1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilanciamento elettronico
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto che alcune montature come la GM2000 usano un bilanciamento elettronico, cioè è il software della montatura che dice se il sistema è bilanciato.
Come funziona? Rileva lo sforzo del motore con una misura del consumo di corrente girando gli assi ad est ed ovest? In tal caso, se mettessi un amperometro, potrei fare una misurazione precisa e regolarmi su quanto è sbilanciato il sistema? Qualcuno ci ha provato?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento elettronico
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, premesso che non ero al corrente di questa funzione, penso sia come dici tu: se il sistema è sbilanciato dovresti avere due assorbimenti diversi se inverti il moto. Se la montatura invece è bilanciata l'assorbimento dovrebbe essere identico, in quanto non dovresti avere coppie di forze che agiscono sul moto rotatorio dell'asse.
Per quanto riguarda l'amperometro bisognerebbe vedere quanta precisione si è in grado di ottenere.
Probabilmente è meglio realizzare un circuito elettronico ad hoc.
Comunque, quanto sopra prendilo con le dovute cautele, ti conviene attendere la risposta di qualche utente più esperto. :wink:

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010