1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Allora ora non ricordo di preciso quanto pesano i miei contrappesi e diciamo che finora sono stati vicini al peso dei tubi messi sopra l'EQ6.
Ora mi vien da chiedere: ma devono essere ,nella loro somma, con lo stesso esatto peso del tubo/tubi caricati ?
Mi sorge il dubbio dal fatto che in passato mi bastava spostare i pesi sulla barra della eq6 per far apparire tutto "bilanciato", ponendo in orizzontale tutto l'asse della EQ6.


Altro dubibo banale ma che non ricordo di preciso se sia giusto o meno: la EQ6 , come deve essere posizionata quando si accende e si effettuano le procedure di stazionamento?
Tipo bilancio e poi pongo tutto l'asse in verticale puntando la polare, come ho fatto finora "secondo manuale", oppure è più giusto fare diversamente?

Ripeto che son cose scritte nel manuale,pero un 'esperienza vostra vale più di questo

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il peso dei "pesi" non deve necessariamente essere uguale a quello degli strumenti montati sulla eq6 il tutto dipende dalla posizione lungo la barra dei contrappesi. Chiaramente ci sarà nel sistema una posizione in cui i pesi per bilanciarlo dovrebbero essere esattamente uguali al peso della strumentazione, ma credo sia difficile raggiungere questa condizione in pratica. Il motivo per cui si fanno le prolunghe della barra dei contrappesi è proprio questo: utilizzare pesi "più leggeri" per bilanciare un tubo pesante, ma ponendoli più lontani dal tubo del telescopio lungo la barra dei contrappesi.

Partendo con l'asse in verticale mi sembra sia l'unica posizione giusta.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
provo anch'io a rispondere ai tuoi dubbi:
1) Per bilanciare il telescopio, devi caricarlo di tutti i suoi amenicoli (cercatore, oculare usato normalmente, anelli di sostegno e non so cosa ancora.) e posizionarlo sulla montatura. Nella barra dei contrappesi dovrai infilare un numero di contrappesi, il cui peso sia inferiore a quello del telescopio: per esempio se il telescopio, attrezzato come ho detto, peserà dodici kG., i contrappesi dovranno pesare assieme diciamo dieci KG. Quindi fai scorrere piano questi contrappesi dall'alto verso la fine della barra, e fermarti quando il tutto sarà immobile e ben ben bilanciato.
2) Piazza il cavalletto con il "piolo" su cui agiscono i microregolatori azimutali, verso nord e poi metti sopra la montatura che così risulterà sicuramente rivolta a nord. (ricorda di regolare la sua inclinazione sui 43/44 gradi).
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
caro amico,
chiarisco il punto uno del messagio precedente: devi sbloccare l'asse di AR, e posizionare telescopio e contrappesi in parallelo col terreno. Blocca l'asse di declinazione e controlla se tutto resta in equilibrio. Se l'asse pende da una parte o dall'altra, sposta avanti o indietro i contrappesi (come in una stadera), e trova il punto di esatto equilibrio. Là fissa i contrappesi.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 16:41 
Io preferisco non all'ungare l'asta contropesi aumentano le flessioni , preferisco aumentare i pesi per la EQ6 sono da 5kg
Io con la sola asta senza prolunga ho 3 pesi da 5kg + un peso da 1 kg da palestra x non spendere una cifra
guardate la mia firma il mio setup fotografico completo di ota guida
il bilanciamento deve essere fatto con tutto cio che serve sia per il visuale ,che Per la fotografia un falso bilanciamento può bruciare i motori, i passo passo assorbono di più a lungo andare perdono d'isolamento .
I motorini sono sottodimenzionati, il sotterfugio delle montature commerciali sono i contropesi
Mi scuso non ho niente in firma , comumque ho un Newton 254/1200 e tutta l'attrezzatura fotografica circa 16kg


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Celestro ha scritto:
Allora ora non ricordo di preciso quanto pesano i miei contrappesi e diciamo che finora sono stati vicini al peso dei tubi messi sopra l'EQ6.
Ora mi vien da chiedere: ma devono essere ,nella loro somma, con lo stesso esatto peso del tubo/tubi caricati ?
Mi sorge il dubbio dal fatto che in passato mi bastava spostare i pesi sulla barra della eq6 per far apparire tutto "bilanciato", ponendo in orizzontale tutto l'asse della EQ6.

I contrappesi devono bilanciare il tubo e i fattori in gioco sono 2: il braccio di leva della barra e il peso dei contrappesi. Sfortunatamente la barra dell'Eq6 - che è retrattile - è stata pensata soprattutto per la trasportabilità a scapito del braccio di leva, e questo fa si che per bilanciare 15kg di tubo ne servano altrettanti in contrappesi. Sostituendo la barra originale con una maggiormente dimensionata sia in diametro per evitare flessioni che soprattutto in lunghezza, la si può caricare con meno pesi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
L'importante è che comunque ,se la montatura è bloccata in orizzontal, il tubo e tutto cio che ci sta sopra non ruoti per conto suo :?:

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si bhè ovviamente deve essere bilanciata in entrambi gli assi, se fai sforzare troppo i motori se ti va bene si impuntano e si ferma tutto, se va male potrebbero anche rovinarsi e/o bruciarsi... Dopo non è che devi bilanciare al grammo ma meglio si fa il bilanciamento meglio funzionerà anche la montatura quindi i tuoi 5min per bilanciare li spenderei senza troppo pensarci :D

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io alla mia EQ6 avevo fatto una prolunga di 15 cm, così usavo due pesi anzichè tre. Se è ben fatta non crea flessioni di sorta. Se uno non ci crede allora può prendere la modifica della Geoptik, però dopo i contrappesi vanno fatti tornire perchè la barra è di 25mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010