1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione newton "barlowato"
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutto il forum!
Con piacere torno a scrivere dopo molto tempo di inattività.
Ho deciso di collimare il mio vecchio (mitico!) primo telescopio, un Konuspace 1000 (newton a tubo corto, che con la sua barlow integrata diventa 114/1000)
E' un'operazione che non ho mai fatto. Il tele è sempre stato collimato, dal suo acquisto nel 1998 fino a qualche tempo fa.
Sinceramente non ci sto capendo un bel niente. Ho letto delle guide riferite ai classici newton, ma ho l'impressione che il mio caso sia un po diverso.
Prima di tutto non ci sono le razze: il secondario è attaccato al centro del vetro davanti al tubo (che quindi non è aperto!) e si regola con una vite centrale (che regola la distanza dello specchio dal vetro) e tre brugole attorno, ma i movimenti sono un po scattosi e poco precisi.
I movimenti dello specchio primario sono invece ancora fluidi.
Vi domando qual è il modo migliore di procedere e se qualcuno di voi ha già collimato uno strumento simile.
Ad ogni modo qualcosa sono riuscito a fare, e stasera se è sereno provo il risultato. Secondo voi conviene metterci mano direttamente stasera, e vedere il risultato in diretta sulle stelle, oppure è una cosa sconsigliata al buio?

Grazie
Andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton "barlowato"
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
E' uno Schmidt-Newton, ma posso solo segnalarti questa guida in inglese per il Meade. Aspetta la risposta di qualcuno che lo ha, Carlo Martinelli e uno di questi ma sul suo sito non c'è proprio una guida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton "barlowato"
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, avevo anche io un newton un Giove Antares 114/1000 nero con la scritta hale-bop che aveva una barlow interna, ma aveva le razze come tutti i newton. Il tuo deve essere la versione con vetro ottico in plexyglass o vetro normale, la guida che ti hanno suggerito è utile per gli s/n, ma trovi forse qualche spunto utile anche per il tuo.

Direi che devi avere solo pazienza, centri per bene il focheggiatore sul secondario con un cheshire (lungo o corto dipende dalle misure), e poi vai di laser e dovresti risolvere il problema in poco tempo.

Saluti Carlo

P.S.ò Aggiungo una foto mia e del mio Giove Antares di qualche annetto fa .... :-)


Allegati:
Giove-Antares-114-1000-Carlo-Martinelli.jpg
Giove-Antares-114-1000-Carlo-Martinelli.jpg [ 11.47 KiB | Osservato 1785 volte ]
Giove-Antares-114-1000-carlo-Martinelli-2.jpg
Giove-Antares-114-1000-carlo-Martinelli-2.jpg [ 16.47 KiB | Osservato 1785 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il lunedì 18 febbraio 2013, 10:50, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton "barlowato"
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille!
Davvero molto utile la guida in pdf! Anche se è riferita al Meade, il mio è praticamente identico.
Spero di risolvere ;)

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton "barlowato"
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho capito bene dalla descrizione, il tuo strumento dovrebbe essere il Tanzutsu (o schema simile) un newton barlowato con al posto delle razze una lastra di vetro pianparallela che contiene il secondario; uno che l'ha sfruttato a dovere a suo tempo è stato Photallica, in attesa che sia lui ad intervenire ti metto il link al suo test su tale strumento http://digilander.iol.it/photallica/tanzutsu.htm cos' per avere le prime informazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton "barlowato"
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe andare bene Angelo, ma il Konuspace 1000 è un'ulteriore evoluzione del Tansutzu 114: rimangono confermate alcune caratteristiche come il doppietto telenegativo nel tubo di messa a fuoco che porta la focale a 1000mm e la lastra pianoparallela (NON è Schmidt) in più ha il focheggiatore da 31.8 e il primario registrabile, pertanto è meglio che Setisklak si accerti quale dei 2 specchi sia scollimato. A questo punto la tecnica di allineamento delle ottiche è la stessa di un newton; se nonostante tutto non andasse a posto allora può essere che va smontato per verificare la posizione del secondario

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010