1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tirare una barlow...
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Salve ancora una volta a tutto il forum , non sono sicuro di aver postato la domanda nella sezione giusta , comunque confido nel moderatore della sezione per l' eventuale spostamento ...
Ecco il mio dubbio , ho l' intezione di acquistare una barlow 3X in particolare sono attratto dalla Antares , ma avrei necessità in alcune condizioni di tirarla (non moltissimo per evitaree eventuali decadimento dell' immagine stessa ) , e la mia domanda è proprio questa , posso tirare una Antares 3X e fino a quanto ?

Grazie per tute le risposte ...........

Emiliano.

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tirare una barlow...
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo può rispondere solo chi ce l'ha e ci ha provato :?
Che si possa tirare è indubbio, quanto si possa tirare dipende dal campo corretto che ti serve e comunque può dirlo solo l'esperienza, quanto vada estratta la camera per avere un certo tiraggio dipende dalla focale degli elementi adoperati.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tirare una barlow...
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 11:34 
Secondo me se tiri una barlow da 31'8 vignettera
puoi anche tirarla , ma in ripresa HI-RES, in visuale oltre al degradamento vignettera
mi sembra che la barlow che hai e proprio super economica, immagini se la tiri.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tirare una barlow...
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Grazie per le risposte , mi sono posto il problema perchè mi hanno riferito che non tutte le barlow si possono tirare , o meglio puoi allontanare il sensore ma l' ingrandimento rimane invariato . Per quanto riguarda la vignettatura , hai ragione Armando , ma la mia intenzione non è di raddoppiare l' ingrandimento della barlow , ma in condizioni di buon seeing vorrei avere la possibilità di farlo (senza esagerare ).
Per quanto riguarda la bontà di questa barlow , purtroppo non tutti credo come me hanno la possibilità di spendere cifre diverse , ma se conosci una barlow che con poco di più mi cambia la vita , e mi permette di fare quanto descritto sopra , attendo suggerimenti .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tirare una barlow...
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, con tutte se le tiri aumenti l'ingrandimento, è una questione di ottica geometrica; il fatto che a parità di tiraggio non hai lo stesso effetto per tutte, magari una può essere relativamente quasi insensibile al tiraggio.
Poi, se la barlow non è adatta, tirandola magari ottieni un'immagine deformata e multicolor; in tal caso ti conviene tirarla ...dalla finestra :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tirare una barlow...
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
andreaconsole ha scritto:
no, con tutte se le tiri aumenti l'ingrandimento, è una questione di ottica geometrica; il fatto che a parità di tiraggio non hai lo stesso effetto per tutte, magari una può essere relativamente quasi insensibile al tiraggio.
Poi, se la barlow non è adatta, tirandola magari ottieni un'immagine deformata e multicolor; in tal caso ti conviene tirarla ...dalla finestra :mrgreen:


O tirarla tra due trattori con un bel cavetto d' acciaio . :twisted:

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tirare una barlow...
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sito della Televue mi sembra che ci sia la tabella che riporta i coefficienti di ingrandimento per le loro Barlow. Le Barlow Televue costano di più, ma perchè non c'è mai la necessità di tirarle dalla finestra...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tirare una barlow...
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tirare una barlow...
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Chiedo scusa , ma quele sarebbe la sessione adatta ? Non riesco atrovarla .
Grazie mille ...

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tirare una barlow...
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella in cui è ora il topic, in sezione Astrofili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010