1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molti di noi, specialmente se usiamo il telescopio da anni, non abbiamo particolari problemi a cercare l'oggetto che vogliamo. A meno che non sia un oggetto ostico, lo troviamo in poco tempo. E se invece non avessimo più l'aiuto del cercatore/red dot/telrad (quello che preferite :D) e non potete nemmeno usare alcun sostegno motorizzato ma avete solo il tubo con la montatura, come fate a centrate l'oggetto?

Mi è sorta questa domanda ieri mentre puntavo Giove allo zenit. Avevo con me il Mak, ma il Red Dot non mi ha potuto aiutare (la pila era scarica, mi ero dimenticato di cambiarla) e non disponevo di go-to o simili. Così ho cercato Giove a casaccio e alla fine l'ho centrato :mrgreen:

Come fate voi? Lasciate perdere o tentate il colpo di fortuna? Oppure altro?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 10:38
Messaggi: 12
Io sono uno di quelli che centra senza puntatore. Devo dirti che ci giochicchio un po' e poi ci riesco. Mi aiuto mettendo l'occhio destro aperto e quello sinistro chiuso sopra al telescopio. Devo dire che il massimo ma proprio massimo in 10 minuti ti centro l'oggetto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
:roll: ______________________________________________ :roll:
8) 8) In tutta franchezza, non oso neanche pensarci. 8) 8)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 7:51
Messaggi: 13
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, prima di equipaggiarmi con il go-to, ho sempre utilizzato questo sistema: controllo le coordinate dell'oggeto che voglio inquadrare (da un atlante cartaceo o da una lista di oggetti che mi sono preparato) e memorizzo la A.R. e la Dec.; poi cerco una stella brillante nelle vicinanze che abbia più o meno la stessa A.R. oppure la stessa Dec., la centro e, muovendo manualmente un solo asse mi dirigo verso l'oggetto che voglio inquadrare... Il gioco è fatto: basta avere una anche semplice montatura equatoriale, addirittura anche senza cerchi graduati!

_________________
La prima cosa da capire a proposito degli universi paralleli... è che non sono paralleli. È importante rendersi conto che, a rigore, non sono neppure universi, ma è molto più facile cercare di capirlo un po' più tardi, dopo che ci si è resi conto che tutto quello che si è capito fino a quel momento non è vero. (Douglas Noël Adams - The Hitch-Hiker's Guide to the Galaxy - 1985)

N.A.S.A. - Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
quelli che si vedono ad occhio li punto senza cercatore, allineo con due viti del tele, gli oggetti che non vedo ma so dove sono idem, per gli altri si fa lo starhopping.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non si può scendere con gli ingrandimenti a volte è difficile. Mi ricordo che una volta volevo puntare qualcosa di visibile ad occhio nudo, non mi ricordo però con che strumento, e non riuscivo, alla fine sono andato a prendere e montare il red-dot... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io col primo telescopietto, il 60ino della celestron, facevo più o meno come ha descritto ScoElGuaje.
Diciamo pure che ero obbligato a far di necessità virtù a causa del cercatore ridicolo, un paio di vetrini con un puntino led al centro, completamente inutile.
Lo usavo tipo mirino di un fucile, guardando verso la punta del telescopio, sapevo che dovevo tenermi un tot più basso per trovarmi l'oggetto nell'oculare e poi andavo di star hopping o come disse il Console, star hoping :mrgreen: . In estate era diventente ed ho trovato sempre tutto ciò che era visibile dal "mio" cielo con quel tubetto.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Applicando la regola secondo cui per due punti passa una ed una sola retta.
Per cui ti puoi aiutare prendendo come riferimento le viti di aggancio del tele sulla barra a coda di rondine.
Se ne centri una con l'occhio, non ti serve a niente, mentre se le becchi entrambi sei vicino al tuo obiettivo.
Su questo principio sono basati tutti i cercatori, per esempio sullo Zeiss Telementor non c'è il cercatore, ma due utilissimi fori, che funzionano benissimo.
Un cercatore così spartano puoi realizzarlo facilmente anche a casa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010