1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Questito barlow
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è stato detto da vari astrofili che una barlow 2x posizionata fra il tubo di messa a fuoco e il prisma diagonale incrementa il suo potere di moltiplicazione. Mi piacerebbe sapere se ciò è vero e soprattutto qualche spiegazione in merito. Grazie anticipate a chi mi risponderà

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questito barlow
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
è vero, fai una ricerca su "tiraggio" e ti toglierai tutti i dubbi ;)

(in realtà ci sono alcune barlow che non è possibile tirare, ma anche per queste una ricerchina ti darà molte piu' informazioni di quelle che potrei scriverti io ora :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questito barlow
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tiraggio è sostanzialmente la lunghezza del tubo della Barlow, che è calibrato con la curvatura negativa delle lenti della stessa per dare il potere di moltiplicazione dichiarato. Generalmente se si incrementa il tiraggio cresce in modo più o meno proporzionale anche la moltiplicazione. Potresti fare una prova puntando un oggetto terrestre in pieno giorno per valutare quanto ingrandisce la Barlow se inserita in quel modo. Prova a puntare un tetto contando le tegole che occupano il campo visivo oppure gli elementi di un'antenna TV

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questito barlow
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto questa prova dell'osservazione terrestre: ho osservato che con la barlow il campo si riduce a un terzo e di conseguenza l'aumento di ingrandimento è triplo essendo l'oculare sempre lo stesso.
Grazie! :o

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010