1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, sto per fare una spesa importante per il setup astrofoto e approfitto della vostra esperienza per darmi qualche consiglio sui pro e contro (prezzo a parte) delle due montature specificate nel titolo. Dovrebbe essere un acquisto diciamo definitivo....Grazie e aspetto i vostri pareri/consigli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meccanicamente non credo ci sia sta gran differenza perchè sono 2 montature dello stesso segmento e per giunta costruite dallo stesso fabbricante. La EQ6 ha il vantaggio di essere un prodotto assai maturo, ha raggiunto una notevole affidabilità, ha un rapporto q/p senza eguali e si trova in giro ogni genere di upgrade hardware. Il goto Celestron però è molto meglio, io prenderei la CGEM solo perchè l'EQ6 l'ho già avuta :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho la cgem..se hai domande specifiche son qui..

posso dire che sono entrambe ottime..
della cgem in più ha una serie di finezze in più..e un'ergonomia migliore..basti pensare che per fare l'allineamento polare molti lo devono fare a montatura scarica perchè altrimenti le viti si bloccano (o si piegano) mentre io con la cgem lo faccio a montatura completamente carica (newton da 30 cm con cui fotografo)

della serie se devi fare un confronto alla pari lo devi fare tra cgem e eq6 evo cioè con gli accessori geoptik..questo secondo il mio punto di vista..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto ed usato per qualche anno l'EQ6, ora ho una CGEM-DX. L'EQ6 ha un software meno efficace della CGEM che è superiore per alcuni accorgimenti meccanici, quali la già citata vite per regolare l'inclinazione dell'asse polare, nonchè il morsetto della barra che regge l'ottica, quello della NEQ6, dopo vari cambiamenti nella storia della montatura, è arrivato ad una configurazione piuttosto cattiva, che tende a soqquadrare stringendolo. Per usarla bene l'EQ6 necessita di due modifiche, montare il "timone polare" (una nuova vite per l'inclinazione dell'asse polare) ed un morsetto nuovo. Il costo aggiuntivo è circa 200 euro. La CGEM ha il difetto di avere un sistema di controllo dei motori in corrente continua, che fa sì che quando la montatura insegue e si muove a bassa velocità i motori stessi abbiano poca coppia e se la montatura è molto sbilanciata possono anche stallare.
Interessante è anche la nuova AZEQ6, che costa però abbastanza soldi. La CGEM-DX ha il vantaggio di avere un cavalletto molto più solido (quello della CGE) ed una barra contrappesi più grossa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie a tutti coloro che mi hanno risposto.....per l'EQ6 il problema della vite per l'allineamento polare l'avevo sentito anch'io e avevo notato che nell'usato i venditori specificavano la sostituzione dei cuscinetti con altri di marca skf. Avendo la possibilità di spendere intorno ai 1000 euro, la mia scelta era ricaduta, appunto nell'usato, per uno di questi due articoli. Il go-to della Celestron mi è totalmente conosciuto in quanto possessore soddisfattissimo di un C9.25 XLT....e per quanto riguarda l'EQ6 ne avevo sentito parlare molto bene.
Ora, partendo in astrofoto con un'ota ED80 della Skywatcher alla quale devo ancora decidere se guidarla con un tele o una fuori asse, credo che alcuni vantaggi/svantaggi di entrambe vengano "nascosti" dal peso ridotto da portare.....ma se un giorno passerò a qualcosa di + "importante"?
E' vera la regola che per fare foto non bisogna mai superare la metà della portata della montatura?
Il discorso del problema dei motori in cc mi era sconosciuto.....pensavo che in quanto tali godessero di un'ottima fama come coppia.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, da possessore di una EQ6, colgo l'occasione per fare una domanda relativa alle Celestron: per il controllo da PC che soluzione si adotta?
Mi spiego meglio: il controllo della EQ6 da PC può essere diviso in due categorie
  1. Controllata dalla pulsantiera e comandata dal planetario.
    In questo cosa si utilizza la pulsantiera del SynScan per fare l'allineamento e il planetario dice solo alla pulsantiera quali coordinate deve puntare.
  2. Controllata dagli EQ-MOD che, a loro volta, sono comandati dal planetario.
    In questo caso è l'EQ-MOD che introduce la lociga di modellazione del cielo, potendo aggiungere fino a 32(?) punti, invece di 3, o variare l'inseguimento in funzione del soggetto. Come nel caso precedente il planetario dice agli EQ-MOD dove andare, ma in più interagisce nella sincronizzazione dei punti.
    Grazie a questa funzione, programmi come Maxim possono creare il modello celeste nei driver EQ-MOD utilizzando la funzione plate-solving, come eccellentemente spiegato nel tutorial di Ivaldo Cervini.
Ora, la mia domanda è volta a capire se esista un sistema di controllo delle Celestron tramite PC che possa essere comparato con la soluzione EQ-MOD per le montare SkyWatcher o meno.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
no.. un sistema come eq-mod non c'è... ma cìè il nexremote che ti remotizza tutta la pulsantiera sul pc... può essere utilizzato usando il solito cavo dalla pulsantiera (quello per il planetario per capirci) oppure, almeno nella CGE non so nella CGEM, avendo un cavo che si collega direttamente alla montatura.. potendo anche mettere da parte la pulsantiera a questo punto.

In ogni caso la modellizzazione del cielo e i movimenti della montatura vanno fatti da pc e NON dalla pulsantiera.... come con eq-mod puoi usare un joystick (ho un lapsus e non mi ricordo come si chiama l'altro controller dei giochi) collegato al pc per comandare il software nexremote.

L'unico problema è che per i non possessori di CGE il sw è a pagamento...

ciao,

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
almeno nella CGE non so nella CGEM, avendo un cavo che si collega direttamente alla montatura.. potendo anche mettere da parte la pulsantiera a questo punto.
Si sa qualcosa di questo cavo? Nel senso, relativamente agli EQ-MOD ci sono tutte le indicazioni sulla piedinaturae il tipo di collegamento (nel caso della SkyWatcher si tratta di TTL a 5V).

Lo chiedo perché penso che una delle caratteristiche molto importanti per la scelta di una montatura volta alla fotografia stia proprio nel controllo da PC. Le SkyWatcher con EQ-MOD permettono la gestione remotizzata e, con i dovuti accorgimenti, anche remotizzabile (si tratti del balcone o di un sito a 100km da casa). Per questo chiedevo in merito alle Celestron.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@fabiosemeraro68. Se il budget è 1000 euro allora la scelta è già fatta. Con questa cifra puoi prendere l'Q6 usata (è un demo) che è da DeepSky a Firenze.
La CGEM la si può collegare col suo cavetto al PC e tramite Ascom controllarla con qualunque software. Però per una remotizzazione completa non ti saprei dire, ci sono molti che la usano in osservatori e quindi il sistema c'è di sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio....vado a vedere subito il sito!
x Simone Martina : vorrei dirti di +, ma essendo sempre stato un visualista ho configurato il mio C9.25 con la piattaforma Ascom 6 e il software Cartes du Ciel. Con questo riesco a pilotare comodamente il tele dal pc. Altro per aiutarti non ho purtroppo.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010