1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vorrei montare in parallelo sul mio Celestron CPC 9.25 XLT il mio Skywatcher ED80 mediante l'apposita barra fissata sulla parte superiore dell'SC e controbilanciandolo con dei pesi dalla parte opposta fissati a scorrimento su un'altra barra.
Secondo voi la meccanica della montatura reggerà un sovrappeso che stimo intorno ai 4/5kg o è meglio che mi tolga quest'idea dalla testa?
Grazie....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè no? Guarda cosa riesce a fare la brava fotografa Anna Morris dall'Inghilterra, con un setup simile a quello che hai in mente... :) http://www.eprisephoto.com/equipment#h4d29525

E' ovviamente necessaria una testa equatoriale...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Sulla montatura a forcella non so, ma suppongo che se la usi in altazimutale non dovrebbero esserci problemi, se invece hai la forcella su una wedge non saprei proprio dire.

Io quel setup lo monto su una CGEM e non ho problemi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stic....impressionante! Io ho l'altazimutiale sul CPC 9.25...lo uso in visuale e per riprese planetarie. Stavo per prendermi un CGEM da usare con l'ED80 ma ho dovuto rinunciare causa di grossi problemi al lavoro, perciò volevo "sfruttare " il mio SC per portarlo a spasso. Dopo aver visto le foto di Anna Morris mi sa che stasera mi fiondo in officina!! Grazie raga....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Se vuoi fare solo planetario, un telescopio in parallelo non è che sia indispensabile però... la guida serve per le foto a lunga esposizione, quindi per fotografia deep sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x "Lantaca"....ti ho inviato una mail....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Io ho proprio quel setup, ma in piu' su un cpc11 :D
Il cpc e' su una wedge hd pro, i contrappesi sotto sono circa 7/8kg per poter bilanciare il tutto.
Non sono ancora riuscito a scattare con il cpc per problemi miei di tempo, ma usando il c11 come tele guida e lo 80ed mi vengono pose da 10minuti perfette.
Grazie all'aiuto di Markigno ho risolto un po di problemini, per esempio serve mettere un contrappeso sulla forcella ad est, in modo che la corona sia sempre in trazione.
Io ho messo 500g, la prima cosa che mi son trovato tra le mani, mezzo chilo di spaghetti :lol: ed e' andato perfetto, forse basta meno.

Ciao

P.S. il setup e' quello che vedi nell'avatar.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
JohnHardening ha scritto:
ma usando il c11 come tele guida e lo 80ed mi vengono pose da 10minuti perfette.

Ma non è un po' buietto il c11 come guida? hai un riduttore di focale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Si ridotto, comunque che il c11 a f6,3 trovo a stelle a iosa, con lo 80ed faccio fatica, ma ho usato una camera guida un po cieca.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010