1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno a tutti ,

Ieri sera mi sono messo a osservare come di norma con la EQ6 , monto tutto collego l'alimentazione alla batteria 12V , faccio allinemento polare e dopo con Thesky collegato alla montatura tramite cavo seriale PC-pulsantiera con EQMOD faccio allinemaento a 6 stelle !

Terminato l'allinemento dico tramite Thesky alla montatura di andare su Giove e tempo mezzo secondo che i motori hanno iniziato lo spunto per muoversi e sento un rumore come se si fossero inchiodati di colpo , la pulsantiera resta accesa ma il led della montatura è spento .

prementto che sento odore di bruciato =(=(=( mi sono venuti i brividi ... cosa puo' essere successo ?

scheda da sostituire ?

aprendola di fianco noto che tutti i condensatori sono sposto non si vedono gonfiature o esplosioni , ho provato anche a cambiare batteria ma nulla ....

quanto costa una scheda del genere ? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

grazie mille in anticipo

Simone

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
noto pero' che aprendo anche davanti la scheda si vede una fiammata propio dove c'è l'ingresso dell'alimentazione ci poteva essere un condensatorino ?

sembra meno grave del previsto ...


Allegati:
100_7528.JPG
100_7528.JPG [ 371.56 KiB | Osservato 1396 volte ]
100_7529.JPG
100_7529.JPG [ 478.71 KiB | Osservato 1396 volte ]
100_7530.JPG
100_7530.JPG [ 328.52 KiB | Osservato 1396 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che ci fossero dei componenti a montaggio superficiale che sono andati arrosto. Per prima cosa sentirei l'importatore che è l'Auriga per sapere quanto costa la scheda nuova.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma pensavo peggio sembrano 2 condensatorini , se cosi fosse è riparabile , dovrei solo trovare uno schema elettrico della scheda !

dove si puo' trovare ? ho digitato su google ma non si trova nulla

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, probabilmente basta una foto della scheda stessa e leggere/vedere cosa ci sarebbe dovuto essere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Mmm, facile che ci sia stato un fusibile o un condensatore a ridosso del cavo di alimentazione della scheda, sicuramente se conosci un elettronico nella tua città ti cambia il componente senza difficoltà, bisogna avere un saldatore particolare per quel tipo di componenti/saldature, prova sentire anche con Mauro Meco eventualmente, (tecnico Meade della Focas).


SISMEC DI MECO MAURO
(DITTA INDIVIDUALE) VIA GIUSEPPE SIRTORI 12
50137 - FIRENZE (FI)
Tel. 055611411

Basterebbe, anche che qualcuno che abbia la tua stessa montatura postasse una foto riguardante il circuito che ti si è guastato.

PS. Un consiglio, poni sempre a monte della scheda, quindi nel filo di alimentazione un fusibile da filo, e cerca di stabilizzare la batteria o il trasformatore che utilizzi se non sono stabilizzati, poiché i picchi di alimentazione possono sempre capitare.
Mi ricordo che la Meade per questo aveva avvertenza con gli LX200 ...

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
128 euri e passa la paura......

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... n-Pro.html

Non è per essere pessimista ma...quando capita una fiammata così... :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera,
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte ,ho telefonato all'auriga di Milano e mi hanno detto c probabilmente si tratta di un cedimento del componente stesso (calcolando che la montatura è del 2005) ci può stare ! Ho comunque ordinato la scheda elettronica nuova e costa 80 euro più iva .

Io spero che non si tratti del collegamento PC-pulsantiera con l'EQMOD

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PC-pulsantiera con l'Eqmod? Ma con l'Eqmod non si usa la pulsantiera se non sbaglio ma il collegamento è diretto alla montatura con un cavetto apposito. Però non l'ho mai adoperato, ho sempre comandato la montatura dal PC tramite la pulsantiera ed il suo cavetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
PC-pulsantiera con l'Eqmod? Ma con l'Eqmod non si usa la pulsantiera se non sbaglio ma il collegamento è diretto alla montatura con un cavetto apposito. Però non l'ho mai adoperato, ho sempre comandato la montatura dal PC tramite la pulsantiera ed il suo cavetto.
Si possono fare entrambe le cose. Usare un piccolo scatolotto (che mi pare si chiami EQDIRECT) e collegare direttamente il PC alla montatura, oppure collegare il PC alla pusantiera con un normale cavo seriale. In questo caso se si vuole usare EQMOD sulla pulsantiera va attivata la funzione PC Direct Mode.

Non credo che la connessione con il PC possa aver provocato quel danno. Sembra piuttosto un cortocircuito sull'alimentazione. È possiile che ci fosse molta condensa sulla scheda? È possibile che tu abbia inavvertitamente connesso i cavi alla batteria on la polarità invertita?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010