1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo consiglio su piccolo regalo
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, approfittando di un piccolo regalo che mi fa mia madre causa un 10 a Fisica 8) , avevo pensato ad un piccolo termometro da portare sul campo. Pensavo ad uno digitale, da attaccare magari nella cassettina porta-accessori. Il problema è:

1) Meglio un termometro digitale o tradizionale? Io sarei più per uno piccolo digitale, così da farlo entrare nella cassettina.

2) Eventualmente il termometro va messo dentro o fuori la cassettina?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
dipende sempre dal tuo budget , comunque la temperatura va misurata sempre in libera atmosfera ovvero lontana da qualsiasi oggetto / superficie.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Alessandro ha scritto:
dipende sempre dal tuo budget , comunque la temperatura va misurata sempre in libera atmosfera ovvero lontana da qualsiasi oggetto / superficie.

:wink:


Visto che è un regalo direi budget illimitato :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esistono in commercio dei termometri/igrometri digitali.
Sono abbastanza precisi e costano poco (il mio lopagai sicuramente meno di 25 euro).
Lo devi tenere fuori dalla scatola, ovviamente.
Ti indica la temperatura ma anche l'umidità che è molto più importante da tenere d'occhio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
dipende sempre dal tuo budget , comunque la temperatura va misurata sempre in libera atmosfera ovvero lontana da qualsiasi oggetto / superficie.

:wink:


Io pensavo di attaccarlo magari con un pò vi velcro alla valigietta. Poi da qualche parte lo devo piazzare no? Non posso metterlo sospeso nel vuoto...

filippom ha scritto:
Visto che è un regalo direi budget illimitato :lol:


Ehi ehi andiamoci piano, se avveo un budget illimitato credi che mi sarei limitato ad un termometrino?

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Esistono in commercio dei termometri/igrometri digitali.
Sono abbastanza precisi e costano poco (il mio lopagai sicuramente meno di 25 euro).
Lo devi tenere fuori dalla scatola, ovviamente.
Ti indica la temperatura ma anche l'umidità che è molto più importante da tenere d'occhio.


Allora sarebbe da attaccare/appendere fuori dalla valigetta. O, come diceva Alessandro, il contato con la superficie potrebbe alterare i valori?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo appoggio sopra la scatola del telescopio o sul tavolino di lavoro o dove mi capita (non sul cofano della macchina, ovviamente) purché sia in una posizione aperta . Non lo attacco. Lo appoggio sopra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito, va bene, ne cercherò allora 1 che mi calcoli anche l'umidità.

Grazie :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Marco Bracale ha scritto:
Io pensavo di attaccarlo magari con un pò vi velcro alla valigietta. Poi da qualche parte lo devo piazzare no? Non posso metterlo sospeso nel vuoto...


ti posso garantire che le misurazioni precise vanno fatte con il sensore lontano da superfici estese , il mio consiglio è quello di appenderlo da qualche parte oppure appoggiarlo sul vassoio portaoggetti della montatura.
A casa mia la stazione meteo , a norma , è posizionata a circa 2 metri dal suolo lontano da superfici.
Come detto da Renzo , sarebbe meglio acquistare un sensore termoigrometrico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Termoigrometro Oregon Scientific (cod.: Emr812hg) con sensore senza fili, così puoi tenere la sonda relativamente distante. Utile anche a casa.
Prezzo 51 euro.

Donato.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia, 51€! :shock:

Se me lo faccio spenderò molto meno, al massimo 20€ altrimenti nada.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010