1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve
Ho recentemente appreso che alcuni telescopi in configurazione ottica Schmidt-Cassegrain o Maksutov soffrono del cosiddetto image shift, vale a dire che la messa fuoco, agendo sullo specchio primario (e questo già lo sapevo) sposta quest'ultimo anche lateralmente oltre che sul suo asse. CIò comporta uno spostamento dell'oggetto inquadrato nell'oculare durante la messa a fuoco.
Il dubbio è che io ho sempre usato per una decina di volte il mio mak90 su un treppiede fotografico, quindi in configurazione altazimutale, e mettendo a fuoco non ho mai notato questo problema.
Appena ho montato per la prima volta il telescopio su una montatura equatoriale, qualche giorno fa, mi sono accorto di questo problema.
E' normale la cosa? Può essere che essendo il telescopio inclinato lo specchio tenda a "cadere" più facilmente verso una direzione?
Grazie.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mirror-shift sui telescopi di piccolo diametro si manifesta un pò meno che su quelli grandi, ma c'è quasi sempre. E' normale che in altoazimutale si noti meno, perchè il tubo si inclina solo su un asse, mentre quando è su una equatoriale si sposta lateralmente in entrambe le direzioni e quindi il minimo gioco che c'è si evidenzia. E' altresì normale che se si sposta il fuocheggiatore velocemente in avanti ed indietro si veda l'immagine che si sposta a destra e sinistra, questo avviene perchè l'astina che sposta il primario è da un lato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 16:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio alle viti che hai usato per attaccare la barra a coda di rondine al tubo. Se sono troppo lunghe sporgono dentro al tubo e fuocheggiando lo specchio le tocca e si inclina. Mi era successa una cosa simile, poi con viti più corte è andato a posto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Occhio alle viti che hai usato per attaccare la barra a coda di rondine al tubo. Se sono troppo lunghe sporgono dentro al tubo e fuocheggiando lo specchio le tocca e si inclina. Mi era successa una cosa simile, poi con viti più corte è andato a posto.

Ciao Kappotto, anche io ho avuto questo dubbio, ed effettivamente le due viti per attaccare la barra al telescopio sporgono all'interno del tubo. Ora non ricordo bene e non ho il telescopio sotto mano, ma mi sembra di ricordare che oltre a non entrare dentro al campo visivo dello specchio, perché quest'ultimo ha il diametro leggermente più stretto, non lo tocca proprio. Le viti stanno nello spazio "vuoto" che c'è fra lo specchio e la lastra correttrice.
Però ora che ci penso non sono sicuro se sia lo stesso per tutte e due. Cioè, una mi ricordo di averla vista guardando da fuori (quella più lontana dal primario), ma quella più interna non sono sicurissimo al 100%. Dopo vado a casa e controllo bene, grazie. Se per caso tocca, anche di poco, può essersi creato qualche danno allo specchio?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
E' normale che in altoazimutale si noti meno, perchè il tubo si inclina solo su un asse, mentre quando è su una equatoriale si sposta lateralmente in entrambe le direzioni e quindi il minimo gioco che c'è si evidenzia.
Questa affermazione non la capisco. L'inclinazione di un telescopio rispetto al terreno dipende solo ed esclusivamente da dove questo punta. Se due telescopi puntano la Luna nello stesso momento la loro inclinazione sarà esattamente la stessa che siano montati su una equatoriale, su una altazimutale oppure appesi ad una mongolfiera. O ho capito male quanto intendevi dire?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
E' normale che in altoazimutale si noti meno, perchè il tubo si inclina solo su un asse, mentre quando è su una equatoriale si sposta lateralmente in entrambe le direzioni e quindi il minimo gioco che c'è si evidenzia.
Questa affermazione non la capisco. L'inclinazione di un telescopio rispetto al terreno dipende solo ed esclusivamente da dove questo punta. Se due telescopi puntano la Luna nello stesso momento la loro inclinazione sarà esattamente la stessa che siano montati su una equatoriale, su una altazimutale oppure appesi ad una mongolfiera. O ho capito male quanto intendevi dire?

Sono inclinati uguale rispetto al piano orizzontale, ma quello sull'equatoriale è ruotato sull'asse ottico del telescopio

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' che non mi sono spiegato bene, ma chi usa una equatoriale ha presente che quando si punta un oggetto a sinistra o a destra del meridiano, la montatura giri il telescopio da un lato e dall'altro. Questo fa sì che lo specchio sia mosso un pò in tutte le direzioni. Quando invece si osserva in altoazimutale si alza o si abbassa, ma non si piega mai da un lato o dall'altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Controllato meglio, la vite in fondo effettivamente tocca il bordo dello specchio... La accorcerò o sostituirò con una più corta.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 10:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Junior, tranquillo che lo specchio non si è fatto niente :wink: Controlla magari se sia o meno da ricollimare, quello sì che è un piccolo casino con il makkino.

Ti rimando a questa discussione quando avevo avuto il tuo stesso problema e il buon xchris mi diede una mano:
viewtopic.php?f=17&t=9635&hilit=makkino

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:roll:

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010