1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vixen gpd2
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sarebbe la gpdx, vero?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen gpd2
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
sì,bianca

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen gpd2
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
... Bianca ... E .... Cinese !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen gpd2
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
confermo Bianca, ma non credo proprio cinese!
io l'ho avuta per qualche anno, la cura costruttiva era ottima, niente a che vedere con i prodotti cinesi. io la comprai nel 2005 se non erro... era appena stato il restiling bianco, ora non so se hanno deciso di produrla in Cina nel frattempo, ma quando l'ho presa io era quasi sicuramente Made in Japan, dico "quasi sicuramente", perché di cose certamente sicure c'è ne sono solo due... la morte e le tasse! :?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen gpd2
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ci sto facendo un pensierino, per il rifrattore (~6kg, ~1metro).
forse per il visuale sarebbe sufficiente anche la GP2 (senza D).... nell'usato le DX non le vedo quasi mai, molto piu' spesso le GP.
mah... ci penso un po'.
il prezzo della GP2 dai tedeschi è molto invitante.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen gpd2
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
io sono passato dalla gpd2 alla eq6 più che altro perchè avevo bisogno di maggior portata fotografica e di una porta autoguida che il sistema goto che avevo installato non aveva, ma per il resto nulla da dire, anzi, una gran bella montatura soprattutto se la si porta in giro!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen gpd2
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta che sia commercializzata la nuova montatura intermedia della Celestron la VX.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen gpd2
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
concordo, la VX , che altro non è che il restiling con qualche interessante modifica delle EQ5, altrimenti chiamata CG5 dalla Celestron, potrebbe essere una buona alternativa giá motorizzata e con GOTO e porta autoguida ad un prezzo, mi aspetto dell'ordine della GPD2 nuda e cruda...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen gpd2
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
C'é qualche anticipazione della vx? Ma è una heq5-like ?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen gpd2
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più o meno, è una montatura della classe HEQ5/EQ5 e simili. Porta 14 kg. E' stata però ridisegnata completamente, ha un sistema di viti per regolare l'asse polare tipo la CGEM. Ha i nuovi motori e l'elettronica NexStar+. Il successo o meno lo dirà il prezzo, però sembra un buon prodotto. Sul sito Celestron c'è già, quindi puoi andarla a vedere, dai rivenditori ancora no, ma mancherà poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010