1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve a tutti, scrivo questo nuovo Post per chiedere alcune informazioni al riguardo di Astrometrica, volevo iniziare ad utilizzare questo programma suggerito da varie persone (ritenendolo al momento il migliore della sua categoria), solo che richiede alcuni parametri non tanto chiari al momento, ovvero, richiede pare il parametro (per agevolare la ricerca dell'eventuale oggetto), l'angolo approssimativo di centro posa, questo pare sia un parametro recuperabile con programmi del tipo: Maxim DL e la funzione Sync e Plate Solving Sync, ma per chi non avesse o utilizzasse questo programma, ci sono altre alternative per conoscere questo parametro o aggirarlo inserendo magari in altre voci le coordinate? Ad esempio utilizzo da poco Guide, questo planetario pare essere ottimo, c'è eventualmente un modo per aggirare il problema richiesto da Astrometrica recuperando i valori tramite questo ottimo programma?

Scusate la domanda, spero di essere stato chiaro ...

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che devi inserire sono le coordinate approssimative (AR e Dec) della tua immagine e l'angolo di rotazione (sempre approssimativo) della stessa. Per le coordinate ti basta inserire quelle dell'oggetto che hai ripreso (se si tratta di un asteroide puoi ricavarle effettuando la ricerca direttamente in Astrometrica), mentre l'angolo di rotazione dipende da come hai inserito la camera nel telescopio. Ad esempio se hai il Nord in alto puoi mettere zero. Un altro dato importante è l'orario di avvio della ripresa.

Tutti questi dati vengono già inseriti automaticamente da alcuni software di acquisizione (ad esempio da MaxIm DL), ma nel caso il tuo software non lo faccia devi inserirli manualmente prima di effettuare l'analisi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Ivaldo per la chiara spiegazione, perfetto!

PS. Complimenti per il video Tutorial che hai fatto al riguardo di Astrometrica, molto chiaro! :D

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai l'upload su astrobin tu fa lui il plate solving e ti dà le coordinate di centro lastra.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie InZet per il consiglio, e gratuita che tu sappia l'iscrizione ad Astrobin? Come funziona? Sembra un servizio interessante, non l'ho conoscevo , grazie per l'informazione data.

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Scusate ho inviato la risposta due volte, per questo c'è questa finestra doppia ... :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrobin è un ottimo e gratuito servizio di raccolta e condivisione delle immagini creato da Salvatore Iovene, un utente tra l'altro del nostro forum. Per la riduzione astrometrica delle immagini si affida però ad un altro servizio, sempre gratuito, ovvero a http://nova.astrometry.net/. Questo metodo va bene se si vuol conoscere, senza alcuna indicazione preventiva, dove si è puntata la propria fotocamera, ma non è sempre preciso e soprattutto è molto lento (diversi minuti per un pae solving contro i pochi secondi di PinPoint, di TheSkyX o della stessa Astrometrica). Se vuoi esaminare una foto o due alla volta può anche andare (ma verifica sempre il risultato con un atlante celeste), ma per intere sequenze, come nel caso di riprese di asteroidi, meglio (se non hai alternative) inserire i dati manualmente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Ivaldo anche per questi chiarimenti, mi sono subito iscritto, poiché sembra molto interessante il sito, (praticamente e un sito di archiviazione immagini), Per quanto riguarda l' altro programma suggerito, forse e meno preciso di altri programmi per astrometria poiché utilizza cataloghi del tipo GSC (immagino), mentre invece astrometrica ora come catalogo base pare si avvalga del ben più moderno e aggiornato catalogo CACU-3 ...


Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010