1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 8:03
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
"X"


Ultima modifica di gerzan il martedì 6 maggio 2014, 14:35, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me, è un'ottima scelta ad un ottimo prezzo (fin troppo), considerato soprattutto gli accessori a corredo...
L'unica cosa che ti suggerisco è di provarlo prima di prenderlo: io ho il 12" e ne sono molto soddisfatto sia come ottica che come elettronica di inseguimento.
Tuttavia, so (perchè prima di acquistare il mio nel 2011 ne parlai via mail con Wolfy di Telescope Service) che i primi esemplari avevano problemi inerenti la motorizzazione, che poi sono stati risolti nei modelli messi in vendita dopo il luglio 2010.
Sinceramente, solo gli accessori proposti nella tua offerta hanno un valore di mercato nell'usato di 450-500 euri se non qualcosina in più... I restanti sono per il solo telescopio, che nuovo è venduto a 1170 euri...
Se tutto è regolare, è una bella offerta!

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
considerati gli accessori il prezzo non è male...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 8:03
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi per le risposte...


Ultima modifica di gerzan il martedì 6 maggio 2014, 6:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra un ottimo affare anche a me!

Poi un dobson con l'inseguimento è uno spettacolo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me sembra un'ottimo affare! Ma non puoi fare un'accordo col venditore che sarai il primo ad acquistarlo ma che vuoi solamente aspettare una notte buona per poter provarlo? Quando guardo su meteo.it mi pare che stasera ci possono essere dei buchi nelle nuvole a Brescia!... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 8:03
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Quando guardo su meteo.it mi pare che stasera ci possono essere dei buchi nelle nuvole a Brescia!...

Ciaooo!

Peter


Grazie per la risposta Peter, ma purtroppo abito nella zona sud della provincia e con questo clima se non piove molto probabilmente c'è la nebbia... :cry:


Ultima modifica di gerzan il martedì 6 maggio 2014, 6:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che questi Dobson automatici sono un'ottima scelta per chi vuole accoppiare un grosso diametro ad una modica spesa... sia per le osservazioni visuali , sia per la fotografia Hi-Res di Sole, Luna e pianeti.
Credo che in commercio non vi siano telescopi che possano combinare le due cose ad un prezzo così vantaggioso.
Se è a posto come sembra, prendilo senza battere ciglio... in pratica, ti ritroverai un set-up completo per fare osservazioni e riprese. :wink:

PS
L'unica cosa che ti manca è un telo di protezione da avvolgere intorno al tubo... pochi euri e te lo reallizzi.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 8:03
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
gerzan ha scritto:
PS
L'unica cosa che ti manca è un telo di protezione da avvolgere intorno al tubo... pochi euri e te lo reallizzi.


Ah!... Mi sono dimenticato di inserirlo, ma nel corredo ma c'è anche quello!!
Consiste in un foglio di spugna nera sp.1cm con del velcro per la chiusura...


Ultima modifica di gerzan il martedì 6 maggio 2014, 6:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010