1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime immagini di Ison. Arriva.....
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Non vedo l'ora....


http://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/sara-la-cometa-piu-bella-il-primo-video-di-ison/118516/116985


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sia meglio concentrarsi sull'imminente Pannstar, quella si che è ormai quasi sicuro che non deluderà!

Questa ISON credo sia ancora troppo lontana per poter affermare con sicurezza che sarà così sconvolgente come in molti hanno strillato....direi di andarci con i piedi di piombo, onde evitare cocenti delusioni!!

Cieli sereni! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Purtroppo, a quanto parte, la Pannstar, si sta rivalutando in ribasso, settimana dopo settimana. Lo stesso Yoshida, ne ha pesantemente rivisto in ribasso le aspettative. Stesse cose leggevo sul nuovo numero di Coelum. Vedremo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Purtroppo...

http://www.skyandtelescope.com/observing/highlights/Update-on-Comet-PanSTARRS-187930541.html


Ultima modifica di Gianluca Z. il mercoledì 6 febbraio 2013, 16:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco andiamo bene....figurati da qui a novembre cosa potrebbe accadere con la ISON... :cry:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo per quanto riguarda la PanSTARRS le nuove estrapolazioni dai dati osservativi la danno intorno alla magnitudine 3-4 (le previsione erano di un paio di magnitudini negative!!!!! :cry: ) nel momento del massimo, che dalle nostre parti coinciderà con la cometa bassa sull'orizzonte subito dopo il tramonto del sole immersa nelle luci del crepuscolo. Con tale magnitudine probabilmente lo spettacolo sarà veramente minimo. Sperare non costa nulla, ma quando si ripeteranno anni come quelli sul finire degli anni '90 con la splendita Hyakutake e Hale-Bopp?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Bhe...se solo la Ison, rispetterà il 50% delle attuali aspettative, sarà uno spettacolo comunque.
C'è chi la paragona già, alla grande cometa del 1680....

[CIT.] “La cometa Ison potrebbe essere la cometa più luminosa di sempre, anche più della luna piena” ha detto David Whitehouse, astronomo inglese a The Independent.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incrociamo le dita............. :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Z. ha scritto:
Bhe...se solo la Ison, rispetterà il 50% delle attuali aspettative, sarà uno spettacolo comunque.
C'è chi la paragona già, alla grande cometa del 1680....

[CIT.] “La cometa Ison potrebbe essere la cometa più luminosa di sempre, anche più della luna piena” ha detto David Whitehouse, astronomo inglese a The Independent.
Visto come stanno andando le cose e la geometria dei corpi nel momento del massimo con la cometa in mezzo alla luce crepuscolare, nutro dei dubbi su queste affermazioni, ma spero vivamente di sbagliare!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La speranza è l'ultima a morire ma il realismo è più pratico. Le comete sono oggetti matti che fanno quello che vogliono!
Rido quando gli "esperti" prevedono frizzi e lazzi: immancabilmente vengono smentiti.
Poi un giorno un insulso sassolino che nessuno si "guardava" farà il botto. Vedrete se non sarà così!

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010