1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telecamere imaging source.
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apro questa discussione per avere chiarimenti da chi più tecnico di me può spiegarmi la differenza trà i tre tipi di telecamere prodotti dalla imaging source. Metto il link: http://www.theimagingsource.com/it/products/cameras/
Trà la versione colore e quella bianco nero sono ovvie le differenze,ma i modelli bayer cosa sono? Mi sembra di capire che il segnale non è compresso o non ci ho capito niente? Cioè,perchè c'è la scritta RAW? Nelle reflex la differenza è chiara trà il JPG e il RAW,ma in una telecamera? Che differenza c'è tra RAW e video? Poi i modelli AF e BF in cosa si differenziano? Poi cosa sono il Trig e lo I/O? Che importanza hanno come caratteristiche di una telecamera per uso astronomico? Infine le nuove AS vendute da OSM hanno il filtro ir-cut integrato,secondo voi non è una limitazione? Se si vogliono utilizzare altri filtri? Scusate le tante domande,ma sono soldi e vanno spesi bene e soprattutto per un prodotto,secondo me ,il più perforrmante possibile,quindi è bene capire bene prima di comperare.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telecamere imaging source.
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Trà la versione colore e quella bianco nero sono ovvie le differenze,ma i modelli bayer cosa sono?

Prova a guardare qui: http://www.theimagingsource.com/it/resources/glossary/entry/bayercamera.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,ora ho capito la differenza,però rimane il dubbio tecnico,questa "purezza" di colore è utilizzabile e adatta in astronomia? Secondo il mio poco capire si,perchè mi fa pensare ad un maggiore realismo nei colori,ma è giusto?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010