1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Salve a tutti,

sono nuovo del forum.
Piccola premessa: sono abbastanza neofita per quanto concerne l'uso del telescopio, ma mi sono documentato parecchio e penso di saperlo usare almeno in maniera basilare.
4 anni fa mio padre mi regalò un Celestron 114 Nexstar (il classico 114/1000). Vista la mia grande passione per tutto ciò che riguarda lo spazio e affini, sono stato molto contento di ricevere questo regalo.
Gli obbiettivi in dotazione erano un 25mm e un 9mm. Tuttosommato già ottimi considerando la qualità delle immagini ottenute.

Però l'ho usato poco perchè dopo un po' ci si stufa. Giove col 9mm è un puntino luminoso con altri 4 micropuntini che li ruotano attorno. Il 25mm lo uso solo per le pleiadi, ma anche li visto un paio di volte non è che ci sia un granchè da vedere...non so a cosa altro serva.

Tutto cade quasi nel dimenticatioio fino a quando a Natale ricevo un oculare Celestron XCEL LX da 5mm.

Dopo alcuni di giorni di tempo nuvoloso, finalmente riesco a provarlo. Delusione. Giove è un po' più grande, ok, ma non come mi aspettavo. Inoltre vedo il solito puntino luminoso e non riesco ad apprezzare le tanto sospirate macchie gioviane. Caspita, possibile che con 200 ingrandimenti si veda solo così?

Preso un po' dalla rabbia mi prodigo a più non posso per avere una perfetta collimazione dello strumento. Non che non fosse già abbastanza apposto ma ho voluto "darci dentro" con le riparazioni del caso.

Finalmente arrivano serate migliori con poco seeing (abito in Val di Susa dove c'è sempre vento!!!). Finalmente qualcosa riesco a intravvedere!!! Due FLEBILI fasce appena percettibili sulla superficie di Giove!! Ma ancora troppo poco per vedere la famosa "macchia rossa". Emozionato da quell'immagine sul telescopio cerco di mettere meglio a fuoco ma...niente, ottengo solo un immagine appena appena accettabile, ma poco contrastata. In più l'oggetto che osservo risulta essere più a fuoco a un estremo dell'oculare, non riesco a collimarlo diversamente...eppure ho fatto tutto quello che c'era da fare!

Insomma, sono "parzialmente" deluso. Mi aspettavo di più con un 5mm, soprattutto per la cifra spesa! Col 9mm riesco a vedere meglio le striature di Giove! Col 5 è troppo sfuocato...perchè???

Anche la Luna non è che si veda chissà come. Grande, si, ma abbastanza sfuocata.

Datemi un consiglio per favore. Cosa devo fare? Sono già arrivato al limite del telescopio visto che 200 ingrandimenti sono già troppi per questo strumento. Forse è quello? E con un 6 o 7mm cosa otterrei? Sono ben lontano dalle immagini che vedo nel forum...e delle Barlow, che mi dite?

AIUTATEMI!!!

Grazie a tutti!!! :)

PS: dopo appena 5 giorni si è staccato il gommino paraluce dell'oculare da 5mm...scollato!! Alla faccia della qualità! Con quello che se lo fan pagare potevano pure incollarlo meglio...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
200 ingrandimenti potrebbero essere troppi per un 114mm, mi hanno consigliato un 6mm che dà 160 ingrandimenti.

a parte la collimazione che è fondamentale (nemmeno il mio è perfettamente collimato) non sottovalutare mai il seeing: se è davvero buono puoi vedere tranquillamente la macchia rossa, le ombre dei satelliti in transito e altre bande minori :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Grazie per la gentile risposta! Certo, il seeing so che é importante, però le immagini che ottengo non mi soddisfano molto anche con cielo apparentemente limpido.
Ho avuto anch' io il dubbio che questo oculare fosse troppo per il mio telescopio non certo professionale. Peccato però perché andando su un 6mm vedrei Giove ancora più piccolo...
Secondo te si vedrebbero meglio le striature? E la macchia rossa che non sono mai riuscito a vedere, siamo sicuri che un 6mm si vede? Col 5mm mai vista...
Tra l'altro, visto che il 6mm per gli Xcell non esiste, voi cosa mi consigliate? E la Barlow serve a qualcosa oppure è inutile?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nik079 ha scritto:
In più l'oggetto che osservo risulta essere più a fuoco a un estremo dell'oculare, non riesco a collimarlo diversamente...eppure ho fatto tutto quello che c'era da fare!
Dando per scontato che come hai detto hai provveduto a collimare il primario ed il secondario, prima di osservare hai lasciato lo strumento fuori a far raffreddare (acclimatare) per almeno una 40ina di minuti? Poiché questo effetto che hai descritto può essere dato da turbolenze interne duvute alla differenza di temperatura tra le componenti dello strumento e l'aria esterna, oppure (ma spero di no) la lente di barlow interna (che si trova nel tubo del focheggiatore e serve a raddoppiare la focale nativa dello strumento) potrebbe essere un po inclinata e nel caso sarebbe da "raddrizzare".



Ps.: Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Allora, so che non è un metodo ortodosso per l'osservazione ma dato che ho una mansarda, faccio le mie osservazioni attraverso un ampio lucernaio che tengo costantemente pulito (dentro e fuori). D'estate metto il telescopio sul balcone ma d'inverno lo tengo comodamente nella mia stanzetta...al calduccio! Quindi il problema "acclimatazione" non c'è (conoscevo anche questa problematica).
Certo, attraverso un vetro mi rendo conto che non si può pretendere più di tanto, ma una sera nonostante il freddo mi sono messo sul balcone per provare. Praticamente uguale!
Premesso questo, sembra che il problema di sfocatura ci sia solo con l'oculare da 5mm, col 9 molto ma molto meno! Senza paragone!
Davvero, percepisco debolmente solo le striature di Giove (le due principali), ma la macchia non la percepisco per niente...
Dici potrebbe essere la barlow interna?Cosa dovrei fare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nik079 ha scritto:
d'inverno lo tengo comodamente nella mia stanzetta...al calduccio! Quindi il problema "acclimatazione" non c'è (conoscevo anche questa problematica).

c'è eccome! :shock:

l'aria calda che esce dal lucernario crea delle correnti che agitano un sacco l'immagine! e se il vetro è chiuso l'immagine è tutta distorta perché le finestre non sono certo in vetro ED! :mrgreen: se vuoi vedere qualcosa di buono devi metterti una bella giacca e andare fuori al freddo :mrgreen:
Nik079 ha scritto:
una sera nonostante il freddo mi sono messo sul balcone per provare. Praticamente uguale!

riprova, potresti aver beccato una serata sfortunata :D
Nik079 ha scritto:
Premesso questo, sembra che il problema di sfocatura ci sia solo con l'oculare da 5mm, col 9 molto ma molto meno! Senza paragone!
Davvero, percepisco debolmente solo le striature di Giove (le due principali), ma la macchia non la percepisco per niente...
Dici potrebbe essere la barlow interna?Cosa dovrei fare?

la barlow lasciala lì... io con il mio 114 acclimatato, collimato e con un buon seeing riesco, con mooolta pazienza, a percepire tutti questi dettagli disegno

il fatto di un'immagine migliore a 110X rispetto che a 200X te lo abbiamo già detto :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Ultima modifica di m31gio il lunedì 28 gennaio 2013, 18:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Allora, quando osservo dalla mia stanza, il lucernario viene tenuto chiuso, quindi guardo attraverso l'ampia vetrata (che tengo sempre pulitissima).
Dal balcone ottengo la stessa qualità, non cambia nulla.

Quindi il porblema della temperatura non c'entra, mi ero spiegato male io.

Giusto per farmi capire, ecco cosa vedo nelle migliori serate col 5mm:


Allegati:
giove.jpg
giove.jpg [ 20.54 KiB | Osservato 1842 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbagli la premessa, non è che perché non trovi differenza tra l'osservare attraverso la finestra o fuori, allora il problema finestra non c'é, al contrario c'é e si aggiunge ad altro problema che ha il tuo strumento.
I vetri della finestra non sono in vetro ottico, pian paralleli e lavorati alle tolleranze necessarie per non degradare l'immagine, quindi questo è solo un ulteriore problema che si va ad aggiungere alla probabile scollimazione di uno degli elementi del tuo strumento; quindi SE vuoi migliorere le cose, devi procedere per gradi.
Quindi in una serata serena dopo aver portato lo strumento fuori almeno un ora prima (per sicurezza) per farlo acclimatare, fai uno star test come spiegato da uno dei seguenti link (http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html oppure http://www.davidesigillo.eu/recensione_startest.html ma ve ne sono altri, cerca su google), identifica il problema dello strumento (probabilmente si tratterà di scollimazione di uno o piu elementi dello strumento) e se necessario collimalo come spiegato nei seguenti link (http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html oppure http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html ma ve ne sono altri, cerca su google), se il problema che hai lamentato nei precedenti topic persiste, allora è molto probabile che la barlow fissa all'interno de focheggiatore sia un po storta e dovrà essere tolta e rimessa in sede correttamente (nel caso ti spiegherò come fare).
Per problemi al tuo strumento se ne è parlato inquesta discussione viewtopic.php?f=17&t=67312 proprio da m31gio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Perfetto! Proverò a seguire tutte le istruzioni da te indicate. Caspita, non posso credere che con 200 ingrandimenti si fede quella schifezza che ho postato ieri! Quello non è osservare ma "sbirciare"!

La collimazione non è facile, me ne sono reso conto. Una volta sono stato un pomeriggio a impazzirci sopra! Non riuscivo a centrare gli specchi in alcun modo. Ho anche seguito il consiglio del porta pellicola forato, non serve a nulla. Collimo molto meglio a "occhio nudo".

Ho anche ruotato manualmente lo specchio secondario, qualcosa è migliorato rispetto a qualche tempo fa. Ma come vedete le immagini ottenute (col 5mm) sono abbastanza deprimenti...

Il lucernaio sicuramente qualcosa peggiora, vero questo. Ne sono perfettamente coscente. Ma qualcosa di più dovrei comunque ottenere...

Vi faccio sapere quanto prima! Grazie

PS: se fosse la barlow interna è un bel casino...e io sospetto che il problema provenga proprio da li...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non fasciarti la testa prima di essertela rotta, per chi ha un newton imparare a collimarlo è come respirare, fidati dopo un po di pratica, diventerà un'azione normale.
Dopo, per verificare le prestazioni dello strumento "sfutta" l'esperienza di m31gio chiedendogli consigli, ha il tuo stesso strumento e sà esattamente quello che può dare. :wink:

Nik079 ha scritto:
PS: se fosse la barlow interna è un bel casino...e io sospetto che il problema provenga proprio da li..
Nessun casino, nel caso fare tale operazione è meno complicato di quello che sembra, anche io ho lo stesso strumento e l'ho completamente smontato quando l'ho ottimizzato per l'osservazione solare (vedi firma).
Non bisogna avere paura di lavorare sui propri strumenti, serve a fare esperienza e conoscerli approfonditamente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010