1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen Super Polaris un pochino rigida
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 14:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

continuo ad usare con profitto la mia fedele Vixen Super Polaris, principalmente per lavori a largo campo, ma ho notato che col tempo entrambi gli assi, ma soprattutto quello di Dec sono diventati abbastanza rigidi, a tal punto che non si capisce se sono bilanciato oppure no.
Cosa posso fare per rendere di nuovo fluidi gli assi?

grazie
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola, quando avevo la SP cambiavo il grasso ogni 2 anni. Purtroppo avendo solo delle rondelle di derlin come "bronzine" tendeva a non lubrificarsi molto e ad accumulare grasso sporco sulla corona elicoidale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 15:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ciao Nicola, quando avevo la SP cambiavo il grasso ogni 2 anni. Purtroppo avendo solo delle rondelle di derlin come "bronzine" tendeva a non lubrificarsi molto e ad accumulare grasso sporco sulla corona elicoidale.


Quindi come mi consigli di procedere?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
smontare tutto, pulire e reingrassare, torna come nuova


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, io di solito separavo entrambi gli assi (ci sono 4 brugole withworth) e poi procedevo allo smontaggio, uno per volta, cercando di non mischiare i pezzi.
Una volta disassemblato un asse lo pulivo con uno straccio e, se era il caso, un po' si solvente (o benzina) per togliere il grasso vecchio e alla fine riassemblavo il tutto lubrificando con un grasso nuovo.
Una volta ricomposta la SP, grazie ai due grani e alla vite di ciascuna vite senza fine procedevo alla taratura, cercando di farla scorrere senza blocchi ma neanche in modo troppo lasco. Per capire se tutto era a posto facevo girare l'asse di un giro intero, anche per spalmare meglio il grasso. Con 3 o 4 rifiniture per asse alla fine il lavoro veniva decente, tanto da consentire pose da 15" con il C8 F6.3.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho una gpdx, molto simile alla SP, che smonto e lubrifico ogni 8-12 mesi, a seconda delle prestazioni con l'autoguida.. procedo così:
Smonto gli assi, anche io uno alla volta, poi con uno spazzolino da denti vecchio ed un po di solvente pulisco per bene i denti della corona, fino a farli lucidi, questo in entrambi gli assi. Poi prendo i blocchi della vsf e li smonto completamente, facendo lo stesso lavoro e rimuovendo tutto il vecchio grasso annerito, pulendo per bene tra i "denti" della vsf.
Fatto questo lubrifico una ad una le due corone con del grasso al litio, stessa cosa con le vsf, fatto questo rimonto tutto e regolo l'accoppiamento vsf-corona facendo in modo che non ci siano giochi in nessun punto della circonferenza della corona, in maniera approfondita sopratutto in declinazione (l'asse AR anche se ha un pochino di lasco rimane sempre in presa durante l'inseguimento, ma comunque è sempre bene ridurre al minimo i giochi), questo con le 5 viti di regolazione.
Facendo questo lavoretto periodicamente, riesco ad ottenere un grafico di guida ottimo (ho lo skysensor2000pc) e delle correzioni ottime in declinazione.
Volevo infine farti i complimenti per le tue foto, mi affaccio ogni tanto sul tuo sito ad ammirarle..spero di esserti stato utile.
Cieli sereni
Cristian

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010