1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Computer portatile: una vera goduria!
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, dopo molte indecisioni, finalmente ieri mattina ho preso un computer portatile per quando starò fuori ad osservare le stelle col telescopio/binocolo.

Prima mi accontentavo del fisso andando su e giù con le scale, andando in camera per usare Stellarium e poi tornavo velocemente giù cercando di ricordarmi com'erano disposte le stelle e facendo star hopping. Ieri sera invece ho usato il computer portatile accanto al telescopio e trovare gli oggetti è stato un lampo!!! Trovare gli oggetti, non è mai stato così facile e veloce!!! :D Sono proprio contento!

Il prossimo passo è procurarmi la patente (di cui farò l'esame fra un mese: non avevano posto prima :?) e partire alla ricerca di un bel cielo stellato lontano da tutte queste fastidiose luci!!! :D

Anche voi usate il portatile? Avete avuto i miei stessi problemi prima di procurarvi un portatile, oppure usavate gli atlanti cartacei?

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
butta il computer e impara ad usare un buon atlante cartaceo: ti rovini l'adattamento al buio in questo modo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
butta il computer e impara ad usare un buon atlante cartaceo: ti rovini l'adattamento al buio in questo modo...
Guarda, se c'è una cosa che non mi è piaciuta è quando mentre uso Stellarium, appaiono dei messaggi inviati dal computer, che hanno sfondo bianco, che accecano letteralmente. Quelli danno proprio sui nervi! Per il resto non ho avuto particolari problemi.

Il cartaceo l'ho usato spesso come alternativa al computer fisso, e con una buona torcia rossa non mi sono mai lamentato :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finche' guardi gli oggetti di difficolta' 1 da un cielo inquinato potrei anche essere d'accordo con te: tanto non riesci ad adattarti al buio comunque; ma quando sei sotto un cielo nero, un pc e' comunque un faro accecante per chi vuole fare il visualista. Dammi retta: procurati un atlante di quelli ben fatti e diventa bravo con quello

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 1:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca. Non osservo da tanto e in principio anche io facevo come te per trovare quello che mi interessava, computer dentro casa e su e giu due/tre volte (quando andava bene :) prima di trovare un oggetto, poi ho portato fuori il pc per averlo li a portata di mano ma ho visto che in serate umide non è proprio il massimo tenere il computer fuori. Ora mi son stampato quasi tutte le cartine ( con Cartes du Ciel) e uso quelle e mi trovo bene, basta abituarsi, prossimo passo è mettere tutte le cartine in un raccoglitore ad anelli nelle buste traspareti così sono al riparo dall'umidità......certo un atlante stellare sarebbe ottimo ma volevo "farlo" da me così per il gusto di farlo.

Ciao, Fabio.

_________________
Binocolo: Nikon 7x50
Telescopio: Dobson GSO 10" deluxe
Oculari: TS-30mm 51.8, TS-Plossl 9mm 31.8, Baader Hyperion-13mm 68° 31.8, Tecnosky-ED 5mm 60° 31,8
Filtri: TS-UCF 31.8

il senso delle cose si trova solo dopo ever trovato cose senza senso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
butta il computer e impara ad usare un buon atlante cartaceo: ti rovini l'adattamento al buio in questo modo...



Concordo in pieno!!

Il computer è indispensabile per fare foto, ma per il visuale...non c'è niente di meglio di un buon atlante cartaceo!!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
della stessa idea...
il pc direi che è proprio da evitare sotto un cielo degno, ti rovini tutto... Penso che se non vai a caccia di cose difficili un pocket sky atlas, costa poco e hai tutto ciò che ti serve.... e pesa meno del portatile :mrgreen:
A me dà fastidio anche con la schermatura rossa...quindi di solito lo inscatolo totalmente e lo guardo pochissime volte tanto per essere sicuro di non fare un disastro...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 7:51
Messaggi: 13
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo in pieno pure io.
Il mio atlante di riferimento è l'ottimo "Handbook of the Constellations" di Hans Veherenberg e Dieter Blank: copertina in plastica rigida e mappe su cartoncino pesante nero con scritte in bianco. Illuminando le mappe con luce rossa sono perfettamente leggibili e non abbaglianti.
Peccato che non sia molto facile trovarlo nuovo.

_________________
La prima cosa da capire a proposito degli universi paralleli... è che non sono paralleli. È importante rendersi conto che, a rigore, non sono neppure universi, ma è molto più facile cercare di capirlo un po' più tardi, dopo che ci si è resi conto che tutto quello che si è capito fino a quel momento non è vero. (Douglas Noël Adams - The Hitch-Hiker's Guide to the Galaxy - 1985)

N.A.S.A. - Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
lasciali perdere luca! :lol:
fai benissimo ad usare il pc e, anzi, appena puoi metti il go to alla montatura e cosi' comincerai davvero a usare il tuo tempo per osservare ;)

comunque una cosa da fare è mettere un foglio trasparente rosso scuro molto denso per evitare gli accecamenti... ah, un altro passo "importante" (per me) è stato passare dal notebook (comunque ancora ingombrante) al tablet ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei la vergogna dell'astrofilia mondiale, antò :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010