1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: silvastro69 e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti non sapendo dove postare posto in astrofili casomai i moderatori possono spostare.

Attualmente collego la lan interna di casa con l'osservatorio tramite 2 access point Dlink 2100 AP (108Mbs). Distanza cira 10 Mt senza ostacoli.

Dalle prove effettuate con iperf o jperf (programma per testare le reti), non riesco a superare i 17 Mbit.

Ho provato ad aggiornare il fw, a sostituire gli accesspoint con altri identici ed altri modelli sempre dlink.

ma non ottengo risultati incoraggianti.

Stavo valutando la tecnologia "N" a 300Mbs al posto della G e quindi pensavo di fare un upgrade, cosa mi consigliate come apparati ???

Avevo anche pensato alla tecnologia powerethernet/powerline ma non supera i 15Mbs.

Qualche consiglio per gli acquisti?? Od una configurazione che vada bene per i miei dlik o qualche altro software di tests :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Avevo anche pensato alla tecnologia powerethernet/powerline ma non supera i 15Mbs.
La connessione al mio osservatorio è garantita da powerline da 500Mbs. Ovviamente un'esagerazione visto i soli 8Mbps dell'ADSL lì.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, io ho recentemente aggiornato lo stato della mia rete casalinga. Devo fare una premessa per spiegare come sono messo:
  1. Ho il router adsl collegato a 100Mbps alla rete interna e che fa da DHCP server.
  2. Dalla parte opposta della casa ho un D-LINK G700AP senza DHCP server, quindi l'assegnazione degli IP è demandata al router.
  3. Nel cortile ho messo una Fonera 2200 con firmware Gargoyle in modalità repeater, quindi Gargoyle si connette al G700AP e rieroga l'assegnazione dei DHCP del router adsl.
Il tutto è a 54Mbps (WiFi G) e riesco a controllare sia in VNC sia in RDP un PC connesso tramite chiavetta WiFi G nel giardino.

Per mia esperienza, la compressione del protocollo RDP è più efficiente rispetto a quella offerta da VNC. Inoltre, visto che usi degli AP D-Link avrai le antenne con connettore di tipo RP-SMA, quindi una soluzione potrebbe essere utilizzare antenne più direttive: sul G700AP ho impiegato un'antenna a pannello da 12Db mentre sulla fonera ho usato un'antenna D-Link da 7Db, è un po' più lunga di quelle standard.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante le soluzioni..... per Ivaldo, a me interessa estendere la LAN ho una decina di apparati pertanto 500mbs andrebbero collegati ad uno switch e distribuiti, il protocollo di questi adattatori permette l'uso di uno switch ?? Ne ho visti da 49 a 120 euro quali converrebbero ???

Per Simone, avevo pensato anche io ad un problema antenne e pertanto i due AP ora sono visibili fra loro a soli 6/8 metri circa inscatolati su una scatola di plastica. le due antennine sono posizionate entrambe uguali (polarizzazione).

Mi sembra strano che in soli 6/8 metri ci possano essere così basse performace 17 Mbs su 108 ?? mi apsetterei di andare almeno a 54 il che mi basterebbe ed avanzerebbe.
Che antennine direttive potrei usare ??? Quelle da 6db mi sembrano ridicole un buon 12/18 db le trovo solo omnidirezionali.
Dai soliti negozietti cinesi trovo i tplink a buon prezzo comprese delle antennine direzionali ....
Che il problema stia da un'altra parte ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già provato a cambiare canale?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ovviamente

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Quelle da 6db mi sembrano ridicole un buon 12/18 db le trovo solo omnidirezionali.
Dipende da cosa devi fare, io ho bisogno dei miei wifi anche per utilizzarli per la comune navigazione, se scegli delle antenne direzionali fuori dall'area illuminata il segnale sarà molto debole.

Ma la domanda è: questa necessità di incrementare le prestazioni è data da un bisogno reale o dai valori dei test? Perché se ad usarlo tutto funziona allora non lo toccare, se invece non funziona allora val la pena preoccuparsi.

Come lanci iperf?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con i parametri che mi hanno insegnato i vari siti ma anche standard non avevo buoni risultati, ma ti consiglio di usare jperf è molto più semplice, intuitivo e funziona meglio e sempre gratis :-)

La rete è buona nel senso che i ping non superano mai i 2 ms con RDP nessun problema, se utilizzo il pc per gli aggiornamenti dei vari programmi i tempi si allungano a dismisura, per dirti, ho disinstallato avast ed ho provato a scaricarlo dal pc dell'osservatorio tempo previsto (30 minuti circa era partito con un'ora e quacosa x 97 Mbyte), l'ho scaricato in casa e ci ho messo peno di 4 minuti. con ADSL a 7MB che ogni tanto sprazza anche a 10 Mb)

L'ho ritrasmesso in osservatorio ed ho superato i 10 minuti ..... non sò di quanto.

Noto a volte rallentamenti quando attivo le 4 telecamere, le 2 interfacce ethernet dei relay, la montatura il pc ecc.ecc.

Non ho particolari problemi o disconessioni solo dei piccoli rallentamenti nelle immagini video chespesso sono dovuti agli stessi video server ....

Ecco perchè mi sono scaricato iperf/jperf ed ho fatto dei tests e li mi casca l'asino mi aspettavo di andare ben oltre 17 Mbit almeno a 54 .... quindi qualcosa mi degrada le prestazioni ??? Cosa ???


Allegati:
JPerf_1.png
JPerf_1.png [ 136.76 KiB | Osservato 1393 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quel che ho visto Jperf è solo un'interfaccia Java verso IPERF: morte! :twisted:
Prova con la versione da CLI: http://linhost.info/2010/02/iperf-on-windows/ così elimini eventuali overhead.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma lo sò .... è che mi piace molto di più con l'interfaccia java, è da un anno che uso iperf normale e la versione java è molto più intuitiva quando ti metti a pistolare che le varie impostazioni :-)

Perchè non ti piace Java ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: silvastro69 e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010