1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo chiedere spiegazioni sull'effetto dell'uso di diaframmi su telescopi rifrattori.
Nella fotografia con reflex su rifrattori corti e con portaoculari da 31.8 mm (es acromatici 80 f/5 ma anche 70 f/7) c'è una forte vignettatura che deriva dal fatto che il tubo del focheggiatore intercetta i raggi luminosi periferici prima che questi arrivino sul sensore.
Ora, diaframmando all'esterno il rifrattore (cioè riducendo l'apertura utile del telescopio) so che si ottiene uno scurimento, un minor cromatismo e un maggior contrasto dell'immagine perchè il rapporto focale aumenta.
Quello che mi chiedo è: in questo caso però la vignettatura non dovrebbe diminuire? Alla fine i raggi periferici vengono già bloccati prima dal diaframma esterno per cui non sono più intercettati dal tubo del focheggiatore.
Vorrei capire se sto pensando e purtroppo anche dicendo cavolate.
Grazie.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facendo uno schema in scala si vede facilmente come stanno le cose, e la risposta dipende da come si manifesta la vignettatura nel tuo caso. In generale comunque c'è solo da perderci.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che devi verificare è il diametro del campo pienamente illuminato dato dal tuo strumento e confrontarlo con la grandezza del sensore che poni sul piano focale, se quest'ultimo è piu grande allora lo strumento non riuscirà ad illuminarlo tutto e quindi vignetterà, indipendentemente che tu diaframmi o meno, in questo modo cambierà solo la quantità di luce.
La soluzione per aumentare il campo illuminato è "allargare" il diaframma a valle del piano focale e questo lo puoi fare solo sostituendo il focheggiatore da 31,8 mm con uno da 50,8 mm in modo da poter usare "nasi" di quella misura quando vi collegherai la fotocamera.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad Andrea ed Angelo per le risposte...
misurerò direttamente lo strumento per determinare il campo illuminato.

Riguardo a questa risposta di Angelo:
Angelo Cutolo ha scritto:
La soluzione per aumentare il campo illuminato è "allargare" il diaframma a valle del piano focale e questo lo puoi fare solo sostituendo il focheggiatore da 31,8 mm con uno da 50,8 mm in modo da poter usare "nasi" di quella misura quando vi collegherai la fotocamera.


In alternativa dato che il fuoco con le reflex richiede un'estrazione minore si potrebbe gudagnare qualcosa accorciando il tubo del focheggiatore?

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un paio di schizzi per aiutarti nel ragionamento
Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 129.97 KiB | Osservato 981 volte ]

Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 141.99 KiB | Osservato 981 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Un paio di schizzi per aiutarti nel ragionamento


Grazie Andrea.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
schizzi male, ortograficamente parlando :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora non capisci niente vignattatura tu :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo,
certo, se diaframmi la pupilla d'entrata la vignettatura diminuisce, al di là degli svantaggi dovuti al telescopio "più piccolo".

Se vuoi fare un bell'esperimento, per renderti conto delle cause della vignettatura, recupera una vecchia reflex analogica e collegala al telescopio, apri lo sportella posteriore della reflex, come dovessi caricare la pellicola. Con lo sportello aperto, traguarda con un occhio ad un angolo del fotogramma guardando la forma di luce di entrata del telescopio (che è ovviamente senza tappo), vedrai che non si vede per intero la forma rotonda dell'apertura del telescopio, ecco perché vignetta. Man mano che ti sposti verso il centro del fotogramma vedrai via via la forma rotonda sempre più completa. Se dall'angolo ne vedi circa la metà, allora avrai una vignettatura di circa -1 EV (cioè uno stop in meno.
Considera, però, che le reflex APS hanno il formato più piccolo, magari torna utile farsi una piccola sagoma in cartoncino, per valutare correttamente la vignettatura su tale formato.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010