1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia a pellicola
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è qualcuno che ancora la pratica?
Se sì, qual'è la vostra strumentazione? Che corpo macchina utilizzate e quali particolarità ha? Che pellicola impiegate?

... è pura curiosità :) sto facendo qualche tentativo con la foto analogica, ma ben lontano dalla fotografia astronomica.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia a pellicola
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao in giro nel mondo della fotografia c'e' chi ci riprova...

eccone uno

http://www.flickr.com/photos/12598495@N ... 901237517/

mi sa ma anche io mi ci ricimento...
anche se i cieli di oggi non sono quelli di una volta...

Ciao

corrado


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia a pellicola
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
C'è qualcuno che ancora la pratica?
Se sì, qual'è la vostra strumentazione? Che corpo macchina utilizzate e quali particolarità ha? Che pellicola impiegate?

... è pura curiosità sto facendo qualche tentativo con la foto analogica, ma ben lontano dalla fotografia astronomica.


Devo dire che ormai , per l'astronomia , è un'attività in netto decremento che va a terminare.
Il motivo è semplice: la QE della pellicola si aggira sul 5-7% alle varie lunghezze d'onda, a fronte di quella delle moderne camere CCD che arrivano all'80-90%, od anche di quella delle DSLR, al 20-30%.
Ciò ovviamente trascurando l'importantissimo fattore che l'immagine è immediatamente disponibile ed elaborabile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia a pellicola
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato pure questo capolavoro di Danilo Pivato girovagando nel forum: viewtopic.php?f=5&t=77466

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia a pellicola
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma c'è rimasto ancora qualche produttore di pellicole che si possano definire tali? Kodak ha chiuso da tempo e neppure le Fuji si riescono a trovare più. E una volta trovate le dia è difficile trovare un laboratorio che le processa... :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia a pellicola
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono ancora (penso pochi ormai) laboratori specializzati nella fotografia chimica, io ne ho uno praticamente sotto casa che ha come clienti quasi esclusivamente persone che fanno ancora fotografia chimica, soprattutto medio formato (6x6, 6x7, ecc) ha ancora una discreta scorta di vecchie pellicole "famose", tipo quelle in bianco e nero 50 asa con grana finissima 35 mm e medio formato, su richiesta riesce a procurare anche le "lastre" fino al 23x23, anni fà mi servii da lui per lo sviluppo e stampa di ortofoto per un esame di architettura; comunque queste persone sono ormai da annoverare nella nicchia della nicchia, infatti non credo che le sue competenze gli sopravviveranno, visto che i figli (che hanno il negozione a fianco di fotografia digitale e telefonini) non sembra continueranno la professione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia a pellicola
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io avevo intenzione di provare a fare un po' di fotografia su pellicola perché dispongo di una f55 della nikon, il corpo macchina Piu piccolo della serie ed è praticamente nuovo quindi mi piacerebbe utilizzarla un po'. Tra l'altro ho guardato le macchine a pellicola si trovano usate a prezzo stracciati in confronto alle digitali.
Rimane pero la minore efficienza. :(

photallica ha scritto:
Ma c'è rimasto ancora qualche produttore di pellicole che si possano definire tali? Kodak ha chiuso da tempo e neppure le Fuji si riescono a trovare più. E una volta trovate le dia è difficile trovare un laboratorio che le processa... :(


Si potrebbe provare a usare la HP5 della ilford anche se è bianco e nero e in giro si trovano ancora alcune pellicole kodak, come t-max 400, sempre bianco e nero.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia a pellicola
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kodak mi risulta aver dichiarato fallimento, ora dovrebbe essere in amministrazione controllata, però alcune pellicole le fa ancora, credo. Sono andato settimana scorsa a comprare qualche rullino per la mia minolta e il tizio mi ha aperto un pacco nuovo sotto gli occhi... non so da quanto l'avesse, in media quant'è la "durata" di una pellicola? Le mie scadono tra un anno.
In ogni caso mi sembrava avesse una discreta scelta.
Comunque confido nell'"inversione di tendenza", sembra che sempre più persone si stiano ri-convertendo alla foto analogica; magari non avverrà nel settore astronomico... ma conto sulla 35mm.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia a pellicola
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Boh, da un po' di tempo a questa parte la Kodak sembra fallire un anno si e l'altro pure...d'altra parte, la Ilford sta in positivo. E produce solo pellicole & co..
A me piacciono le Fuji, le monto su una Olympus OM10 più vecchia di me ;)

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia a pellicola
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Per il colore esistono le dia della Fuji Velvia 50 e 100 ISO e le Provia 400X (forse anche la 800x). Per queste almeno nelle grandi città non ci sono grandi problemi di reperimento e si possono comunque ordinare. Per lo sviluppo occorre attendere fino ad una settimana.
Il B&W è invece più problematico. Non sono ancora riuscito a procurarmi le Rollei Retro 400s; sembra che si trovino solo su internet. C'è poi la storia dello sviluppo. Anche se si trova il laboratorio, si limitano al solo classico D76 e senza tiraggio, per cui bisogna giocoforza farselo in casa.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010