1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente in quelche fiera si posso trovare facilmente, stavo pensando di prenderne uno a focale fissa per il largo campo ma non riesco a trovare nessuna sigla o modello, google mi rimanda su tutto teleobbiettivi di nuova generazione.

avreste quelche link oppure qualche semplice dritta su dove reperirli, anche per farmi un'idea del prezzo.

ho deciso che il teleobbiettivo sarà il mio largo campo 200 max 300mm di focale, mentre per le altre riprese andrò diretto sul GSO 150/750.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Se hai Canon, prendi obiettivi con attacco a vite M42 (attento, NON T2!), i cui adattatori si trovano sulla baya a meno di 10 euro, e consentono il fuoco all'infinito.
Per quanto riguarda gli obiettivi manuali, ci sono alcune possibilità:
- 300mm: Puoi prendere, in ordine di costo: Zeiss Sonnar 300mmF4 (dovresti trovarlo sui 200 euro) oppure Tessar (più raro, quota anche il doppio). Con prezzo e prestazioni simili, Asahi Pentax SMC o Super Takumar, sempre 300mm F4. Ancora un pò più sotto, Pentacon 300F4 (questo lo trovi facilmente sui 150 euro o anche meno. Io ne ho uno: ha un pò di cromatismo ad F4, ma nel complesso non è malissimo.). Poi, il russo Tair 300mm F4,5, questo non è male e spesso lo trovi un bel pò sotto i 100 euro. qualcosa in più nella versione "photosniper".
- 200mm: più o meno le stesse marche e modelli di sopra, con gli stessi rapporti focali, a circa metà del prezzo. Se vuoi andare verso i "classici" Nikon e Canon 200mm F2.8, metti in conto una 3-400 euro ognuno. Ma sono i primi obiettivi alla fluorite, ed all'epoca costavano milionate. Hanno prestazioni paragonabili agli attuali obiettivi serie "L".

Se vuoi il top e non ti spaventa spendere, vai su Leitz/Leica, qualunque modello, apertura e rapporto focale. Sono il meglio, ma difficilmente li pagherai poco. Per un 180mm aspettati di spendere 3-400 euro.

Spero di esserti stato utile :D

PS: Se hai Nikon, lascia perdere... le nuove digitali hanno un tiraggio troppo lungo ed i vecchi obiettivi manuali non vanno a fuoco senza un adattatore con lenti integrate, ma a quel punto la qualità perde molto, ed il gioco non vale la candela.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho la canon 350d con un tamron 70/300 ma non sono mai andato oltre i 180mm, ora che ho l'autoguida proverò a tirarlo a 300 ma dubito che sia abbastanza luminoso.

grazie sei stato utilissimo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una curiosita' vuoi un modello vecchio tipo manuale per poter correggere la focale? perche' solo a titolo informativo puoi comprare un canon 200 f2,8 serie L e chiudere il diaframma a f3,5o f3,2 a seconda dei gusti d'utilizzo , semplicemente attaccandolo alla Canon impostando la focale sul display e poi a macchina accesa lo levi poi spegni la macchina , non si rovina nulla fatto una 50ina di volte anche con altre macchine fotografiche non succede nulla. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la luminosità, non è un grande problema, spesso i telescopi sono meno luminosi, ma basta integrare tanto. Il problema semmai è la qualità, che a tutta apertura lascia un po' a desiderare negli zoom e diviene decente solo chiudendo di uno o due stop, e quindi diventano parecchio bui per le foto al cielo. Tra gli obiettivi di quelle focali, puntando su qualcosa di piuttosto qualitativo che non ti costringa a lavorare da f/5,6 in su, direi di cercare il vecchio Nikkor 180mm f/2,8 ED manual focus. Offre buone prestazioni già a tutta apertura e diviene perfettamente utilizzabile da f/4, un rapporto d'apertura che considero ancora molto valido per foto a largo campo. Si trova usato, in buone condizioni intorno ai 250 euro. SE cerchi qualcosa di meglio, ci sarebbe la versione AF, che anche se non utilizzerai questa funzione, lo schema ottico è ancora migliore, si paga normalmente almeno una 50ina di euro in più. Difficile da trovare, ma uno dei migliori per rapporto prezzo/prestazioni, è il vecchio Nikkor AF 200mm f/3,5 IF ED; si trova anche a meno di 200 euro, ma ha prestazioni superiori al 200mm Canon EF L f/2,8 USM II che costa usato più del doppio. Peccato che questo nikkor sia difficile da trovare...
I 300mm, a parità di prestazioni, rispetto ai 180mm che ho elencato costano molto di più e non so se valga la pena. Si trovano 300mm alla stessa cifra di questi 180mm ma con luminosità e prestazioni ben inferiori...lascerei stare per iniziare.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
...per poter correggere la focale? perche' solo a titolo informativo puoi comprare un canon 200 f2,8 serie L e chiudere il diaframma a f3,5o f3,2 a seconda dei gusti d'utilizzo...
Questo è il rapporto focale, non la focale, che rimane invariata, giusto per completezza d'informazione :wink: :)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
tra i 200 m42 spicca il super smc takumar 200f4 ( non il super takumar-serie economica),lo trovi a poco ed è molto buono.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Valerio: Nikon 180/2.8 !!!!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero, il nikon 2.8 ED è davvero eccellente, il problema è che è difficile da trovare, e quando lo si trova ha prezzi mediamente più alti sia dei vecchi Zeiss che dei Pentax SMC.
Confermo anche che, se opti per Asahi Pentax, ti conviene cercare la versione smc (super-multi-coated) rispetto al super takumar più vecchio, che non è multicoated.
Se opti per Zeiss, e riesci a trovarne uno della serie T* (anche lui multi-coat), avrai un obiettivo davvero "di razza".

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Per la luminosità, non è un grande problema, spesso i telescopi sono meno luminosi, ma basta integrare tanto. Il problema semmai è la qualità, che a tutta apertura lascia un po' a desiderare negli zoom e diviene decente solo chiudendo di uno o due stop, e quindi diventano parecchio bui per le foto al cielo.


tant'è che il tamron a 180 lo imposto f/5 e non f/4 almeno mi salvo un po dal cromatismo.

un'idea sulle sigle me la sono fatta, ora farò le valutazioni del caso riguardo il tamron poi a qualche fiera vedrò se riesco a trovare qualcosa.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010