1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gemini Mounts e Pulsar 2
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

ho da 2 giorni questa montatura a casa, abituato allo skyskan skywatcher il pulsar mi sembra che parli ungherese :-)
battute stupide a parte, sto iniziando a capirlo, alla fine settaggi a parte le cose che servono davvero non sono poi molte.
Ora però mi sto scontrando con la possibilità di utilizzare il pulsar 2 via pc.
Utilizzando il programma che emula il pad sul PC non ci sono grossi problemi....si deve per forza sempre inizializzare il pulsar partendo con questo programma?

poi vorrei interfacciarmi con un planetario....cartes du ciel per esempio, nessun problema con i driver ascom seleziono pulsar mount e sono connesso...ma come faccio l' allineamento.
ero abituato con eqmod a fare l'allineamento a N stelle qui sembra possibile solo allineare con 1 stella, sarà poi preciso il goto?

domanda rivolta a tutte le persone che usano il pulsar2, che programmi usate? perché non creiamo o un archivio di informazioni utili?

grazie per l'attenzione

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il lunedì 28 novembre 2011, 12:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Agostino

praticamente l'allineamento a N stelle con la G42 non ti serve ad una mazza! Se fai un buon allineamento polare stai sicuro che gli oggetti te li centra entro 1' dal centro del campo!

La gestione è di una semplicità spaventosa, se usi carte du ciel puoi procedere così:

1) dopo aver allineato al poli sgangi le frizioni (o usi i motori) e punti con il cercatore una stella luminosa che centrerai con l'oculare o con la camera ccd
2) quando hai l'oggetto al centro sincronizzi carte du ciel e il gioco e fatto

La prossima stella o oggetto che punti lo hai li perfettamente puntato, la precisione è ottima.
Quando avevo la EQ6 perdevo un parecchio tempo per istruirla al puntamento preciso ma con la G42 non ne hai bisogno, inoltre il cannocchiale polare permette in pochi secondi un allineamento molto preciso (a patto di allinearlo bene prima...lo fai una volta sola e ricontrolli più o meno una volta al mese).

Riguardo all'interfaccia con il pc...non hai bisogno di emulare la pulsantiera in quanto il Pulsar lo controlli tramite driver ascom...i driver li trovi direttamente sul sito.
Io non ho avuto nessun particolare problema con l'uso ascom. Attualmente uso i driver ascom 5.5 e non ho provato con la nuova piattaforma 6...ti consiglio di restare sulla 5.5 perchè non so se i driver del pulsar sono stati aggiornati e se funzionano bene. Per ora la baracca va e mi sta bene così!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo! quindi vado di driver ascom e mi connetto a cdc.....sincronizzo tele e planetario e via!

se contemporanemente utilizzo anche maxim dl o phd per l'autoguida via st4 il pulsar si incazza?
usando cdc e i driver ascom.....posso comunque settare i limiti per evitare al tele di sbattere e per il meridian flip automatico?

grazie mille!

ne sai qualcosa del sensore esterno di parcheggio?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi lavorare benissimo tenendo collegato carte du ciel e l'autoguida in ST4 su Maxim o phd senza problemi.

Il settaggio dei limiti di montatura non l'ho mai usato visto che non lavoro in remoto, però non credo ci siano problemi di sorta, in ogni caso puoi fare delle prove.
Per il flip meridian...credo che tu ti riferisca alla funzione del pulsar GOTO logic, anche li nessun problema. Da cdc il pulsar riceve le coordinate di puntamento, il resto lo fa lui sulla base delle impostazioni che gli hai dato.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo, è meglio di quelllo che pensavo
devo solo capire ora come funziona il sensore di parcheggio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sensore di parcheggio non ti posso aiutare perchè non ce l'ho!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un po' un "pezzotto"....c'è uno scatolotto con un po' di elettronica e due cavi con all'estremità un encoder tipo quelli che si usavano per i mouse "a pallina".... chiedo ad Andras

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piccolo dubbio

molto bella la g42 fatta bene....abituato alla eq6 mi rendo conto che è un altro mondo ...ma una cosa mi lascia perplesso.
Il modo in cui sono montati i motori, sono montati in modo asimmetrico, questo mi sbilancia il set up e mi rende impossibile il bilanciamento.....è normale?


Allegati:
G42blue.jpg
G42blue.jpg [ 20.71 KiB | Osservato 2866 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, lo è. Ma la g42 è così robusta che è si comporta come la foca leopardo all'idroscalo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, ho una g42 anch'io ma con il Pulsar1, sino ad ora adoperavo Pulsar Commander e come planetario theSky6, non riuscivo ad installare i driver Ascom, adesso mi avete fatto venire voglia di rispolverare Cdc che adoperavo con la NEQ6, sono riuscito ad installare i driver Ascom con la piattaforma 6, lancio Cdc mi connetto e tutto funziona, ma sul pannello di controllo non riesco a trovare i comandi per spostare la montatura...dove sono...mi potete aiutare ?!?!
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010