1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: soligor maksutov cassegrain 90
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Ragazzi vorrei da voi un consiglio sul tele in oggetto, quello che mi ha colpito è che questo tele ha un'apertura f:5.6 per 500mm di focale, io in effetti ero in cerca di un piccolo rifrattore economicissimo tipo discovery della ziel, ma mi ha incuriosito l'offerta per questo piccolo maksutov.

che mi dite?

grazie

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
qui c'è qualke parere su un maksutov simile a quello ke ti interessa!

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=7607

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie zukki

a questo punto dato che orbito nella fascia dei telescopio giocattolo devo decidere se questo prodotto per fare qualche foto deepsky batte in scarsezza i rifrattorini acromatici 80 400mm f/5 od è un pò meglio.

grazie

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deep sky con 90 mm.. impossibile... anche io una volta ci speravo.. poi ho capito.. LASCIA PERDERE

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 22:32 
Deep-sky fotografico lo fai anche con un 66, ma un apocromatico o perlomeno un semi-apo, sicuramente non di fascia economica....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si beh intendevo economico logico.

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 9:16 
...infatti.
Io direi: stando su un tele economico, lascia perdere l'astrofoto, nel senso che per foto fatte in "economia" poco cambia sul tipo di tele utilizzato.
Per fare foto come si deve, vedi il post di Renzo in Neofiti.
Se vuoi iniziare a far foto, perlomeno dovresiti pigliare una cosa come questa:
http://www.telescope-service.de/scopos/ ... Observer62
che non costa troppo ed ha già lo spianatore di campo, oppure uno come il mio 66 APO, ma costa un po' di più e poi dovrai mettergli uno spianatore che funzioni.
Ovviamente il tutto su una montatura "de fèro"...
Certo se si intende attaccarci una Reflex, tipo la EOS.
Altrimenti, in proiezione sull'oculare, come si diceva, qualsiasi tele e qualsiasi macchinetta compatta ti daranno circa gli stessi risultati, quindi in questo caso pigliati un buon tele da "visuale" pensando bene a ciò che vuoi vedere ed al tuo sito di osservazione.
Le foto "serie" verranno dopo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
grazie a tutti per le risposte

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010