Fede67 ha scritto:
Si, era proprio Forma55!
....comunque, il secondo grafico è chiaro, anche se sarebbe bello affiancarlo a quello del Petzval di pari apertura ed a quello del tripletto WO apo.
Il primo, invece, quello spot, non so proprio come interpretarlo...
in che senso, fede?
il principio degli spot digrams è semplice, si considera un fascio di raggio paralleli che arrivano (in maniera parallela o meno all'asse ottico) sulla superficie ottica e si va a vedere ad una certa distanza (nei pressi del fuoco, ma non necessariamente in generale si può fare su un qualsiasi piano ortogonale all'asse ottico) l'immagine formata....
nei vari grafici mostrati nella prima immagine si nota (leggendo i titoli dei grafici) che è stata osservata l'immagine che si foma al centro del campo e a vari angoli.
inoltre, analizzando la legenda in alto a dx, si vede come l'analisi è stata fatta a varie lunghezze d'onda.
poi ci sono alcune "convenzioni" di zemax, per cui può valere la pena cominciare a scaricarsi la versione demo da qua
http://www.zemax.com/demo_z.html .
il secondo file, invece da idea di quanto lontani siano i punti di fuoco per raggi provenienti da varie altezze della "pupilla di ingresso", non èun caso che l'asse delle y abbia fondoscala 33mm visto che si parla di un 66mm (il cromatismo è simmetrico quindi basta l'analisi solo si un raggio).
per ogni lunghezza d'onda (ogni linea colorata nel grafico) viene allora rappresentata la distanza dal fuoco a cui cade il raggio proveniente da una certa distanza dall'asse ottico.
mi rendo conto di non essere stato forse chiarissimo, ma a quest'ora di domenica è dura cercare di semplificare.....

:D:D