1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come scegliere una guida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, ultimamente mi frulla per la testa l'acquisto di una eventuale Oag, ne ho avuta una della Celestron, ma non mi sono trovato bene, era difficile trovare stelle guida, ed il prisma a mio parere era troppo piccolo e poco luminoso.
ora pero' se ci fosse una guida fuori asse da mettere al m io ACF12" , con un prisma piu' generoso magari riuscirei ad avere una maggiore luminosita' poi utilizzando il riduttore di focale sul naso da 2", lo strumento diverrebbe ancora piu' luminoso percio' , volevo sapere quale OAG potrei tenere in considerazione, non ho problemi se piu' lunga in quanto il riduttore AstroPhisics ccd67t deve lavorare a 10cm/10,4cm dal sensore.
con il tele guida purtroppo un 60mm f228 con barlow 3x, non guido bene per nulla anche perche' il tele guida perde troppa luce e si fatica ad avere stelle decenti da inseguire.
voi che dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito parlo bene della guida fuori asse ma se ne hai gia' provata una e il tuo problema e' trovare stelle guida, allora forse non fa per te.
Non credo infatti che un prisma piu' grande dia luce piu' intensa. Casomai un ottimo prisma o specchio, su questo sono inespertissimo ma non penso si possa guadagnare piu' di un ... bo 20%.
Per le dimensioni del prisma, si' piu' e' grande piu' illumina un CCD grande ma
-hai il CCD di guida particolarmente grande?
-non so quanto miglioramento anche qui potresti avere. Casomai avresti la comodita' di non doverlo spostare ma di stelline guida ne dovresti trovare senza grossi problemi in ogni caso muovendo la guida fuori asse (e se lo dico io che ho fatto esperienza dal cielo milanese...). Dato che pero' cosi' non sembra essere, mi viene da pensare che non e' la scelta della guida, il collo di bottiglia.
Forse il CCD di guida e' poco sensibile?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato l'oag di giorno o sulla luna?
Forse il tuo problema dipendeva dal fatto che eri sfuocato sul lato guida perchè una stellina la si trova sempre, anche se devi aumentare l'esposizione.
Diversamente posso pensare che non eri a fuoco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oddio che la stellina si trova sempre non sono pienamente d'accordo , comunque l'idea che mi e' venuta, e' da tenere in forte considerazione, in quanto come vi ho detto la focale con cui lavoro e' altina, anche con il riduttore e per aumentare le esposizioni di ripresa penso proprio che dovro' abituarmici, altrimenti il peso con un tele guida, diventa davvero eccessivo, per far lavorare bene la CGE Celestron che fa anche troppo.
per curiosita' a spanne che misure di prolunga usate.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo è un setup molto difficile, data la lunga focale del telescopio ed il suo peso non indifferente. Forse potresti fare qualcosa per quanto riguarda la camera guida, cosa usi? Magari non è abbastanza sensibile. Per usarla con una guida fuori asse su un f=10 ci vuole una fotocamera di classe e in b/n.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il tuo è un setup molto difficile, data la lunga focale del telescopio ed il suo peso non indifferente. Forse potresti fare qualcosa per quanto riguarda la camera guida, cosa usi? Magari non è abbastanza sensibile. Per usarla con una guida fuori asse su un f=10 ci vuole una fotocamera di classe e in b/n.


Giusto!
Minimo una Atik 16ic oppure la collaudata Lodestar...ma sono camere che comunque costicchiano ma comunque un'altra cosa rispetto alle varie MZ5 o QHY5.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e si e' vero la camera guida, purtroppo non sarebbe proprio il massimo ne ho una a colori i-nova e poi ho la zwo monocromatica che pero' non ha porta st4 ma comunque ho anche un il sistemausb shostring che usavo sulla meade dsi, ma il problema e' che la ZWO mono ha pixel troppo piccoli.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come camera guida se trovi una Atik 16IC usata sarebbe l'ideale. Oppure una Atik Titan monocromatica. La Lodestar M non ha il raffreddamento (che le Atik hanno) ed è più compatta, però le Atik vanno tranquillamente su una guida fuori asse senza battere in nulla. Inutile comprare un'altra guida fuori asse, se la tua meccanicamente va bene, conviene una fotocamera più sensibile, tanto la luce che arriva sulla fotocamera guida è più o meno sempre quella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque la Oag Celestron non l'ho piu' da molto, ma adesso tra me e me pensavo e se usassi il bining della ZWO Asi120 mono?
l'unico problema che devo capire se con la shoestring astronomi usb port riesco a fare autoguida la camara zwo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ZWO Asi120 è una telecamera Cmos, è abbastanza sensibile e funziona in binning? Se c'è un driver per windows non serve usare nessun attrezzo accessorio perchè si può guidare con PHD-Guiding, sempre che la montatura si possa comandare tramite Ascom, ma si dovrebbe se è un CGE.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010