1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Potenza di alimentazione dei notebook
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

mi sorge una domanda in previsione di fare la prima uscita fotografica col notebook (fino ad ora ho fotografato solo dall'osservatorio con PC fisso).

Sapendo che certe periferiche succhiamo parecchia corrente e a volte le porte USB non le reggono, volevo sapere se aumentando la potenza dell'alimentatore del notebook si da più potenza anche alle porte USB o se in ogni caso il notebook è progettato per gestire un limite di carico di corrente.

Il notebook ha 3 usb di serie + 4 USB/PCMCIA con possibilità di alimentazione esterna.

In pratica il setup potrebbe essere composto in due modi per gestire il tutto dall'interno di un camper.

Primo modo: USB notebook ---> Lodestar, EQDirect (HEQ5), Canon 450D - USB su PCMCIA ----> Rigel AutoFocus USB, tastiera e mouse ognuno con prolunga 10 mt. USB attiva + prolunga VGA con monitor intenro al camper (in pratica la TV LCD già presente).

Secondo modo: USB notebook ---> tutte e 6 le periferiche ognuna con prolunga USB attiva da 10 mt. e nessuna prolunga VGA in quanto il notebook sarebbe all'interno del camper.

Sappiamo che le prolunghe attive succhiano corrente e a dire il vero ho testato solo mouse, tastiera, Canon 450D e EQDirect, la Lodestar non ancora, ma potrei alimentarla separatamente, so come fare, quindi dotare il notebook con un alimentatore più potente servirebbe a qualcosa?

Qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito?

Premetto che tutto è alimentato da corrente a 200V.

Grazie e un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'USB è uno standard, e per lo standard 1.0 e 2.0 l'assorbimento massimo erogato da ogni porta è di 0.5A, per cui il PC è progettato in modo tale che non possano esserci problemi di sottoalimentazione.
Se provi ad inserire nella porta USB un'apparecchiatura che per errore di progettazione o per malfunzionamento, assorba più di 0.5A allora il PC ti avverte di questo e comunque non erogherà più di 0.5A per porta.
Perciò non avrai bisogno di un alimentatore diverso da quello fornito dalla casa.
Ovviamente dove usi hub USB è vivamente consigliato usare hub alimentati esternamente (non autoalimentati); mettiamo il caso che tu abbia in hub USB autoalimentato a 4 porte, beh... la somma delle alimentazioni erogate dalle 4 porte non deve superare sempre i 0.5A, quindi mediamente ogni porta non dovrebbe superare i 0.125A.
Lo standard 3.0 invece permette un'assorbimento massimo di 0.9A.

Comunque visto che hai un setup abbastanza impegnativo, io mi attrezzerei con un miniPC da 100-120 euro da lasciare remoto insieme a tutta la tua attrezzatura che svolgerebbe egregiamente la sua funzione da ripetitore USB, e remoterei tutto in Wi-Fi o meglio cavo Ethernet al notebook che hai nel camper.
Potresti usare VNC e Virtual Serial/USB Port come software.

Il fatto di usare prolunghe attive con periferiche video a transfer rate sostenuto non mi entusiasma, perché sicuramente perderesti diversi frame, infatti lo standard USB, a differenza del TCP non prevede la ritrasmissione in caso di errore.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao naamah75 (non so come ti chiami, scusami),

un EeePc ce l'ho anche e pure il software (Radmin) che uso da anni in locale per controllare in remoto via Lan l'osservatorio, solo che semmai dovrei fare il contrario, ovvero lasciare il Sony Vaio vicino e collegato al setup e l'EeePC nel camper come controllo remoto perché 6 utenze USB e comunque una capacità elaboratica sufficiente la CPU Atom160 non ce l'ha.

Sei stato chiarissimo nello spiegare e ti ringrazio.

Penso che a questo punto potrei provare anche una terza soluzione, andando a discernere quali periferiche richiedono più corrente e quali veicolano maggior segnale.

Di sicuro la più esosa di corrente è la Lodestar poiché tra l'altro l'unica alimentata da USB, poi come trasporto di segnale segue la Canon, mentre la messa a fuoco robotizzata richiede poco ed ha la sua alimentazione autonoma.

L'EQDirect corrente quasi niente e come segnale pochi dati.

Queste 4 le collegherei dirette al Sony Vaio di cui la messa a fuoco in una USB della PCMCIA e le altre al PC dirette.

Mentre la tastiera e il mouse li porto con 2 cavi prolunga all'interno del camper, mentre il VGA con una prolunga al monitor che ho già nel camper.

Forse potrebbe anche non andare qualcosa, ma considerato che Lodestar, Canon e messa a fuoco, oltre alla CCD, l'elettronica del Pulsar ecc. ecc. vanno regolarmente sul PC fisso con alimentatore da 550W, non vedo perché non dovrebbero andare col Sony Vaio che ha alimentatore esterno da 4.7 Ah.

Che ne dici?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao "Emilius" (?), naamah75 è il mio nick che uso su tutti i forum, al secolo sono Igor :D

Certamente l'Atom160 non ha grande capacità elaborativa, ma la CPU in questo caso dovrebbe solo remotare, non elaborare nulla... deve remotare le usb e le seriali, facendo in modo che la seriale e l'usb collegata all'EeePC sia ripetuta virtualmente sul tuo VAIO. In questo caso il VAIO avrebbe collegato virtualmente 6 USB ed avrebbe l'onere di elaborare tutto.
RaDmin o VNC ti servirebbero solo per controllare ogni tanto cosa sta facendo il PC remoto, se vuoi, ma in realtà non ti serve collegarti in remoto all'Atom.
Puoi dare uno sguardo a Virtual Serial Port oppure USB@nywhere

Comunque, la tua "terza" soluzione mi pare la più efficace se non vuoi metterti a trafficare con porte remotate e vuoi andare più sul sicuro con il vecchio buon cavo.

Tieni comunque conto che il segnale VGA è un segnale analogico e che quindi, come tale, è soggetto a perdite con prolunghe, e direi che 10mt possono già dire la loro... ma d'altro canto l'unico problema che tipicamente potrebbe incombere è una distorsioni sui colori.

Ho anche io un camper e con l'arrivo della bella stagione stavo appunto pensando di affrontare una situazione come la tua, e la mia direzione è quella di costruirmi piccolo PC mini-ITX con 6-10 porte USB con l'unico compito di virtualizzare le porte e trasportarmele via Ethernet al PC più potente nel camper.
Considera che un PC del genere non costa più di 150 euro.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 21:17 
Con un Atom si riprende tranquillamente, sia in Reflex che in CCD.
E si fa putr l'autoguida.
Si presume che un Atom non abbia "potenza", ma non stiamo renderizzando un film della Pixar, stiamo scattando qualche foto...
Più che altro non capisco la necessità di remotare da un camper...
sistemi tutto fuori, inizi a riprendere e poi te ne torni nel camper al calduccio, aspettando quello che devi aspettare...
vai a complicarti la vita inutilmente con problemi che in realtà non esistono.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh... un Atom 430, certo, non avrebbe problemi... ma il 160, mmm ho dei seri dubbi...

Comunque... non sopporterei l'idea di lasciar tutto fuori da solo... voglio vedere cosa succede! 8) ma questi sono ovviamente "gusti" personali!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Remotizzare le usb forse non e' il massimo.
E' vero che i dati non dovrebbero essere tantissimi, ma vresti il collo di bottiglia della lan.
Allota mi pare meglio, come diceva Emilio, lasciare fuori il vaio e controllarlo con vnc usando l'atom nel camper, volendo ci attacca lo lcd/tv se si vuole uno schermo un po piu grande.
Mi sembra anche la soluzione piu' semplice senza troppi lunghi cavi che possono sempre creare problemi, masta un cavo lan tra i 2 pc che non ha problemi fino a 150 metri di distanza, e con le usb si resta comodamente sotto i 5 metri.
Volendo poi non servirebbe neanche il cavo lan settando una wlan ad-hoc tra i due portatili.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se
Posso dire la mia, un problema certi atom lo hanno, non so di preciso il tuo modello .... Ma il 455 per esempio ha un limite di funzionamento in base alla temperatura (andatevi a leggere i datasheet) vi posso assicurare che a -18 il pc atom non si accende... È stata una delle serate dove ho "imprecato" senza limiti :)

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Con un Atom si riprende tranquillamente, sia in Reflex che in CCD.
E si fa putr l'autoguida.
Si presume che un Atom non abbia "potenza", ma non stiamo renderizzando un film della Pixar, stiamo scattando qualche foto...
Più che altro non capisco la necessità di remotare da un camper...
sistemi tutto fuori, inizi a riprendere e poi te ne torni nel camper al calduccio, aspettando quello che devi aspettare...
vai a complicarti la vita inutilmente con problemi che in realtà non esistono.

Ciao Fede, a proposito dell'ATOM su EeePc Asus parlo per esperienza e non riprendi tranquillamente, a volte si impalla.
Sul discorso della necessita che non vedi è perché probabilmente non vai a fotografare a 2000 mt d'inverno, dove di notte si arriva anche a -25° e non è bello, credimi.
Avere tutto all'interno mi permette di stare al caldo per tutto il tempo delle esposizioni, e dici poco? :)
E poi come dice giustamente cionki, a quelle temperature gli EeePc soffrono parecchio e te lo dico perché ho già provato.
Ad ogni modo io ho chiesto un consiglio tecnico e non un parere sui miei gusti e suoi modi che uso per la mia passione di astrofilo, o no? :wink:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
naamah75 ha scritto:
Comunque... non sopporterei l'idea di lasciar tutto fuori da solo... voglio vedere cosa succede! 8) ma questi sono ovviamente "gusti" personali!
Ciao, quello non è un problema, vado sempre in posti dove non tocca niente nessuno, sia perché molto defilati e non ci passa nessuno e poi perchè in Svizzera è molto difficile che ti rubino qualcosa, soprattutto lontano dalle città.
Ma a scanso di equivoci un allarmino con sensore a vibrazioni ce l'ho, basta che ne smonto uno dei 6 che coprono le finestre del camper ... :wink:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010