1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 3:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autguida
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...hmmm esiste un sistema autoguida per montature non predisposte?Ho un amico con una montatura equatoriale a forcella,...datata ma funzionante egregiamente;a me sembra di aver visto qualcosa in giro per la rete,mi potete aiutare,grazie. :oops:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autguida
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è montata in equatoriale? se no il problema principale non sarà l'autoguida ma la rotazione di campo.
se si un modo semplice per autoguidare si trova ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autguida
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si è montata in equatoriale,e comandata da pulsantiera autocostruita

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autguida
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
magari un software che funga da sorta di autoguida,in sostanza usando una camera o webcam sul rifrattore guida,da comandare a distanza attraverso la pulsantiera :shock:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autguida
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dai un'occhiata in rete e troverai vari progetti su come modificare una pulsantiera "normale" (per esempio la classica della eq6 pre go-to) in modo da renderla compatibile con i software di autoguida (trovi un progetto, per esempio, sul sito di renzo del rosso).

per poter dare qualche informazione piu' precisa, pero', occorre sapere che tipo di pulsantiera e di motori usi sulla tua montatura.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autguida
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i motori sono i crouzet(credo) e la pulsantiera è autocostruita non ha niente di elettronico...

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autguida
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla descrizione della montatura (anche se stringata) e dall'ipotetica marca dei motori, direi che potrebbe essere una montatura a forcella della Urania o Astroitalia, qualcuno forse le ricorda, due ditte di Roma dei primi anni '80. I motori di queste montature erano sincroni e lavorano a 220V con frequenza di rete. La velocità variava cambiando la frequenza.
Però se dici che la pulsantiera non ha nulla di elettronico, i conti non tornarno poiché occorreva un variatore di frequenza (a dire il vero la pulsantiera anche in questo caso è semplicemente uno scatolotto con quattro pulsanti, l'elettronica è contenuta altrove). Insomma dicci di più!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autguida
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
magari una fotina? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autguida
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...praticamente non c'è elettronica nella motorizzazione,non resta altro che usare la webcam per puntare una stella guida e controllare con la pulsantiera manualmente.... :wink:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autguida
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non ti arrendere :D
posta una foto della motorizzazione e vedrai che una soluzione si trova ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010