1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], lillo78 e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ad un amico che non sapeva cosa farsene (trovato mentre svuotava il box dei genitori), sono tornato a casa con questo strumento presumibilmente abbastanza vecchiotto marchiato semplicemente "Optical".

Si tratta di un newton 200/1650 (f/8,25), probabilmente lo specchio (in buone condizioni), considerata la focale è sferico è alloggiato in un tubo di metallo nervato dallo spessore medio di circa 4 mm con in cima integrato un cercatore a 90°, un 6x24, il secondario (ovoidale non ellittico) ha l'asse minore di 30 mm ed è collegato al tubo in maniera alquanto originale, il focheggiatore è un fuori-standard elicoidale che accetta barilotti da 23,1 mm (misurati col calibro) quindi nemmeno i "classici" da 24,5 mm.
La montatura con la sua colonna e la culla del telescopio è un singolo monoblocco del peso di circa 30 kg.

Ho smontato, pulito (ottiche e meccanica) e rimontato il tutto dopo aver reingrassato la montatura e collimato il tubo, ed ora troverà posto sul terrazzone qui a Milano come strumento planetario e per planetarie considerato che il massimo campo che può fornire non supera i 45'.

Recuperato anche il suo set di oculari, verosimilmente dei Ramsden (2 lenti e 35° afov) da 8, 11, 14 e 16 di focale.

Ora un po di immagini:
Allegato:
Commento file: Il tubo prima di smontaggio e pulizia
NewtonOpticalWeb 01.jpg
NewtonOpticalWeb 01.jpg [ 441.28 KiB | Osservato 3457 volte ]

Allegato:
Commento file: Focheggiatore e cercatore
NewtonOpticalWeb 06.jpg
NewtonOpticalWeb 06.jpg [ 254.61 KiB | Osservato 3457 volte ]

Allegato:
Commento file: Interno tubo
NewtonOpticalWeb 07.jpg
NewtonOpticalWeb 07.jpg [ 419.8 KiB | Osservato 3457 volte ]

Allegato:
Commento file: Il secondario
NewtonOpticalWeb 08.jpg
NewtonOpticalWeb 08.jpg [ 212.29 KiB | Osservato 3457 volte ]

Allegato:
Commento file: Alloggiamento del focheggiatore
NewtonOpticalWeb 17.jpg
NewtonOpticalWeb 17.jpg [ 275.07 KiB | Osservato 3457 volte ]

Allegato:
Commento file: Set oculari
NewtonOpticalWeb 18.jpg
NewtonOpticalWeb 18.jpg [ 224.87 KiB | Osservato 3457 volte ]


Continua...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altre immagini:
Allegato:
Commento file: Montatura prima dei lavori
NewtonOpticalWeb 02.jpg
NewtonOpticalWeb 02.jpg [ 455.79 KiB | Osservato 3450 volte ]

Allegato:
Commento file: Montatura prima dei lavori: culla telescopio e cerchio Dec
NewtonOpticalWeb 03.jpg
NewtonOpticalWeb 03.jpg [ 372.26 KiB | Osservato 3450 volte ]

Allegato:
Commento file: Montatura prima dei lavori: cerchio AR e contrappeso fisso
NewtonOpticalWeb 04.jpg
NewtonOpticalWeb 04.jpg [ 402.27 KiB | Osservato 3450 volte ]
Allegato:
Commento file: Montatura prima dei lavori: particolare cerchio AR con marca e dati strumento
NewtonOpticalWeb 05.jpg
NewtonOpticalWeb 05.jpg [ 314.15 KiB | Osservato 3450 volte ]
Allegato:
Commento file: Montatura durante i lavori: particolare cerchio AR in fase di motaggio
NewtonOpticalWeb 13.jpg
NewtonOpticalWeb 13.jpg [ 366.27 KiB | Osservato 3450 volte ]
Allegato:
Commento file: Montatura durante i lavori: particolare cerchio AR con marca e dati strumento
NewtonOpticalWeb 14.jpg
NewtonOpticalWeb 14.jpg [ 418.7 KiB | Osservato 3450 volte ]


Continua...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare :)
L'hai provato? com'è la resa?
Io proverei a montarci un fuocheggiatore da 31,8... se il foro è abbastanza grande :)

EDIT: la montatura sembra una roccia, e non sembra nemmeno molto complessa da motorizzare! :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ultime immagini:
Allegato:
Commento file: Particolare moti micrometrici: innestato
NewtonOpticalWeb 09.jpg
NewtonOpticalWeb 09.jpg [ 424.79 KiB | Osservato 3446 volte ]
Allegato:
Commento file: Particolare moti micrometrici: disinnestato, movimenti liberi
NewtonOpticalWeb 10.jpg
NewtonOpticalWeb 10.jpg [ 322.45 KiB | Osservato 3446 volte ]

Allegato:
Commento file: Cerchio Dec: questo ha una corona "invertita", ovvero i denti sono sul bordo interno dello chassis
NewtonOpticalWeb 11.jpg
NewtonOpticalWeb 11.jpg [ 417.77 KiB | Osservato 3446 volte ]

Allegato:
Commento file: Cerchio Dec: particolare corona interna.
Nel cerchio AR c'è una corona "normale", ambedue i cerchi misurano 32 cm di diametro.

NewtonOpticalWeb 12.jpg
NewtonOpticalWeb 12.jpg [ 293.63 KiB | Osservato 3446 volte ]

Allegato:
Commento file: Particolare del disco graduato, ovviamente settato a 45°
NewtonOpticalWeb 16.jpg
NewtonOpticalWeb 16.jpg [ 330.06 KiB | Osservato 3446 volte ]

Allegato:
Commento file: Montatura rimontata e pulita
NewtonOpticalWeb 15.jpg
NewtonOpticalWeb 15.jpg [ 450.53 KiB | Osservato 3446 volte ]


Si attende il meteo per le prove.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Bellissimo! :o

Pare uscito da un articolo di Coelum (intendo la rivista fondata dal prof. Guido Horn d'Arturo)! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero funzioni pure. :mrgreen:
DrakeRnC ha scritto:
Io proverei a montarci un fuocheggiatore da 31,8... se il foro è abbastanza grande :)

EDIT: la montatura sembra una roccia, e non sembra nemmeno molto complessa da motorizzare! :)

La montatura effettivamete di tubi come questo potrebbe montarne su 4, nonostante siano degli obici, per il focheggiatore si vedrà in futuro dopo aver verificato il suo ed i suoi oculari origianli oltre che l'entità del back-focus, visto che sarebbe da ingrandire il "buco" d'ingresso (di soli 32 mm) e far fare una flagia di collegamento apposita.
Ripropongo l'immagine...
Allegato:
NewtonOpticalWeb 17.jpg
NewtonOpticalWeb 17.jpg [ 275.07 KiB | Osservato 3442 volte ]


Grazie per i commenti ed i consigli.


Ps.: Sto coso è marchiato "Optical" parola che su google fà uscire un numero sterminato di pagine, qualcuno ferrato in "storia dell'astronomia" :mrgreen: ha qualche notizia su tale strumento?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
vedi un po' qua http://geogdata.csun.edu/~voltaire/classics/

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quanta sana invidia !!! :shock:
Devo, fortissimamente DEVO, venirti a trovare, caro Angelone !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 5:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sempre "roba" leggera tu eh? :)
(mi riferisco al dobson..)

Aspettiamo la prova su cielo :)
Curioso il supporto del secondario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:

madò antonio, ma ce l'hai nel cassetto ste pagine? :shock:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], lillo78 e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010