1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei fare un upgrade al mio setup fotografico perchè avendo la reflex in parallelo al telescopio guida sono vincolato nella scelta del soggetto da fotografare, considerando poi che l'autoguida ha una focale maggiore di quella di ripresa lo sono ancor di più.
Motivo per cui volevo procurarmi una testa a sfera per poter disassare la reflex e potermi scegliere con comodo la stella guida nei pressi del soggetto da fotografare.
la mia scelta sulla testa a sfera è caduta su questo oggetto:
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=4020

il problema che però mi pongo è riguardo ad eventuali flessioni che potrei avere lasciando il tamron 70/300 a "peso morto" visto che ora fotografo mettendo una barra di alluminio sopra lo ws70/500 in cui da una parte fisso la reflex e dall'altra ho un supporto per l'obiettivo.

secondo la vostra esperienza potrei avere dei problemi?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo

Sempre bene avere almeno due punti di appoggio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa ho regalato ad un'amica un cavalletto Manfrotto con la testa a sfera, quando ha comprato il Sigma da 250 per la Canon 7D, la testa a sfera è risultata insufficiente per le foto diurne e abbiamo dovuto cercare una testa sostitutiva per il treppiede.

A mio parere la testa a sfera è fatta per corpi macchina leggeri e obiettivi corti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le soluzioni potrebbero essere 2.

spostare il punto di appoggio sul teleobiettivo mediante un anello, uno di quelli che si mettono sui treppiede quando si montano obiettivi pesanti, in questo modo trovando il giusto baricentro sarei quasi a posto, oppure prednere una seconda testa a sfera (anche economica) da mettere sull'altro anello per poi piazzarci il sostegno per l'obiettivo, ovviamente con una staffa che mi permetta di regolarlo.

riguardo la prima soluzione però la metterei in atto solo dopo aver preso lobiettivo da 300mm a focale fissa e non con lo zoom che ho ora, la mia intenzione è reperire un Pentax Asahi da 300mm f4.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fammi un attimo ragionare.
Hai un telescopio di focal X che usi per guidare e una macchina fotografica in parallelo con obbiettivo di focale Y (inferiore a X) per riprendere.
Hai problemi a trovare una stella di guida??
Scusami ma non ci credo.
Il campo inquadrato può benissimo essere spostato di pochi primi e una stella la trovi sicuramente, anche nelle zone che sembrano senza stelle.
Al massimo devi integrare con l'autoguida per 1 secondo ma non ci sono problemi in tal senso, sia che usi una Magzero sia che usi una più performante.
Lascia tutto con il doppio fissaggio!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il m io setup è questo:

Telescopio guida SW 70/500, camera di ripresa Eos350d con Tamron impostato a F300.
il campo inquadrato per la guida lo stesso di quello ripreso ma è più ristretto.

l'autoguida è standalone, la LVI 2 per la precisione.
Finchè ho una stella al centro del campo fotografato tutto va bene ma ad esempio non ho potuto riprendere M31 perchè non avevo una stella da guidare nel campo senza che la galassia uscisse dall'inquadratura della reflex.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la LVI tutto è possibile, purtroppo.
E' il grosso difetto delle camere moderne standalone che, volendo fare tutto da sole, alla fine non fanno (fare) niente
Per riprendere M31 io utilizzai un rifrattore un po' più aperto (10 cm) ma con la medesima focale come guida e una focale di 375 mm per riprendere con la 40D
Come sensore di guida avevo l'ST4 che ha una matrice ancora più piccola della LVI ma ciò nonostante non ho avuto problemi di guida, anche perché pur essendo stad alone, mi forniva la possibilità di modificare tutti i parametri di guida e di integrazione che volevo
Per cui anche una stella di magnitudine 8 bastava senza problemi per inseguire.
Se proprio vuoi disassare ti consiglio una staffa a coda di rondine e un supporto micrometrico tipo xp3.
Costa un po' di più ma sicuramente è moooolto più stabile di una testina da cavalletto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Simone Martina ha scritto:
Sigma da 250.


scusate l'OT... ma il sigma 250 esiste??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f(sants) ha scritto:
scusate l'OT... ma il sigma 250 esiste??
Sì, esiste :wink:
Tornando in topic, abbiamo provato anche a guidare una Nikon con un 300mm ottica fissa posizionato su una tavola micrometrica Geoptik GK2: funziona.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedrò se riesco a fare qualcosa di questo tipo:
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=32004
scusate il post esterno al forum.
dipende sel al reparto alluminio sul posto di lavoro hanno delle barre, di solito hanno solo dei profili già fatti.
altrimenti posso inventarmi qualcosa con quello che ho in reparto io che è da 5mm di spessore.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010