiss Sonnar 300mmF4 (dovresti trovarlo sui 200 euro) oppure Tessar (più raro, quota anche il doppio). Con prezzo e prestazioni simili, Asahi Pentax SMC o Super Takumar, sempre 300mm F4. Ancora un pò più sotto, Pentacon 300F4 (questo lo trovi facilmente sui 150 euro o anche meno. Io ne ho uno: ha un pò di cromatismo ad F4, ma nel complesso non è malissimo.). Poi, il russo Tair 300mm F4,5, questo non è male e spesso lo trovi un bel pò sotto i 100 euro. qualcosa in più nella versione "photosniper".
- 200mm: più o meno le stesse marche e modelli di sopra, con gli stessi rapporti focali, a circa metà del prezzo. Se vuoi andare verso i "classici" Nikon e Canon 200mm F2.8, metti in conto una 3-400 euro ognuno. Ma sono i primi obiettivi alla fluorite, ed all'epoca costavano milionate. Hanno prestazioni paragonabili agli attuali obiettivi serie "L".
Se vuoi il top e non ti spaventa spendere, vai su Leitz/Leica, qualunque modello, apertura e rapporto focale. Sono il meglio, ma difficilmente li pagherai poco. Per un 180mm aspettati di spendere 3-400 euro.
Spero di esserti stato utile

PS: Se hai Nikon, lascia perdere... le nuove digitali hanno un tiraggio troppo lungo ed i vecchi obiettivi manuali non vanno a fuoco senza un adattatore con lenti integrate, ma a quel punto la qualità perde molto, ed il gioco non vale la candela.
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)