1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao,
qualcuno saprebbe dirmi come leggere e interpretare correttamente gli Spot Diagram degli strumenti? E quello dell'aberrazione cromatica?
Allego quelli relativi al WO ZS SD66 in arrivo...
Thanks!
http://forum.astrofili.org/userpix/20_tel_zs66sd_spotb_1.gif
http://forum.astrofili.org/userpix/20_tel_zs66sd_chromb_1.gif

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
ma veramente nessuno sa come si leggono? no dai non ci credo!
Franco, Renzo... o i "rifrattoristi apoisti puri"...
proprio nessuno mi può dire qualcosa in merito?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è il weekend... sono tutti in montagna a prendere l'acqua...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 21:40 
... c'era qualcuno di molto esperto che tempo fa aveva spiegato bene questi grafici in un post, mi sembra in autocostruzione, ma non ricordo bene (...sai, l'età...) ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Marco Retucci ha scritto:
ma veramente nessuno sa come si leggono? no dai non ci credo!

Bisognerebbe sentire Forma55 (Maurizio Forghieri).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
...scusa, cosa c'è che non capisci?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 22:02 
Si, era proprio Forma55!
....comunque, il secondo grafico è chiaro, anche se sarebbe bello affiancarlo a quello del Petzval di pari apertura ed a quello del tripletto WO apo.
Il primo, invece, quello spot, non so proprio come interpretarlo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Fede67 ha scritto:
Si, era proprio Forma55!
....comunque, il secondo grafico è chiaro, anche se sarebbe bello affiancarlo a quello del Petzval di pari apertura ed a quello del tripletto WO apo.
Il primo, invece, quello spot, non so proprio come interpretarlo...


in che senso, fede?
il principio degli spot digrams è semplice, si considera un fascio di raggio paralleli che arrivano (in maniera parallela o meno all'asse ottico) sulla superficie ottica e si va a vedere ad una certa distanza (nei pressi del fuoco, ma non necessariamente in generale si può fare su un qualsiasi piano ortogonale all'asse ottico) l'immagine formata....
nei vari grafici mostrati nella prima immagine si nota (leggendo i titoli dei grafici) che è stata osservata l'immagine che si foma al centro del campo e a vari angoli.
inoltre, analizzando la legenda in alto a dx, si vede come l'analisi è stata fatta a varie lunghezze d'onda.
poi ci sono alcune "convenzioni" di zemax, per cui può valere la pena cominciare a scaricarsi la versione demo da qua http://www.zemax.com/demo_z.html .
il secondo file, invece da idea di quanto lontani siano i punti di fuoco per raggi provenienti da varie altezze della "pupilla di ingresso", non èun caso che l'asse delle y abbia fondoscala 33mm visto che si parla di un 66mm (il cromatismo è simmetrico quindi basta l'analisi solo si un raggio).
per ogni lunghezza d'onda (ogni linea colorata nel grafico) viene allora rappresentata la distanza dal fuoco a cui cade il raggio proveniente da una certa distanza dall'asse ottico.
mi rendo conto di non essere stato forse chiarissimo, ma a quest'ora di domenica è dura cercare di semplificare..... :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il lunedì 27 novembre 2006, 8:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 23:10 
Chiaro, chiaro!
...il significato era "intuibile" dal disegno, ma non conoscevo le sigle sul primo diagramma...
Bello Zemax, peccato che va solo in windows...
...sto già provvedendo a "recuperarlo"... 8)
io conoscevo OpTaliX-LT.
PS: c'è un punto di troppo alla fine del link...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
inizio ad intuire ma mi sfugge ancora una cosa: dove "vedo" che esiste un punto di fuoco dove vanno a fuoco contemporaneamente 3 lunghezze d'onda nel caso degli APO veri e 2 nel caso degli acromatici?
Logicamente mi aspetto che nel caso degli ED in quel punto ci siano a fuoco 2 lunghezze d'onda e vicinissima una terza...
In generale posso intuire che più le varie curve sono tra loro vicine più l'obiettivo è cromaticamente corretto... ma interpretando quello che dici tu, se tiro una riga orizzontale in corrispondenza di una certa Y, che a quanto dici dovrebbe essere la distanza dall'asse ottico alla quale "entra" il raggio luminoso bianco, dovrei trovare la posizione dei vari punti di fuoco delle varie lunghezze d'onda, ma con questa interpretazione non trovo mai una distanza dove vanno a fuoco contemporaneamente due (acro) o più (apo) lunghezze d'onda.

aiuto!

@Fede: sul sito della WO il diagramma del Petzwal non l'ho trovato... anzi credo che non l'abbiano voluto mettere...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010