Personalmente li tengo disabilitati. In rete ho trovato questo (forum Canonisti):
....
Riduci disturbo lunghe esposizioni si applica nelle foto che si scattano con lunghe esposizioni (maggiori di 1 sec). Quando l'esposizione in una foto è lunga il sensore sta acceso e registra la luce per più tempo e quindi è soggetto a riscaldarsi, il riscaldamento del sensore in generale provoca del rumore nei suoi segnali che a sua volta compare nelle foto come rumore video. Io lo metterei su AUTO, quando fa caldo. In inverno lo lascerei spento.
Priorità tonalità chiare lavora per evitare di bruciare i bianchi all'interno di una foto, quindi espone dando la priorità alle zone chiare. Il risultato è che migliora i dettagli nelle zone chiare ma attenua le aree luminose e le differenze tonali tra i vari grigi. Io la lascerei spenta ma attiverei il controllo delle aree bruciate in riproduzione (Menù riproduzione -> Avviso sovraesposizione), così se hai bruciato delle zone di una foto, riguardandola nel display, te ne rendi subito conto e se puoi riscatti riducendo i tempi, gli iso o chiudendo il diaframma.
L'ottimizzazione automatica della luce serve per correggere il problema delle immagini troppo scure o con un contrasto basso. Essa si attiva quando il sistema determina che sia necessaria. La controindicazione è che potrebbe provocare un aumento di rumore nell'immagine.
Nelle immagini in formato Jpeg questa modalità viene applicata automaticamente dalla macchina in sede di scatto. Mentre, quando si scatta in Raw, la si può applicare in Digital Photo Professional (DPP). Io la lascerei disattivata.
La correzione dell'illuminazione periferica corregge i problemi di vignettatura delle lenti. La vignettatura è il problema di scurimento ai quattro angoli della foto provocata dalla lente. Questo presuppone che il corpo macchina utilizzi obiettivi Canon perchè non tutti "vignettano" allo stesso modo e di questi conosce le caratteristiche. Non credo supporti obiettivi di altre marche. Anche quì le modifiche vengono apportate subito dalla macchina nelle foto jpeg, mentre in raw puoi applicarle in DPP. Io la attiverei se usassi jpeg ed obiettivi Canon.
In definitiva, se scatti in raw ti puoi dimenticare di tutte queste impostazioni tranne dell'avviso di sovraesposizione, perchè se bruci completamente i bianchi non c'è modo di recuperarli. Ovviamente ci sono dei bianchi che si bruceranno per forza (il sole, le forti fonti luminose di notte ecc)
Le foto che bruci non cancellarle subito, aspetta di importarle in programmi come lightroom o simili, perchè se sono appena appena bruciati questi software permettono di recuperarli. Anche se non hai ancora questi software conserva i negativi per quando li avrai (perchè li avrai...). In tal modo cominci anche a prendere confidenza sulle performance di questi software, ma soprattutto col fatto che non fanno miracoli.
.....
Ciao.
