1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma voi come bilanciate l'OTA?
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

mi spiego: come bilanciate gli sbilanciamenti "radiali" sul tubo del telescopio, quelli per esempio dovuti alla presenza del cercatore, del focheggiatore (su un newton, per esempio) non perfettamente in asse, del peso asimmetrico (rispetto all'asse ottico) della reflex, insomma tutte quelle asimmetrie del tubo che rendono il bilanciamento generale più difficoltoso?

So che esistono alcuni anelli che consentono di ruotare tutto l'OTA sul suo asse fino a raggiungere l'equilibrio.
Ci sono altri trucchi, consigli, accessori?

Grazie.
Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come bilanciate l'OTA?
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi riguarda, semplicemente ruoto il tubo in modo da portare il focheggiatore verso l'interno (verso l'asse AR).
Se proprio vuoi esagerare, una volta puntato l'oggetto da riprendere, via il cercatore (chiaramente bilanciando senza cercatore).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come bilanciate l'OTA?
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso un dinamometro per misurare il bilanciamento.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come bilanciate l'OTA?
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ha detto Andrea se devi fotografare il cercatore serve molto a poco. Per cui bilanci senza cercatore, lo monti per fare l'allineamento iniziale e puntare una stella di riferimento vicino all'oggetto da fotografare. Poi lo togli (senza spostare nulla) e alla fine punti l'oggetto da fotografare facendo uno scatto di prova per controllare se è centrato.
Questo vale per qualsiasi tubo.
Se invece osservi un leggero sbilanciamento non da nessun problema.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come bilanciate l'OTA?
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uh! che cercatori pesanti che avete!? :shock:
Sul C11 se lo tengo o se lo tolgo non cambia niente :roll:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come bilanciate l'OTA?
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
+ che il cercatore può essre l'ottica di guida, che è più voluminosa e non si può toglier :)

ammetto di non spingermi mai oltre un tot, è da poco che fotografo profondo cielo e lavoro a 900 di focale, forse se si lavora a 2-3 metri il dinamometro e i contro pesi diventan necessari lavorando su montature al limite della portata

non creado che un gemini o gm o ap se ne accorga, tra l'altro ricordo di aver letto nelle caratteristiche di più di una delle top, un sistema di calcolo dello sbilanciamento che ti indica se devi intervenire (un dinamometro interno)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come bilanciate l'OTA?
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il C11 lo usi per foto a lunga posa oppure solo per riprese planetarie o visuale?
Perché nell'ultimo caso ho già scritto che è ininfluente.
Nelle foto deep anche i cavi hanno un loro "peso" nel bilanciamento e quando riesci a portare stelle da una decina di micron sul sensore con pose di svariati minuti anche un leggero sbilanciamento può (non deve) causarti qualche problema.
In tutte le cose si deve accettare qualche compromesso. Io per esempio ho avuto 3 EQ6 che funzionavano molto bene. Dopo la prima ne presi una seconda per avere doppio setup (unoa casa e uno in montagna). Poi visto che da casa non potevo fare molto la rivendetti slavo dopo un paio di anni riprenderne un'altra.
Poi detti via ambedue le eq6 per una montatura di classe diversa e solo il cambio di montatura mi fece capire quanti problemi avevo nel mio setup (nascosti proprio dai compromessi che mi obbligava ad accettare la montatura).
A quel punto ho capito che anche il variare della posizione dei cavi durante le esposizioni mi dava un leggero allungamento (roba piccola ma, per i miei standard, fastidiosa) e ho cercato il modo in cui avessi lo strumento sempre bilanciato al meglio in qualsiasi posizione o meglio che avesse momenti di forza proporzionali fra loro in qualsiasi posizione (che non è proprio la stessa cosa). Ora curare questi piccoli particolari è automatico. Porta via pochi minuti ma rende il 100% degli scatti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come bilanciate l'OTA?
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Ma il C11 lo usi per foto a lunga posa oppure solo per riprese planetarie o visuale?
A quel punto ho capito che anche il variare della posizione dei cavi durante le esposizioni mi dava un leggero allungamento (roba piccola ma, per i miei standard, fastidiosa) e ho cercato il modo in cui avessi lo strumento sempre bilanciato al meglio in qualsiasi posizione o meglio che avesse momenti di forza proporzionali fra loro in qualsiasi posizione (che non è proprio la stessa cosa). Ora curare questi piccoli particolari è automatico. Porta via pochi minuti ma rende il 100% degli scatti.


Parole sante!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come bilanciate l'OTA?
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col 12" che è di grosso diametro si nota molto lo sbilanciamento dovuto al cercatore, che tra l'altro è un 9x60 angolato, piuttosto pesante. Per fortuna l'OTA ha due guide poste a 120° per mettere dei contrappesi, ne debbo mettere uno da 1 kg dalla parte opposta. Con quello il tubo non ruota più sull'asse di declinazione se allento la frizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come bilanciate l'OTA?
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Ma il C11 lo usi per foto a lunga posa oppure solo per riprese planetarie o visuale?

Solo per osservazione.
Se anche lo tolgo o lo rimetto mantenendo sbloccati gli assi il tubo non si muove e quindi non necessita di ri-bilanciamento :)
Passando invece da un oculare leggero a uno pesante o alla torretta la differenza si sente

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010