1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura Ioptron IEQ45 v2
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
girovagando un pò nei siti di negozi per vedere un pò di novità son incappato in questa montatura, che ha un prezzo al di sotto dei 2000 euro quindi ha attirato un pò la mia attenzione..io ho una Eq6che ha già 6 anni e funziona ancora molto bene..però nel caso di un cambiamento guardo sempre le varie opzioni con nuove montature, e se col tempo vengon fuori novità con un prezzo accessibile senza dover vendere un rene...oggi son incappato su questa http://ioptron.com/index.cfm?select=pro ... 63d55bf2e6

ha un design accattivante che ricorda un pò le montature "da soldi"..

giusto per parlare..cosa ne pensate come montatura? può essere valida? qualcuno l'ha per caso? dalle carte sembra buona..come carico è circa come una Eq6..però boh forse è più precisa..chissà

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Ioptron IEQ45 v2
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che so la meccanica lascia un pò a desiderare (viti spanate) e il software è completo ma poco intuitivo e complesso da usare. Ne ha (aveva?) una Cherubino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Ioptron IEQ45 v2
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi tanto bella fuori..e brutta dentro..mannaggia

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Ioptron IEQ45 v2
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non è che sia brutta dentro, almeno quella di Cherubino aveva delle evidenti porosità nelle fusioni, tantochè una vite aveva dei problemi e si era subito spanata. Ci sono altre impressioni di altri utenti più lusinghiere, ma ora non mi ricordo di chi. Anche alcune soluzioni non sono tanto attraenti, come la corona in alluminio. E' certo che ne sono state vendute poche, anche perchè non costa pochissimo e non ha una portata superiore ad una EQ6 o una CGEM, che costano pure meno. Forse è più leggera, ma per una montatura di uso itinerante mi orienterei su una delle montature Avalon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Ioptron IEQ45 v2
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però la Avalon costicchia e anche parecchiomi pare il doppio a meno che non mi dorma un modello con questi costi :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Ioptron IEQ45 v2
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la CGEM-DX, che costa circa quanto la IEQ45. E' molto solida, soprattutto col cavalletto gigante che ha, quello della CGE, però se la si deve portare per un pò di strada è molto pesante. A ma va bene perchè la porto solo per 20 metri nemmeno. Tiene bene anche il mio Meade 12" che pesa quasi 18 kg. Non per fare fotografia naturalmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Ioptron IEQ45 v2
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risollevo questo topic per chiedere se nel frattempo qualcuno ha avuto modo di testare questa montatura, soprattutto per sapere se sono stati risolti i peccati di gioventù della prima versione. Sarebbe una soluzione interessante per chi, come me, cerca una soluzione leggera con capacità sui 15 Kg. Per ora sarei intenzionato a trovare una Sphynx D usata, ma questa Ioptron mi incuriosisce non poco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Ioptron IEQ45 v2
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Sphynx è buona come meccanica ma l'elettronica dello starbook è una cosa così demenziale che nemmeno a farlo apposta si può arrivare sin li. I giapponesi scusino la mia franchezza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Ioptron IEQ45 v2
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, sono d'accordo, lo Starbook sembra una cosa lasciata a metà, però nell'utilizzo che ne faccio io (foto deep) alla fine lo trovo pure comodo (ad es. coordinate sempre sul display, allineamento veloce su stelle che vedo ma di cui non so il nome). Sulla meccanica, invece, è un gioiellino, soprattutto come progetto. E poi si può sempre "Celestronizzare".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Ioptron IEQ45 v2
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per provarne una dissi, puntiamo la Epsilon Lyrae. Non c'è una lista di stelle col nome. Ah, va bene, puntiamola col numero di SAO che io uso sempre per le stelle doppie. Non c'è un catalogo SAO. Allora, visto che so dove è comincio a pasticciare sullo starbook finchè dopo quattro o cinque zoomate e spostamenti vari la becco. Se non sapevo dov'era non l'avrei potuta puntare. Mica male come software? Perchè se non ci fosse nel display, va bene, avrei detto, non c'è... :cry: Invece sul display c'è... :evil: Poi la velocità con cui si sposta la montatura si regola cambiando il fattore di zoom sul display... :shock: molto intuitivo... Infatti la modifica con la sostituzione di motori ed elettronica è stata fatta da diversi... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010