1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo mille invenzioni ho deciso che era il momento di qualcosa di stabile perchè le ultime prove mi hanno proprio demoralizzato, seppur mi sia impegnato al massimo, senza i giusti strumenti autocostruttivi non si va troppo lontano, quindi ho deciso di far girare un po l'economia, per quel poco che mi posso permettere.

E' arrivato oggi in tempi assai veloci visto che l'ho acquistato lunedì sera.

mi permetterò una sola invenzione ma per l'occasione ho rimediato una piastra d'alluminio dello spessore di un centimetro sulla quale sotto avviterò la barra a coda di rondine e sopra uno a fianco all'altro reflex e cercatore disassabile. spero di aver terminato i patemi.

inutile aggiungere che sarà utilissimo anche quando in futuro vorrò passare al newton per fotografare.

ora non resta che provarlo, spero di farne una recensione a breve. al momento ho avuto modo di constatare quanto sia fluio il movimento del focheggiatore elicoidale.


Allegati:
IMG_3371.JPG
IMG_3371.JPG [ 431.13 KiB | Osservato 2118 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il sabato 20 aprile 2013, 21:11, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccolo, Tecnosky 60/228
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lo uso anche io con la Lodestar. Hai fatto bene :-) Aspetto la tua recensione comunque ...

Saluti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccolo, Tecnosky 60/228
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa della prova sul campo nel frattempo ho assemblato la base.
Ho dovuto mettere tra la piastra e la barra vixen un ulteriore barra d'alluminio da 10mm perchè non avevo tenuto conto della possibilità che la piastra urtasse le 2 manopole di serraggio della barra sulla testa eq, in questo modo ho rialzato abbastanza tutto il supporto.

la posizione della reflex rispetto al tele guida è voluta perchè dovevo permettere l'apertura dell'alloggiamento scheda e della batteria. nell'eventualità che debba spostare un po la posizione del tele guida ho fatto 4 serie di fori.

visto però l'esiguo peso, sarannò al massimo 3kg, e la ristrettezza delle dimensioni di tutto il progetto forse non avrò grandi problemi di bilanciamento.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho provato ad assemblare tutto e montare tutto il setup per verificare il bilanciamento, da subito ho notato uno sbilanciamento verso la reflex.
ho provato a pesare il blobbo reflex 1139 grammi ed il blocco tele guida 1017 grammi.

Ho anche notato che il peso della reflex dovrebbe essere ben ripartito su tutta la base d'appoggio, mentre il tele guida ha un peso maggiore sulla parte anteriore dove c'è la LVI.

Il primo errore che ho notato è stato quello di aver fatto i fori per bloccare la base del tele guida troppo dietro, probabilmente facendone di nuovi più avanti il risultato dovrebbe migliorare, nel caso dovessi avere ancora problemi poteri applicare qualche cosa che faccia da contrappeso.

secondo voi è il modo giusto di procedere oppure sto facendo degli errori? la considerazione da cui si dovrebbe partire è che la reflex e il tele guida non scorrono ma vengono avvitati alla piastra quindi devo per forza di cose trovare una posizione fissa.


Allegati:
01.jpg
01.jpg [ 425.57 KiB | Osservato 1879 volte ]
02.jpg
02.jpg [ 385.34 KiB | Osservato 1879 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine dopo 3 ore e mezza di prove sono riuscito a trovare il giosto bilanciamento, ho rifatto da capo la piastra in alluminio andando a mettere la barra vixen in senso trasversale, mi sono aiutato con una matita di quelle ad 8 facce, ho verificato che il tavolo fosse in bolla, poi ho fissato la matita su una tavoletta di legno e ci ho fatto basculare sopra la barra vixen in modo da poter bilanciare il peso, prima della reflex, poi del tele guida. a parole sembra facile ma non lo è stato per nulla, la reflex l'ho bilanciata con delle piastrine in quanto la posizione è fissa, il tele guida l'ho fatto scorrere lungo gli anelli ma ho notato che era quasi impossibile da centrare, sono andato un po a naso, fortunatamente però alla prova del 9 sulla monatura non ho avuto problemi.

spero di aver definitivamente risolto tutti i problemi. ora occorrono solo cieli sereni!!!


Allegati:
IMG_3390.JPG
IMG_3390.JPG [ 405.81 KiB | Osservato 1819 volte ]
IMG_3391.JPG
IMG_3391.JPG [ 324.73 KiB | Osservato 1819 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'errore che si fa all'inizio è di montare il tutto senza le fotocamere e senza gli eventuali tubi di prolunga, oppure senza mettere il fuocheggiatore nella giusta posizione di fuoco, ma magari molto più rientrato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'unica variabile è la posizione del focheggiatore del tele guida, non ho mai fatto il fuoco da quando mi è arrivato, per sicurezza l'ho un po estratto ed ovviamente ci ho messo su la LVI
la reflex invece l'ho subito messa nella posizione di ripresa, F300 con ventola montata.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi guardare dove è realmente il fuoco, perchè sul mio telescopio di guida ho montato circa 5 cm di prolunga. Ma è un tubo diverso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010