1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ci sono 3 voci nel menu "Funzioni personalizzate (C.Fn)" che ho settato senza sufficiente cognizione di causa.
Vorrei sapere voi "colleghi" di Canon come avete effettuato la scelta ed in base a quale motivazione.
Le voci sono la n°4, n°5 e n°6 e riguardano rispettivamente l'attivazione/disattivazione della "Riduzione disturbi alta velocità ISO" , "Priorità tonalità chiare" e "Ottimizzazione automatica della luce".
Attenzione: non confondete la n°4 con la n°3, cioè "Riduci disturbo lunghe espo." che tengo ovviamente disabilitata perchè a quello ci pensano i dark.
Grazie.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Questa mia curiosità si è persa nel vuoto interstellare....eppure questo forum pullula di Canon Eos 450D, non fate i timidi!
Anzi visto che mi avete trascurato finora, rincaro la dose e vi chiedo anche come impostate, sempre per foto deep, l'area "Stile foto" che riguarda le regolazioni di colore, contrasto, ecc... che io tengo su "Standard".

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente li tengo disabilitati. In rete ho trovato questo (forum Canonisti):

....
Riduci disturbo lunghe esposizioni si applica nelle foto che si scattano con lunghe esposizioni (maggiori di 1 sec). Quando l'esposizione in una foto è lunga il sensore sta acceso e registra la luce per più tempo e quindi è soggetto a riscaldarsi, il riscaldamento del sensore in generale provoca del rumore nei suoi segnali che a sua volta compare nelle foto come rumore video. Io lo metterei su AUTO, quando fa caldo. In inverno lo lascerei spento.

Priorità tonalità chiare lavora per evitare di bruciare i bianchi all'interno di una foto, quindi espone dando la priorità alle zone chiare. Il risultato è che migliora i dettagli nelle zone chiare ma attenua le aree luminose e le differenze tonali tra i vari grigi. Io la lascerei spenta ma attiverei il controllo delle aree bruciate in riproduzione (Menù riproduzione -> Avviso sovraesposizione), così se hai bruciato delle zone di una foto, riguardandola nel display, te ne rendi subito conto e se puoi riscatti riducendo i tempi, gli iso o chiudendo il diaframma.

L'ottimizzazione automatica della luce serve per correggere il problema delle immagini troppo scure o con un contrasto basso. Essa si attiva quando il sistema determina che sia necessaria. La controindicazione è che potrebbe provocare un aumento di rumore nell'immagine.
Nelle immagini in formato Jpeg questa modalità viene applicata automaticamente dalla macchina in sede di scatto. Mentre, quando si scatta in Raw, la si può applicare in Digital Photo Professional (DPP). Io la lascerei disattivata.

La correzione dell'illuminazione periferica corregge i problemi di vignettatura delle lenti. La vignettatura è il problema di scurimento ai quattro angoli della foto provocata dalla lente. Questo presuppone che il corpo macchina utilizzi obiettivi Canon perchè non tutti "vignettano" allo stesso modo e di questi conosce le caratteristiche. Non credo supporti obiettivi di altre marche. Anche quì le modifiche vengono apportate subito dalla macchina nelle foto jpeg, mentre in raw puoi applicarle in DPP. Io la attiverei se usassi jpeg ed obiettivi Canon.

In definitiva, se scatti in raw ti puoi dimenticare di tutte queste impostazioni tranne dell'avviso di sovraesposizione, perchè se bruci completamente i bianchi non c'è modo di recuperarli. Ovviamente ci sono dei bianchi che si bruceranno per forza (il sole, le forti fonti luminose di notte ecc)

Le foto che bruci non cancellarle subito, aspetta di importarle in programmi come lightroom o simili, perchè se sono appena appena bruciati questi software permettono di recuperarli. Anche se non hai ancora questi software conserva i negativi per quando li avrai (perchè li avrai...). In tal modo cominci anche a prendere confidenza sulle performance di questi software, ma soprattutto col fatto che non fanno miracoli.
.....

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ohhh grazie Onda!!
Non riuscivo a trovare notizie in merito.
Visto che ognuna di queste funzioni ha in qualche modo almeno una controindicazione, credo proprio che disabiliterò tutte le voci.
Anche se mi restano un paio di dubbi, rispettivamente sulla "Priorità tonalità chiare" che potrebbe effettivamente apportare un beneficio ad esempio fotografando soggetti con un nucleo molto luminoso (col rischio di appiattire troppo le differenze tra i grigi? Ne varrà la pena?) e sulla "Riduz.disturbi alta velocità", funzione non menzionata in questa mini-guida.

Invece riguardo all'area "Stile foto" vado "Standard"? Lo stile Standard prevede un valore di Nitidezza pari a 3 in una scala da 0 a 7, mentre Contrasto, Saturazione e Tonalità col. sono a zero rispetto alla scala che va da -4 a +4.
Probabilmente questi sono dettagli poco significativi ai fini della somma dei raw con conseguente elaborazione, però mi piacerebbe avere le idee chiare fino in fondo e sapere di avere una macchina impostata a puntino per la massima resa.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Io ho una 550d dovrebbe essere simile, mi sono accorto di una cosa, facendo delle prove, se si disabilitano tutte le voci in questione, anche in raw ottengo più rumore.
A mio parere è meglio tenerle disattivate oppure il rischio di eliminare qualche stella è reale.

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie per l'intervento Ivan, beh se il compromesso fosse a favore di una minore presenza di rumore a dispetto di qualche debole stellina persa...resto piuttosto perplesso su quale possa essere la "combinazione" vincente.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il software delle Canon non fa miracoli, quindi la riduzione del rumore avviene sicuramente sempre attraverso algoritmi, così come la riduzione del segnale termico attraverso la sottrazione di dark frame. Questo per dire che se si utilizza una DSLR per fotografia astronomica, secondo il mio modesto parere è sempre meglio renderla quanto più "simile" ad una CCD appositamente dedicata. Cioè ottenere frame di partenza assolutamente grezzi in tutto e per tutto, senza alcun intervento da parte del software della Canon che tra le altre cose non è pensato per astrofoto, ed agire in fase d'elaborazione con gli appositi programmi pensati proprio per la fotografia astronomica. Questo implica, ovviamente, una serie di operazioni da parte nostra, la ripresa di opportuni frame per la calibrazione e così via. Ma credo che questo sia l'unico sistema per ottenere il massimo dalla nostra Canon, ovviamente c'è da pagare un prezzo: il tempo necessario all'acquisizione di tutto il necessario per poter operare in maniera ottimale durante l'elaborazione.
Per concludere, io disattivo tutto il disattivabile!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Paolo Ruscitti ha scritto:
..../....se si utilizza una DSLR per fotografia astronomica, secondo il mio modesto parere è sempre meglio renderla quanto più "simile" ad una CCD appositamente dedicata. Cioè ottenere frame di partenza assolutamente grezzi in tutto e per tutto, senza alcun intervento da parte del software della Canon che tra le altre cose non è pensato per astrofoto, ed agire in fase d'elaborazione con gli appositi programmi pensati proprio per la fotografia astronomica...../......Per concludere, io disattivo tutto il disattivabile!

Questa è una teoria che mi sento di sposare in pieno, grazie Paolo.
Mi resta allora solo la curiosità sui parametri dell'area "Stile foto"; deduco che a questo punto il profilo più idoneo potrebbe corrispondere alla voce "Neutro" o "Immagine fedele" che per entrambi ha tutti i valori di nitidezza, contrasto ecc...impostati sullo zero.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono completamente d'accordo con Paolo anche io!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vendi la Dsi e diventa uno di noi! :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010