1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, bene, proprio ieri ho sfruttato due orette di quasi sereno per provare l'Orion Mini StarShooter con la NexImage 5, la perdita di tempo della prima volta è ovvia in quanto ho dovuto allineare lo starshooter e mettere a fuoco la camera.
Comunque (da novellino) sono rimasto impressionato favorevolmente dalla solidità e qualità dei materiali in riferimento dei costi irrisori dello strumento.

Comunque, ho provato a fare il mio primo allineamento drift con EQalign, e ovviamente ho dovuto fare non meno di 6 iter per raggiungere un risultato accettabile (a detta del software).

I dubbi e le domande sono le seguenti... come dicevo, essendo un pò velato ieri sera, ho deciso di fare l'allineamento su Sirio, così ho scelto la stella dal catalogo EQalign, indicandola al software... EQalign procede all'allineamento anche se la stella scelta non rientra nella porzione di cielo che preferisce, questo a vostro parere quanto può influire sulla bontà dell'allineamento? o magari pregiudica solo un tempo maggiore per eseguire il drift?

Secondo dubbio... avendo una EQ3.2 con su lo StarShooter, la NexImage e la 450D (che a calcolo rientro per poco nei limiti della montatura come peso), quant'è la deriva minima per cui posso accontentarmi? 2 o 3 arcsec minuto?
La difficoltà maggiore sta nel fatto che la regolazione dell'altezza è effettuata con delle maledetti viti e controviti che spingono direttamente sulla testa, senza un ingranaggio di scivolo e quindi, ogni volta che sblocco la controvite mi perdo come minimo un millimetro di corsa, idem quando riblocco la controvite (o la vite).

Ora mi rendo conto cosa significa avere montature serie o montature giocattolo... esistono montature che hanno la regolazione altezza e azimuth microcontrollate? :love:

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la CGEM ed anche (credo) la nuova AZ-EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
numero uno, ci sono software più veloci e più fighi per fare l'allineamento polare (http://andreaconsole.altervista.org/ind ... iwxcapture :mrgreen: )
numero due, vie e controvite non sono un problema se nel momento che devi stringere (cioè proprio alla fine) tieni d'occhio la stella sullo schermo e la mantieni in posizione muovendole entrambe

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo già scaricato GiGiWxCapture, ma ancora non l'ho usato perché essendo un pivellino mi ero dedicato a capire il funzionamento del drift, che su EQalign avevo trovato spiegato con maggiore documentazione.
Mi pare buona l'idea del "vampire window", in questo modo posso usare il software che voglio per acquisire (magari anche con binning che non mi permette EQalign).
Comunque, come dicevo sopra... secondo la vostra esperienza d quale grado di errore mi posso ritener soddisfatto considerando i miei scarsucci mezzi?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è che la domanda sia completamente chiara... in realtà non ho capito nulla del tuo setup. Quale sarebbe il telescopio? Vuoi fotografare con il cercatore? In base alla focale ti puoi fare i calcoli sulla posa massima non guidata, se non hai intenzione di guidare, però dovresti avere un'idea dell'errore periodico della montatura, che è il driver principale in tal caso.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...la domanda ... credo difficile nella sua banalità è la seguente... qual'è l'errore minimo che può commettere una NEQ3.2 caricata quasi al limite? chiedo ciò per regolarmi... perché magari sto facendo bigourdan su bigourdan e invece più di tanto non posso tirar fuori dal mio setup.

Comunque, il setup è semplice... NEQ3.2 Pro con Newton 150 f/5, miniguida Orion StarShooter 50mm con NexImage 5 e Canon 450D su focale.
Per fare foto ovviamente guiderò tramite StarShooter e NexImage 5.
L'allineamento per drift lo sto facendo tramite StarShooter con NexImage 5 allineato al Newton su piggyback.

Ma ripeto... la domanda, più che sui tempi di posa era volta a sapere cosa aspettarmi in termini di errore di deriva dalla mia attrezzatura.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'errore di allineamento per un setup che autoguida si traduce semplicemente in rotazione di campo per pose belle lunghe, ergo nel tuo caso deve essere l'ultimo dei tuoi pensieri. Dovresti piuttosto preoccuparti di come riesci a contenere gli effetti dell'EP.
La prova la fai subito: dopo un allineamento decente fai una bella posa lunga e vedi se c'è allungamento e in che direzione, così capisci cosa dà eventualmente problemi alla guida.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se un sistema si auto guida... non si dovrebbe azzerare anche l'EP? Rimane da considerare solo errore e deriva per rotazione di campo.... che però mi pare di aver capito che interviene più o meno anche per pose inferiori ai 30 secondi. Trascurabile solo se inferiore a una decina di secondi..
Forse non ho ben capito ancora... ma il bigourdan si fa per allineare alla polare... e fino a qui okay... l'AR per la rotazione di campo non viene influenzata anche essa dallo stazionamento in polare? Oppure l'asse AR va da sé e quindi Dio ci salvi dall'EP?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in un mondo perfetto l'autoguida risolve tutto tranne la rotazione di campo, che comunque con un allineamento polare anche approssimativo difficilmente riuscirai a vedere (puoi fare qualche simulazioone in proposito qui http://andreaconsole.altervista.org/ind ... mula#rotaz).
Il problema è che nel mondo reale correggere l'EP di una montatura economica è tutt'altro che scontato. Quindi, fai un test e quantifica i tuoi eventuali problemi e poi cerca soluzioni mirate.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aha Andrea ho un quesito giusto per te!
E' relativo alla prima domanda: Eqalign riesce ad allineare su una stella non nella posizione "standard" (cioe' ne' al Meridiano ne' all'Orizzonte)?
Bo... io l'ho usato molto e mi sbilancerei dicendo no. Cioe' ok se rimani SULLA STELLA USATA ti dice che sei allineato, ma se ti sposti sei punto e a capo, disallineato.
Magari sbaglio, ma l'ho tentato per troppe volte, tanto che mi sono inventato un metodo di allineamento personale (che per decenza non riporto.... per ora :mrgreen: ) che pero' funziona solo all'Orizzonte (e forse al Meridiano ma devo verificare).
Da cui la domanda per Andrea: hai mica idea di come si sviluppano gli errori, lontano dal Meridiano e dall'Orizzonte? In teoria e' una composizione di 2 errori e sapendo il punto osservato forse si possono "dipanare". Ma ho tanto il dubbio che bisognerebbe fare un sistemino a 2 variabili e per giunta con dei parametri trigonometrici.
Insomma la direzione dei 2 errori (disallineamento Az e disallineamento Alt) varia con funzione trigonometrica della posizione di cielo osservata.
Esempio, all'Orizzonte, l'errore in Alzo va in verticale, mentre l'errore in Azimith va in orizzontale, esattamente. Non per nulla e' la posizione comoda per il Bigourdan...
Ma per le altre posizioni intermedie? Dove puntano gli errori?
Bel casino... quindi ti domando se hai uno schema al volo per capire. Anche sapere dove punta uno dei due errori mi basterebbe, in funzione del punto osservato.
Sempre che si sia capito cosa ho chiesto :mrgreen: :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010