1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: G53f avalon m1 oppure asa dd 60 pro
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale delle 3 per adesso sta vincendo a mani basse la g53f ma prima di volatilizzare 6000 e passa euro volevo sentire la voce del forum.

g53f 6500 euro : carico utile 30 kg
asa dd 60 pro prezzo 6500carico utile 28 kg
avalon m1 prezzo 5000 carico utile 20 kg
tutte senza treppiede e cannocchiale polare perche montata su postazione fissa.

io devo metterci su :
meade lx200 18kg + 3 kg accessori
eventualmente ma non sicuro apo da 80 mm per autoguida / riprese larghi campi.



Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Temo che la M1 sia fuori discussione per la portata e il bilanciamento. Che lx200 devi metterci su?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
mmm
Temo che la M1 sia fuori discussione per la portata e il bilanciamento. Che lx200 devi metterci su?



12" ...18kg + accessori

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
troppo grosso. Bilanciarlo sarebbe impossibile, temo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
minimo una montatura che regga (reali) almeno 30 chili, altrimenti non ci lavori seriamente.

Te lo dico per esperienza (tra le altre cose ho anche un ACF 12" Meade) e la sola montatura tra le mie che lo regge in modo adeguato è una montatura da oltre 40 chili di portata.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
minimo una montatura che regga (reali) almeno 30 chili, altrimenti non ci lavori seriamente.

Te lo dico per esperienza (tra le altre cose ho anche un ACF 12" Meade) e la sola montatura tra le mie che lo regge in modo adeguato è una montatura da oltre 40 chili di portata.

Paolo



allora che sia g53F erano dubbi dell'ultima ora .............

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai con la G53F secondo me miglior compromesso prezzo/prestazioni/portata, ci monto un Newton da 10" come peso circa 24 Kg senza una piega...

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 0:16
Messaggi: 11
Dunque,
non ho esperienza diretta di nessuna delle 3 che consideri, anche se ho visto la M1 lavorare da vicino.
Potresti invece considerare comunque la sorella della M1, la Linear sempre della Avalon, altrettanto innovativa (cinghie e pulegge al posto delle ruote dentate) anche se non monobraccio, e certamente più economica di tutte.
La uso da oltre un anno soprattutto col Vixen Visac, più qualche sessione con uno ZEN 240 f/12.5, piuttosto lento e buio sul cielo profondo.
Con entrambi i tubi ho fatto moltissime pose lunghe, 20-30 minuti senza neanche un mosso, segno che la Linear si porta a spasso bene i circa 20 kg dello ZEN (16.5 kg) + accessori.
Puoi visitare il mio blog dove ci sono le foto, specie col Visac, più legger dello ZEN, ma pur sempre uno specchio da quasi 2 metri.
http://barbacesco.blogspot.it/search?up ... -results=7
A questo link in particolare trovi proprio una foto fatta con lo ZEN sulla Linear.
Ti allego anche una foto del set-up.
Ti auguro una buona scelta, soprattutto per le tue tasche, visto che le montature che sati considerando son tutte di ottima qualità.

Barbacesco


Allegati:
ZEN su Linear 1 - MSP 2011.jpg
ZEN su Linear 1 - MSP 2011.jpg [ 71.84 KiB | Osservato 1835 volte ]


Ultima modifica di barbacesco il lunedì 10 dicembre 2012, 11:05, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Linear e la M1 con un Meade LX200 12" non ce la fanno assolutamente in fotografia, per la M1 è anche troppo grosso e non sarebbe bilanciabile, andrebbe a battere nel braccio, ma soprattutto queste montature non ce la fanno per il peso. Io ho un LX200 12" e lo monto su una CGEM-DX, ma solo per il visuale, è assolutamente già al limite del carico e in fotografia sarebbe assolutamente ingestibile. Per quel tubo il minimo è la G53.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oppure usi un'ottica attiva..e risparmi sulla montatura..c'è chi fotografa con un c11 su eq6 a piena focale..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010